Vai al contenuto
Melius Club

Step Up con (relativo) poco guadagno


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao! Ho necessità di ridurre un poco il guadagno della mia catena phono, causa scarsa modulabilità nel controllo volume del mio CJ Premier 7 (è a scala di resistenze).

Attualmente ho uno step-up basato su dei Lundahl 1941, collegato a 1:16, che mi sembra suoni molto bene e si accoppi ottimamente con la mia Dynavector DV20x2L e il phono del CJ, unica questione è appunto il suddetto volume quando voglio ascoltare piano causa orario/vicini. Ho provato anche a toglierlo ma si perde in dinamica e il fruscio delle valvole diventa eccessivo.

L'impedenza non è un problema perchè il CJ ha la resistenza di ingresso regolabile. In effetti già ora riducendo la resistenza ottengo anche un minore guadagno, ma vado a finire su terreni non adatti alla testina.

Qualche proposta meritevole intorno all'1:10 da valutare?

Inviato

@Robbie potresti cercare nell'usato uno step up Entre et100, puoi collegarci tre bracci e ha 3 livelli di gain selezionabili. Oppure hai pensato di mettre degli attenuatori tipo i rothwell tra pre e finale? In questo modo abbassi il livello anche di altre eventuali sorgenti. 

Gustavino
Inviato

@Robbie se fosse mio sostituirei proprio un paio di resistenze del volume .....

Inviato

@Robbie

forse la soluzione degli attenuatori tra pre e finale potresti seguirla.

Se l'accoppiamento testina-trafo è ottimo lo lascerei.

 

 

Walter

Inviato

Non avevo pensato agli attenuatori tra pre e finale, però devo dire che sulla carta non è un'idea che mi fa impazzire per due motivi principalmente:

- mi sembra eccessivamente macchinoso elevare troppo il segnale in ingresso del pre, per poi doverlo ridurre con una resistenza a valle. Maglio fare tutto per bene dall'inizio, no?

- ho già due finali in biamp collegati in parallelo alle uscite del pre, non vorrei che l'impatto sulle impedenza vista dal pre risulti eccessivo. Dai dati di targa sembra esservi margine (<200 ohm il pre e 100k i finali), però gli attenuatori sono 4...

Non so, diciamo che l'idea di uno step up alternativo mi stuzzica di più, anche per giocare un po' con gli abbinamenti.

Inviato
19 ore fa, Montez ha scritto:

potresti cercare nell'usato uno step up Entre et100, puoi collegarci tre bracci e ha 3 livelli di gain selezionabili.

 

L'Entre ET100 era uno dei candidati all'inizio, prima di prendere questo. Però vorrei provare qualcosa di qualità un po' più elevata e possibilmente senza selettori, anche se è gradito il poter switchare tra più livelli di guadagno. Diciamo che preferirei che ci fossero più ingressi da selezionare attaccando e staccando i cavi.

16 ore fa, walge ha scritto:

Se l'accoppiamento testina-trafo è ottimo lo lascerei.

 

Suona senz'altro bene, ma è anche i primo trafo serio che abbia mai provato. Prima avevo un FRT-3 che attufava un po' il risultato.

Inviato
16 ore fa, Gustavino ha scritto:

se fosse mio sostituirei proprio un paio di resistenze del volume .....

 

No no questo è escluso, preferirei lasciare tutto così com'è.

Inviato

@Robbie

in casa lundhal ci sono i trafo 1:10.

Nel tuo caso devi considerare che con un rapporto 1;16 la impedenza riflessa sarà uguale al valore di ingresso MM impostato diviso 256 (=16 al quadrato)

Quindi 47.000 / 256 = 183 ohm come valore (teorico ma indicativo) che è in linea con la impedenza della testina anche se potresti scendere ancora un pò, per esempio a 33kohm.

Detto questo con 1:10 l'attenuazione sarebbe sicuramente adeguata e potresti comunque ottimizzare il carico visto dalla testina

 

Walter

 

Membro_0027
Inviato

@Robbie buongiorno,

il problema è complesso. La tua testina, se ho capito bene il modello preciso, è una 0,3mV con 5ohm di impedenza.

Da una parte l'utilizzo di uno step up con guadagno ridotto è perfetto con il Pr7 che amplifica egregiamente testine da 0,7 -0,8mV in su.

Me ne vengono in mente due: il primo è la versione a basso guadagno del tuo attuale, il Lundahl LL1931 che può essere configurato a 1:8. L'altro è lo Stevens & Billington TX103  che può essere configurato anche 1:5 (oltre 1:10 e 1:20). 

Quindi avresti rispettivamente 2,4mV e 1,5mV, quindi bene.

Il problema però è capire se questi trasformatori rimangano lineari con una testina da 5ohm mentre sarebbero adatti a testine da 40-50ohm.

@walge ha sicuramente le prove del tx103 che ricordo di aver letto ma non trovo più e potrebbe verificare se l'accoppiamento sia fattibile. Ricordo per i più distratti che AR è credo l'unica rivista al mondo che ha pubblicato prove tecniche degli step-up.

In caso lo Stevens&Billington te lo posso fare ascoltare volentieri.

Inviato

@pifti

 

Fu misurato ma non ricordo il numero dei AR; il primo articolo era sul 292 e quello successivo forse sul 293

Poi ci fu il nr. 400 con il Minuetto delle impedenze

 

Per quanto riguarda l'accoppiamento con una testina da 5 ohm il rischio sarebbe un picco di risonanza in alta frequenza nel caso si usasse un trafo con rapporti non alti.

Ma dato che il pre ha le impedenza variabili la questione è meno complicata.

Passare da 16 volte a 10 volte si avrebbe una attenuazione di 4 dB che dovrebbero essere sufficenti

Il Lundhal citato andrebbe anche bene

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...