Vai al contenuto
Melius Club

Digital Game Over, un test con misure sul digitale


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

No si tratta di fare confronti in cieco e basta,non possono mentire in alcun modo.

Mi pare che nessuno al mondo sia in grado di riconoscere cavi digitali in cieco...a livello scientifico

Un altro tassello che fa sospettare che qualcosa (da te) sia andato storta

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta ma la verità è ben nota da chi ste cose ci capisce davvero e non fa l'audiofilo.

CS

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

si tratta di fare confronti in cieco e basta,non possono mentire in alcun modo.

Lo abbiamo  capito,non è il caso d'insistere.

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi pare che nessuno al mondo sia in grado di riconoscere cavi digitali in cieco...a livello scientifico

Ripeto che bisogna provare nel proprio impianto e ambiente e si possono trovare cavi che han differenze udibili,poi tu credi a ciò che vuoi io credo ai miei confronti.

2 minuti fa, paolosances ha scritto:

Lo abbiamo  capito,non è il caso d'insistere.

Ti faccio notare che anche altri continuano a ripetere la stessa tiritera.

5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma la verità è ben nota da chi ste cose ci capisce davvero e non fa l'audiofilo.

Nulla è più vero dei risultati di ciò che non posso scrivere perchè l'ho ripetuto troppe volte.

ascoltoebasta
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un altro tassello che fa sospettare che qualcosa (da te) sia andato storta

Cavolo la stessa cosa andata storta con gli stessi risultati e in 4 differenti impianti e ambienti diversi,kakkio.

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ripeto che bisogna provare nel proprio impianto e ambiente e si possono trovare cavi che han differenze udibili,poi tu credi a ciò che vuoi io credo ai miei confronti.

Ti faccio notare che anche altri continuano a ripetere la stessa tiritera.

Nulla è più vero dei risultati di ciò che non posso scrivere perchè l'ho ripetuto troppe volte.

Passo

15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Cavolo la stessa cosa andata storta con gli stessi risultati e in 4 differenti impianti e ambienti diversi,kakkio.

Passo

  • Haha 1
Inviato

Provate ad immaginare un qualsisi produttore di dac.

Se il cavo lan, o coax, o usb, stravolgesse il suono del suo progetto, sarebbe costretto a darti i cavi che lui ha usato per metterlo a punto, pena sentire un apparecchio diverso, magari una ciofeca. Invece non mi pare che i costruttori raccomandino cavi particolari, per garantire le prestazioni dichiarate. Come mai?

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
21 minuti fa, Ggr ha scritto:

Invece non mi pare che i costruttori raccomandino cavi particolari, per garantire le prestazioni dichiarate. Come mai?

Lector consiglia,per ottenere risultati migliori,il proprio cavo sia per i DAC sia per le sue meccaniche di lettura,poi non ho mai scritto che stravolgono il suono ma solo che tra alcuni cavi ci son differenze udibili,eppure mi pare di scrivere in un italiano comprensibile.

4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

vabbè buonanotte.

Buonanotte anche a te.

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, Ggr ha scritto:

ammettiamo pure che le differenze siano poche,

Si, poche 

Poche meno di zero 

  • Haha 1
captainsensible
Inviato

@Ggr senza le ottimizzazioni l'armonica sembra un organo, come disse qualcuno :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Insomma... ammettiamo pure che le differenze siano poche, ( ma a leggere certi commenti, direi il contrario) ma a sentire certe narrazioni, poco il cavo usb, poco il cavo di alimentazione, poco l!alimentatore, poco i cavi di segnale, a furia di sommare i poco, sembra che compri una ferrari, ma stai guidando una 500.. ste cose non stanno in piedi. 

Quella che un cavo digitale "manterrebbe le caratteristiche sonore" ovunque si colleghi è una delle cose più divertenti che abbia letto 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

faccio notare che anche altri continuano a ripetere la stessa tiritera.

Appunto;incomprensibile perché ribadire sempre gli stessi concetti.

Più o meno,si sa'dove ciascuno possa andare a parare.

Apriamoci tutti a nuovi contenuti!

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Appunto;incomprensibile perché ribadire sempre gli stessi concetti.

Hai perfettamente ragione infatti il mio primo intervento chiedeva il perchè non riportassimo semplicemente le nostre esperienze rispettando i diversi risultati di ognuno,ma qualcuno è convinto che a parte loro stessi,gli altri non abbiano preparazione e conoscienze scientifiche,e son convinzioni molto limitanti.

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

a Montreal stanno ancora indagando per cerca' de capi' che k@zzo succede

lo so che è difficile accettare l'idea che anche tra gli audiofili ci siano persone che con la scienza ci lavorano,troppo facile pensare che sian solo "audiofili" e nulla più.

ilmisuratore
Inviato

@ascoltoebasta

Allora parliamone seriamente e in modo molto approfondito... entrando nei dettagli tecnici più fini

Facciamo un regalo ai lettori e comincia (o cominciate) a spiegare per filo e per segno tutte le possibili cause che porterebbero alla conclusione di cui affermi 

L'importante è che non mi dici che si tratta di fenomeni non conosciuti 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'importante è che non mi dici che si tratta di fenomeni non conosciuti 

Perfetto.

captainsensible
Inviato
6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

audiofili ci siano persone che con la scienza ci lavorano,troppo facile pensare che sian solo "audiofili" e nulla più.

Ma i tuoi amici scienziati ti hanno dato una spiegazione di quello che accade ? 

 

CS

widemediaphotography
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi pare che nessuno al mondo sia in grado di riconoscere cavi digitali in cieco...a livello scientifico

Un altro tassello che fa sospettare che qualcosa (da te) sia andato storta

Esattamente 😉

widemediaphotography
Inviato

@ilmisuratore Quanto significativo ritieni possa essere ripetere la prova collegando sempre in ottico il Denon al DAC  e collegare la scheda audio attraverso i suoi ingressi XLR alle uscite bilanciati del DAC. Acquisirei dei file WAV che potrei solo confrontare con i master estratti dal CD audio, oppure potrei effettuare il confronto con lo stesso file riprodotto dal mio streamer, o ancora sempre con il Denon collegato in coax al DAC e confrontare con l'ottico.

Purtroppo la iD14 non é uno strumento di misura anche se ha degli amplificatori microfonici, molto performati, che se associati ad un buon microfono appunto, la rendono particolarmente adatta per delle misure sui diffusori.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...