Vai al contenuto
Melius Club

codici valvole siemens


Messaggi raccomandati

s4b0t488i0
Inviato

Buongiorno, volevo sapere se queste ECL82 sono realmente siemens made in Germany.

Hanno dei codici incisi sulvetro che io non sono in grado di decifrare.

Grazie

 

Screenshot 2025-02-28 101356.png

Screenshot 2025-02-28 101303.png

Screenshot 2025-02-28 101428.png

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@walge ...:classic_smile:

Eclipse
Inviato

Di norma le produzioni Siemens & Halske Germany dovrebbero riportare il simbolo “≠”. In foto mi sembra di vedere la lettera “E”, ma non vedo il codice nella parte superiore che, nel caso di produzione Siemens (Gruppo Philips), dovrebbe essere “0Gx”

  • Thanks 1
Inviato

@senek65

Seguo con più interesse altre discussioni ora :classic_biggrin: poi mi fermo che è meglio (per me :classic_laugh: )

Grazie per la stima

Inviato
2 ore fa, Eclipse ha scritto:

Di norma le produzioni Siemens & Halske Germany dovrebbero riportare il simbolo “"

Corretto, ma non tutte sono marchiate con codici di produzioni in formato Gruppo Philips o Siemens

2 ore fa, Eclipse ha scritto:

dovrebbe essere “0Gx”

Ottimo, nel sistema di codifica Gruppo Philips le ECL82 possono avere due codici:

a) "OG"

b) "fK"

2 ore fa, Eclipse ha scritto:

nel caso di produzione Siemens (Gruppo Philips),

Se intendi che spesso Siemens ha utilizzato il sistema di codifica del Gruppo Philips è corretto, se intendi che Siemens era parte del Gruppo Philips non è corretto

@Eclipse Ottimo intervento

s4b0t488i0
Inviato

quindi non sono siemens?

Inviato
3 ore fa, Eclipse ha scritto:

dovrebbero riportare il simbolo “≠”.

non essendoci, a quanto pare, quel simbolo qualche dubbio viene anche se ho visto in giro differenti Ecl82 in scatole Siemens con differenti colori ma con la medesima meccanica della foto.

 

Walter

Eclipse
Inviato
23 ore fa, indifd ha scritto:

Se intendi che spesso Siemens ha utilizzato il sistema di codifica del Gruppo Philips è corretto

Esattamente.

Inviato
8 minuti fa, walge ha scritto:

sembra fino al 1956

La situazione è complessa per quanto riguarda il sistema di codifica utilizzata da Siemens:

a) fondamentalmente dipende dalla tipologia delle valvole, ad esempio le E88CC e le E188CC hanno un sistema di codifica "autonomo Siemens", mentre le ECC88 e le PCC88 hanno il sistema di codifica del Gruppo Philips infatti si trovano codificate GA_ e DJ_

b) ma poi ci sono le eccezioni come le prime E88CC Siemens che non hanno il sistema di codifica Siemens con il codice "A", fino ad ora ho visto solo a partire dal 1961 il codice "A" e mai in E88CC più datate

c) poi Siemens ha utilizzato altri sistemi di codifica numerici che probabilmente fissavano la data di scadenza della garanzia, sistemi differenti negli anni che ancora non sono riuscito da decodificare

Mentre il Gruppo Philips ha cambiato il suo sistema di codifica nel 1955 e di conseguenza anche le tipologie Siemens ante 1956 se adottano il sistema Philips si possono trovare con il vecchio sistema come ad esempio ECC81, ECC82, ECC83

s4b0t488i0
Inviato

Alla fine ho preso queste, è vero che Rectron era lo stabilimento di produzione della Philips in Germania?

Sono le prime che mi capitano con i pin così lucidi. Sono ben costruite?

 

 

rector.jpg

rectron2.jpg

rectron3.jpg

rectron4.jpg

Eclipse
Inviato

Rectron è stato un costruttore di valvole dal 1926 al 1985 e non credo fosse il produttore tedesco del gruppo Philips. La valvola che hai acquistato è di produzione russa rimarchiata con il brand Rectron. Lo si può evincere dalle 2 mica di forma arrotondata e dal getter “a tazza”. Puoi notare le differenze anche con la prima valvola che avevi postato in apertura di thread.

  • Melius 1
s4b0t488i0
Inviato

Grazie, ne ho prese una decina a 1,20 euro l'una. Ho preso anche delle ECL82 Fivre su quelle non ci dovrebbero essere dubbi!

Inviato

@s4b0t488i0

ma quelle marchiate Siemens quanto costavano?

Io avrei prese quelle senza dubbio

La meccanica delle russe appare povera

 

Walter

s4b0t488i0
Inviato

Ma io avevo capito che non erano vere siemens, comunque costano 15 euro la coppia.

Di sicuro prendo le ECL82 Fivre e le PCL82 sempre fivre.

 

 

ecl82 fivre.jpg

PCL82 fivre.jpg

Inviato

@s4b0t488i0

e che ci fai delle PCL82? che hanno i filamenti a 16 volt

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...