senek65 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: In quattro anni può succedere l’’impensabile ed il vice di Trump è della stessa pasta, forse peggio. Certamente. Ma ribadisco il fatto che il soggetto non ha vinto le elezioni con il 99% dei voti. Tra quello che sta facendo Elon e lui che delira un giorno si e uno si, non vedo un grande futuro. Alla fine, ai signori oltreocenano, interessano solo i dollari: se arrivano bene, se no il biondo non lo vedo benissimo.
senek65 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Comunque, a mio modo di vedere, una solida e compatta difesa comune europea è assolutamente necessaria. E' cosa buona e giusta.
nullo Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Adesso, senek65 ha scritto: Comunque, a mio modo di vedere, una solida e compatta difesa comune europea è assolutamente necessaria. E' cosa buona e giusta. a patto di conoscere prezzi e conseguenze. insomma, il famoso consenso informato.
loureediano Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Rampini che è l'utile idiota di turno e che ha capito tutto ci ha detto che i Dem perdevano per il woke Fantastico, come per Brian che dobbiamo stringere la cinghia. Povera sinistra. Vanno a destra e con personaggi in cerca di autore perché devono da anni stringere la cinghia e la sinistra dice "abbiamo una banca". Altro che il woke. Continuate così e le prossime elezioni saranno le ultime. 1
Gaetanoalberto Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 33 minuti fa, nullo ha scritto: conoscere prezzi e conseguenze. Su questo le conclusioni possono dipendere dal nostro punto di vista. Io complessivamente non la vedo in modo apocalittico sulla politica europea degli ultimi anni. Adesso si risente delle pressioni e delle frammentazioni che sono appunto conseguenza delle minacce che arrivano da fuori e da qualcuno dentro influenzato da fuori. Posso sperare che, come in passato, non si facciano follie. Secondo me devi, con compattezza, dare all'estero la convinzione di avere svegliato il can che dorme, senza proclami, ma facendo pesare anche nelle tasche tutte le sparate populiste che al momento travolgono i nostri competitors. 2
UpTo11 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 44 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Lo vedo da tempo sotto pressione, accerchiato da una serie di forze “oscure” , che lavorano per minare il consenso, indebolire, dividere, e lo si vede apertamente in ogni discussione, quando ogni argomento è buono per mettere in cattiva luce e rallentare decisioni europee. È da mo che lo dico, il sovranismo prima e il nazionalismo oggi, quello sono. Hai voglia a riarmarti quando sono anni che in casa tua hai "patrioti" che limonano con oligarchi fanatici della cerchia del figlio di matrioska o di capitol hill. . 48 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La questione militare non è affatto secondaria: l’integrazione degli eserciti è un altro grande passo verso l’unità, la reciproca fiducia ed il bisogno di stare assieme contro i desideri autarchici. Questo prevede rearmeu? Ci sono passi avanti concreti verso l'integrazione degli eserciti? A scanso di equivoci, a mio parere l'esercito comune andava fatto prima, alla nascita dell'ue. . 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: È un rischio reale. ... Che vuoi che ti dica. Beati voi che avete solo certezze.
appecundria Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: 1 ora fa, appecundria ha scritto: Lo è Anche, ma il fine non è economico Economico nel senso che si occupa solamente del budget, senza entrare negli aspetti militari, almeno per adesso. 1
maurodg65 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Economico nel senso che si occupa solamente del budget, senza entrare negli aspetti militari, almeno per adesso. Ok, non avevo capito.
nullo Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 54 minuti fa, nullo ha scritto: conoscere prezzi e conseguenze. Su questo le conclusioni possono dipendere dal nostro punto di vista ovvio. 20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Io complessivamente non la vedo in modo apocalittico sulla politica europea degli ultimi anni qui dipende dagli esiti e dai costi. vedremo se e come l'eventuale l'aumento dei tassi sui bund tedeschi, colpirà di riflesso noi, la francia eccetera, e in che misura. già dobbiamo badarci ora per il nostro pregresso. poi dovremo vedere l'andamento del pil sotto le pressioni di dazi e altro, e i costi legati alle speculazioni sulla energia. infine su chi saranno scaricati tali costi. insomma, il conto lo vedremo solo a posteriori e seduti su una montagna di debito che continua a gofiarsi, con deficit giocoforza crescenti e rapporto col pil che schizza, ci sarà sicuramente da ballare, sperando di non cadere.... non certo una passeggiata.
