GG65 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Buongiorno, è vero che i McIntosh utilizzano connessioni bilanciate non realmente bilanciate? Mi scuso per il gioco di parole ma la mia domanda nasce da una affermazione fatta da un produttore di cavi. Da qualche giorno ho sostituito i cavi Acrolink rca utilizzati per collegare il mio MA352 ad un dac Denafrips Pontus 15TH convinto di fare un upgrade al sistema, questa mossa è stata deleteria perché i cavi bilanciati top di gamma del produttore hanno peggiorato la situazione, estensione del palcoscenico diminuita in larghezza e profondità, mi sono lamentato con il produttore(non faccio nomi perché non mi sembra corretto)e lo stesso ha risposto che su McIntosh utilizzare i cavi bilanciati non migliora la qualità del suono. Pareri? Grazie
Amministratori vignotra Inviato 3 Marzo Amministratori Inviato 3 Marzo @GG65 Buongiorno a te. McIntosh produce elettroniche realmente bilanciate, sia elettricamente che magneticamente ma non non tutti i prodotti lo sono realmente. Le elettroniche realmente bilanciate sono: Pre C1100/D1100 - C12000 Finali MC2.1 - 2.0 - 1.25 - 901 - 611 - 462 - 3500mkII Player MCD12000. Tutte le altre elettroniche hanno ingressi ed uscite bilanciate ma di fatto all'interno degli ingressi uscite viene apportato lo "sbilanciamento". I cavi xlr apportano benefici se: 1) le elettroniche sono tutte realmente bilanciate; 2) la lunghezza dei cavi di interconnessione supera i 3 metri. In tutti gli altri casi sarebbero da preferire le connessioni rca. Ma...non è sempre vero... In primo luogo perchè dipende dalle condizioni ambientali (vedi presenza di disturbi radio nelle vicinanze) e poi perchè se i cavi xlr sono fatti bene, a mio avviso, vanno meglio dei corrispettivi rca.
GG65 Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo Non hai citato MA352 quindi probabilmente non è bilanciato e il produttore dei cavi in questione non ha tutti i torti, se così si può dire. Grazie tanto per la spiegazione esaustiva.
proclo Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Sul mio 8900, come avevo già scritto in passato, il volume audio che si ottiene con il collegamento xlr (provato con più sorgenti) è decisamente più basso di quello che si ottiene tramite collegamento rca (ad es. se con rca imposto a 40 con xlr devo mettere 45/46 per ascoltare allo stesso volume). Qualcuno sa dirmi il perchè.
Amministratori vignotra Inviato 3 Marzo Amministratori Inviato 3 Marzo @proclo posso ipotizzare che entri in gioco l'impedenza d'uscita della tua sorgente e la sensibilità di ingresso dell'8900/8950 che è questa: Teoricamente con l'ingresso xlr si dovrebbe "sentire più forte" ma in realtà, come dicevo, dipende dalle impedenze d'uscita delle sorgenti.
proclo Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Grazie per la risposta. Ho provato a collegargli le uscite xlr di un Technics sl g700 o del Panasonic ubp 9000. Comunque con altri ampli non succedeva. Ho anche un mc d100 ma non ho provato il collegamento xlr. Vedo che ha una impedenza di uscita i 600 ohm. Cosa devo aspettarmi? Comunque ricordo che anche un altro forumer aveva riscontrato la stessa cosa.
GG65 Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo @proclo Io ho avuto un peggioramento della qualità ma il volume è più alto collegando i cavi xlr
Variable Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Poi, bisogna vedere se il dac o la sorgente esce direttamente bilanciato; in questo caso bisogna provare se “sbilancia” meglio il dac (e allora si esce dalle uscite rca in sbilanciato) o il mc (e allora si esce col cavo bilanciato e si entra mmnell’ingresso xlr del mc. Questa prova la feci tra uno schiit gungnir multibit e un accuphase e-480 e il circuito di sbilanciamento accu (un chip) era migliore di quello a discreti dello schiit. Quindi utilizzai il cavo xlr. In ogni caso bisogna evitare la doppia conversione. Pertanto se la sorgente è nativamente sbilanciata è controproducente utilizzare le sue uscite bilanciate perchè il segnale avrebbe una prima conversione da sbilanciato a bilanciato per poi essere nuovamente sbilanciato dal pre o dall’integrato. A meno che il segnale non debba percorrere un percorso molto lungo; in questo caso potrebbe essere comunque valida la connessione bilanciata per ridurre il rumore.
GG65 Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo Il dac è sicuramente bilanciato e il produttore consiglia di utilizzare le uscite xrl.
Amministratori vignotra Inviato 4 Marzo Amministratori Inviato 4 Marzo @GG65 non è che il dac ha le polarità invertite?
Variable Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @GG65 allora bisogna provare chi sbilancia meglio. E qui, o hai lo stesso cavo bilanciato e sbilanciato o diventa difficile
Variable Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @vignotra no, ho controllato sul sito denafrips: il polo caldo dell’xlr è il pin2, quindi standard non invertito.
GG65 Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo 3 ore fa, vignotra ha scritto: @GG65 non è che il dac ha le polarità invertite? No è standard, ha confermato @Variable
proclo Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Aggiornamento. Ho provato a collegare il d100 in XLR ed in rca ed il livello sonoro appare lo stesso. Rimane l’interrogativo sul comportamento dello streamer Technics e del lettore br Panasonic.
Contemaux Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Ciao a tutti, ma il C500 come pre è realmente bilanciato come il C1000? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora