Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 5 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo comunque basta che non finisca così, sul resto vediamo 5
briandinazareth Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 1 minuto fa, audio2 ha scritto: che però è la verità, ovvero quelli sull' altra sponda avevano ragione, direi anche come quasi sempre. che te ne fai del vestito cinese a 5 euro invece che a 50 se però sei disoccupato. il problema è proprio questa totale ignoranza dell'economia e dei fatti di base. questa ignoranza permette a gente come trump di essere creduto quando dice cose del genere, esattamente come per la brexit... ma i dazi di trump avranno effetti di molto superiori a quelli che hanno colpito uk. non ci vuole alcuna facolta di premonizione, semplicemente sapere che se riduci lo spazio del tuo mercato la tua ricchezza diminuisce e di molto. ma come già detto per la brexit, non ci vorrà molto per vedere gli effetti all'opera,
maurodg65 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 49 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la cina, la germania, la danimarca e molti altri hanno deciso di essere ancora più radicali, l'obiettivo è di essere totalmente autonomi e rinnovabili almeno al 80% Non si può essere totalmente autonomi all’’80% o si è totalmente autonomi o non si è totalmente autonomi. 😁 Ad ogni modo con le sole rinnovabili non si può arrivare all’’autosufficienza energetica, piaccia o meno la cosa, la strada se parliamo di azzerare le emissioni è solo una e non di certo tornare dipendenti dal gas russo.
loureediano Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Ma sta vdl dimostra che il PD è il partito degli stupidi, non se ne erano accorti della pochezza che è?
Akla Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 25 minuti fa, audio2 ha scritto: che però è la verità, ovvero quelli sull' altra sponda avevano ragione, direi anche come quasi sempre. che te ne fai del vestito cinese a 5 euro invece che a 50 se però sei disoccupato. Giri in ciabatte....
Akla Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 1 ora fa, appecundria ha scritto: È una obiezione di metodo, non di merito. Te la faccio semplice, dice cogliamo l'occasione per creare una struttura coordinata. O nero o bianco per 800 miliardi con 27 condomini è difficile. In pratica the bombs deal ha sostituito il green deal Non servono a nulla l Europa senza usa e Nato non ha uno scudo contro rappresaglia nucleari. Non ne bekka uno durante un attacco non ha un airdome europeo
iBan69 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 45 minuti fa, audio2 ha scritto: che te ne fai del vestito cinese a 5 euro invece che a 50 se però sei disoccupato. Stai tu nudo in riva al fiume, e poi ne riparliamo!
appecundria Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 50 minuti fa, Akla ha scritto: Non servono a nulla l Europa senza usa e Nato non ha uno scudo contro rappresaglia nucleari Possiamo suicidarci in massa. Così gli togliamo lo sfizio di ucciderci.
sergejdovlatov Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @cactus_atomo Il Global Combat Air Programme (GCAP) è un progetto multinazionale (Giappone, Italia, Regno Unito) di caccia multiruolo stealth, di sesta generazione, frutto dell'unione del progetto anglo-italiano "Tempest"[3] e del progetto nipponico "F-X" per le rispettive aeronautiche dei tre paesi: l'Aeronautica Militare italiana, la Kōkū Jieitai giapponese e la Royal Air Force del Regno Unito. Una joint venture paritaria per costruire i caccia di nuova generazione. L’accordo è stato siglato dall’italiana Leonardo, dall’inglese Bae Systems e dalla giapponese e Japan Aircraft Industrial Enhancement. Ogni società avrà una quota del 33,3%. Fino oltre il 2070 la nuova società si occuperà di progettazione, sviluppo e consegna dei nuovi caccia nell’ambito del Global Combat Air Programme. LA BASE È IL GCAP La joint venture, che sarà soggetta alle approvazioni normative, sarà costituita entro la metà del 2025 e, in base agli accordi di governance, Leonardo esprimerà il primo amministratore delegato. L'accordo, si legge nel comunicato congiunto, si basa su una solida collaborazione trilaterale già avviata in ambito GCAP fin dal dicembre 2022 tra i governi e le industrie della difesa di Italia, Regno Unito e Giappone. La firma, per conto di Leonardo, è stata messa dal ceo Roberto Cingolani. I caccia di sesta generazione dovranno progressivamente sostituire gli Eurofighter sviluppati dall'Italia e da Leonardo nel consorzio che comprende anche Regno Unito, Germania e Spagna. Avviato nel 2022 il programma Gcap ha già coinvolto 450 enti della catena di fornitura a livello nazionale con un volume di lavoro erogato di quasi 200 milioni di euro per la ricerca e sviluppo e a oggi vede impegnate 3mila persone in Italia e 9mila complessivamente dei tre Paesi coinvolti. Système de combat aérien du futur, abbreviato SCAF, è un progetto tedesco-francese-spagnolo[1] per lo sviluppo di un sistema di caccia multiruolo di VI generazione (New Generation Fighter), anche a pilotaggio remoto (Remote Carrier) e con nuovi sistema d'arma e di comunicazione. Per la parte tedesca, entrerà in servizio con la Luftwaffe nel 2040 sostituendo l'Eurofighter Typhoon; per la parte francese sostituirà il Dassault Rafalenell'Armée de l'air, mentre per la parte spagnola, nell'Ejército del Aire, sostituirà il McDonnell Douglas F/A-18 Hornet oltre che il Typhoon. Le società coinvolte sono la francese Dassault Aviation e la tedesca Airbus Defence and Space.
