Vai al contenuto
Melius Club

2a3 per Audio Innovation the First


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho purtroppo in modo maldestro rotto una valvola dell'ampli. Si è praticamente staccato un piedino e mi dicono sia irreparabile. La perdita è ancora più grave se consideriamo che era una RCA d'epoca... con che valvole, di quale marca, le sostituisco? e poi, visto che quelle accoppiate costano meno: prendo due coppie  o tutte e quattro accoppiate? Rispetto a qualche anno fa ho visto che i prezzi sono alle stelle, ricomprarmi 4 RCA mi sa che per me è eccessivo, ho visto delle Sovtek più abbordabili. E queste Psvane come sono? la serie, se non mi sbaglio Art, è costosetta. Vale la pena?

Grazie in anticipo!

Inviato

@nteccu

le russe non sono affatto male, usate più volte e sempre andate bene.

Il rpporto q/p è ottimo

Ovviamente nel tuo caso la selezione è obbligatoria

 

Walter

  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

Ormai, le 2A3 NOS, oltretutto biplacca ( che intrinsecamente sono un compromesso avendo al loro interno due triodi in parallelo ), stanno diventando proibitive. 

Attualmente, pur avendo anche le NOS 2A3 monoplacca, ( meravigliose ma proibitive ), sto apprezzando le monoplacca cinesi Linlai in queste due versioni:

Le replica WE ( il nome è stupido ). Sono delle 2A3 con una struttura ovviamente monoplacca ma con una struttura dei filamenti infinitamente più semplice. In sintesi sembrano delle 300B in miniatura. Filamenti con molla a balestra ( come nelle WE 300B ). Il suono, non è gonfio, cellulitico e un poco sfocato delle 2A3 biplacca ( anche NOS ). Risulta più aperto, arioso, analitico. Sulla durata non posso firmare nessuna fidejussione.

linlaitube-we2a3-western-electric-classi

linlaitube-we2a3-western-electric-classi

Le altre che sto usando sono le E 2A3 sempre Linlai. il bulbo è globe. La struttura portante è simile alle famose "four pillar" Raytheon: di fatto lo stem sorregge quattro elementi portanti.

la struttura interna, per il resto, è simile alle precedenti.

s-l1600.webp

Eccole nel mio giocattolo

1740834076771.thumb.jpg.1c919d26fb38e484fc19bd92286a97bc.jpg

 

Le russe, ( quelle moderne ) non mi sono mai piaciute.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

@Discopersempre2 Però, la stessa serie WE300B Linlai, pur avendo un lieve calo della Gm ( sempre in caratteristica ) funzionano da due anni egregiamente ( certo, io non tiro mai per il collo nessun tubo e uso sempre accensioni "curate" ). Solo le vere WE ( replica U.S.A.), con l'uso anche intenso, elettricamente migliorano

Discopersempre2
Inviato
6 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Solo le vere WE ( replica U.S.A.), con l'uso anche intenso, elettricamente migliorano

Un motivo ci sarà:classic_rolleyes:.

Inviato

Grazie a tutti per le celeri risposte. Bastano due coppie, ciascuna "matched" o è importante che siano accoppiate tutte e quattro assieme?

mariovalvola
Inviato
10 minuti fa, nteccu ha scritto:

Grazie a tutti per le celeri risposte. Bastano due coppie, ciascuna "matched" o è importante che siano accoppiate tutte e quattro assieme?

Oddio, all'atto pratico, viste le maglie larghe dei matching cinesi, prendine due coppie.

Non trovo lo schema del First. Mi ricordo un bias automatico e un minimo di GNFB

 

 

mariovalvola
Inviato

@nteccu la proposta di Walter di prenderle da TAD è interessante perché è una ditta che seleziona bene e offre garanzie serie. Deve piacere il suono di quei tubi. E' soggettivo.

  • Thanks 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

Su questo sito troviamo ampiamente trattato il marchio con tabelle molto utili

Screenshot_20250301_145239_Chrome.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Davvero grazie a tutti!!!@mariovalvola le Sovtek 2a3 che suono hanno? Te lo chiedo giusto perchè può anche interessare ad altri!

mariovalvola
Inviato

@nteccu E', sottolineo per me, il classico suono dei tubi russi moderni. Uno sgradevole denominatore comune affiora: durezza, grana grossa, necessità di un rodaggio infinito tanto da non comprendere se, alla fine, si sono rodate le orecchie o i tubi

Ripeto: è un mio parere. 

  • Thanks 1
Inviato

@nteccu

usate più volte e sempre hanno avuto un comportamento degno.

Ed è ovvio che poi il risultato lo fa il circuito intero

In quel finale le 2A3 dissipano ognuna 13 watt di placca essendo in classe A quando la dissipazione max dai data sheet è di 15 watt quindi ti serve una valvola robusta e ben selezionata.

 

 

Walter

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
6 hours ago, nteccu said:

Ho purtroppo in modo maldestro rotto una valvola dell'ampli. Si è praticamente staccato un piedino e mi dicono sia irreparabile. La perdita è ancora più grave se consideriamo che era una RCA d'epoca... con che valvole, di quale marca, le sostituisco? e poi, visto che quelle accoppiate costano meno: prendo due coppie  o tutte e quattro accoppiate? Rispetto a qualche anno fa ho visto che i prezzi sono alle stelle, ricomprarmi 4 RCA mi sa che per me è eccessivo, ho visto delle Sovtek più abbordabili. E queste Psvane come sono? la serie, se non mi sbaglio Art, è costosetta. Vale la pena?

Grazie in anticipo!

un piedino della 2A3 ?? se fosse puoi sostituire la base , i piedini sono saldati sulla punta
H6bf88526ef464b1eb4a61f9a13218290C.jpg_6

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...