UpTo11 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Dimenticavo: quanto la sora ursula (e non solo) sia scollata dalla realtà lo si vede dall'inerzia sulla groenlandia. Di fronte a una reale, concreta minaccia all'integrità territoriale ue, continuiamo pure a far finta di niente. Quando una mattina ci sveglieremo e scopriremo che ci sono arrivati gli yankees potremo dire che è stata colpa di zio vlad, o dell'ideologia gender, o del green deal, ecc... che ci hanno distratti. 1
appecundria Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 57 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: l’integrazione degli eserciti è un altro grande passo verso l’unità, la reciproca fiducia ed il bisogno di stare assieme Perfetto. Da convinto pacifista vedo un enorme possibilità per la EU in questo, anche nell'emissione di debito in comune, aspetto che mi sembra qui sottovalutato. Il discorso di Macron, poi, con la messa in comune delle atomiche, mi sembra che escluda ogni dubbio. Addirittura si giustificherebbe un rientro di UK. 1
appecundria Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Di fronte a una reale, concreta minaccia all'integrità territoriale ue Secondo te Ursula si sveglia la mattina e dichiara guerra all'America.
UpTo11 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Secondo te Ursula si sveglia la mattina e dichiara guerra all'America. Suvvia appe, sei persona che sa benissimo che non è sempre e solo bianco o nero.
mozarteum Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo L’emissione di debito comune era un mantra che si fondava sul formidabile bilancio della Germania: era essa il pagatore finale garante. Ora che la Germania sta allentando sulle politiche di bilancio (cosi’ si dice) avremo un altro indebitato oltre agli scavezzacollo francesi e italiani. i tassi aumenteranno a misura del peggioramento del debito complessivo. Chi garantisce alla fine? Il Portogallo? Peraltro bisogna vedere quali sacrosante controgaranzie chiedano in cambio i virtuosi. Ad esempio la cospicua liquidita’ privata versata nelle banche italiane? Oppure? Credo sia questa la ragione della prudenza di alcuni sul debito comune. Si guarda solo il lato A dell’operazione. Del lato B nessuno sa Un conto sono i desideri un conto l’attuazione
Gaetanoalberto Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 39 minuti fa, UpTo11 ha scritto: andava fatto prima E secondo me qui, con tutto l'affetto sincero che provo, si diventa come tutti quelli dei se e dei ma. Se e ma che sono l'unico argomento, ad esempio, delle destre, ed uno di quelli delle sinistre che sono a loro più vicine, senza dimenticare le lobbies e Draghi. Edit: non sto ovviamente dicendo che se e ma non ci siano, ma anche a livello personale penso poco al passato, eccetto qualcge bella ragazza
Gaetanoalberto Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 28 minuti fa, nullo ha scritto: su chi saranno scaricati tali costi. Su quello dubbi non ne ho , sono nel piccolo tot che paga più di tutti 😆
Gaetanoalberto Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 39 minuti fa, nullo ha scritto: non certo una passeggiata. Si, tutto quello che hai scritto è corretto. Io proverei a scommetterci. Almeno il fine è buono.
wow Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: russi siano un esercito di straccioni coi carri di carta pesta, che se gli ucraini non avessero dovuto combattere con una mano dietro la schiena li avrebbero sbaragliati, e parliamo dello stesso esercito che dovrebbe invadere l'UE. Nel nostro modo un po' binario di vedere le cose tralasciamo l'effetto delle sanzioni. Gli analisti di tik tok pensano che siano state inutili invece secondo me hanno limitato parecchio le strategie militari russe. Un'altra cosa che il tik tok think tank (TTTT) non comprende è che se un qualsiasi stato canaglia replicasse l'attacco fatto dagli iraniani agli israeliani qualche mese fa, da noi farebbe molti molti danni e morti. Voglio dire che il concetto del cavallo che si abbevera a piazza Sanpietro è ormai anacronistico.
Messaggi raccomandati