sergejdovlatov Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un'eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme.
sergejdovlatov Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo …..Quella fra Leonardo e Rheinmetall sarà una Joint Venture paritetica (50-50) con il 60% delle attività che si svolgeranno in Italia. Primo obiettivo? Rinnovare l’arsenale terrestre italiano. Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo ed Ex Ministro del Governo Draghi, e Armin Papparger, CEO di Rheinmetall, hanno firmato per la costruzione dei nuovi Main Battle Tank (MBT) e Armoured Infantry Combat System (AICS) che entreranno nell’arsenale italiano nei prossimi quindici anni. Inoltre, La Joint Venture dovrà anche sviluppare e produrre veicoli da recupero e da posaponti.
sergejdovlatov Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo https://www.storiain.net/storia/una-nuova-flotta-per-la-marina-militare-dal-2025-in-avanti/#:~:text=Per quella italiana%2C la capoclasse,unità%2C da oltre 27.000 t.
sergejdovlatov Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Era giusto per dire che l’Europa non ha certamente aspettato il triste avvento del governo di Trump, per prendere iniziative di ammodernamento del comparto militare, che molto saggiamente dovrebbero far ricorso il più possibile al know How del vecchio continente. Abbiamo capacità invidiabili in ogni settore e io penso che sia arrivato il momento per il nostro continente, di smettere i panni del bimbo di otto anni e diventare un soggetto adulto pienamente cosciente del proprio potenziale.
audio2 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo il problema è che siamo litigiosi e con tanti trascorsi non proprio edificanti io per esempio dei francesi non mi fido, ma zero proprio, e quando si è trattato di fare i fatti, si è visto in libia uk affanbagno ed era ora, si sono sempre messi di traverso e ci hanno sabotato in tutti i modi possibili i tedeschi un pò li conosco e non mi vanno bene per niente e gli altri che contano psicopatici ed esauriti vari a parte
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Marzo Amministratori Inviato 5 Marzo @sergejdovlatov lìeuropa ha le capacità ma come dimostrano gcap e scaf riusciamo a litigare senza motivo. non c'è spazio per due caccia di sesta generazione, sarebbe meglio lavorare ad un solo progetto con risparmio di tempo e denaro
Martin Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Certo che chi meglio di Cingolani per vendere carriarmati ? E' tipo l'idraulico Tubi...
maurodg65 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 19 minuti fa, audio2 ha scritto: il problema è che siamo litigiosi e con tanti trascorsi non proprio edificanti io per esempio dei francesi non mi fido, ma zero proprio, e quando si è trattato di fare i fatti, si è visto in libia uk affanbagno ed era ora, si sono sempre messi di traverso e ci hanno sabotato in tutti i modi possibili i tedeschi un pò li conosco e non mi vanno bene per niente e gli altri che contano psicopatici ed esauriti vari a parte Sembri il vecchietto con il cappello che strepita perchè tutte le macchine che incrocia in autostrada sono contromano. 😎 1
audio2 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo intanto in questi giorni si parla di ustica e quelli che sanno e che dovrebbero essere nostri alleati cioè i francesi non hanno detto niente. se non c'entravano perchè sono stati zitti ? sono passati quasi 50 anni cosa ci vuole a dire c'è stato uno scontro aereo e purtroppo c'è andato di mezzo un volo civile.
Messaggi raccomandati