Vai al contenuto
Melius Club

Digital Game Over, un test con misure sul digitale


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

@ilmisuratore Quanto significativo ritieni possa essere ripetere la prova collegando sempre in ottico il Denon al DAC  e collegare la scheda audio attraverso i suoi ingressi XLR alle uscite bilanciati del DAC. Acquisirei dei file WAV che potrei solo confrontare con i master estratti dal CD audio, oppure potrei effettuare il confronto con lo stesso file riprodotto dal mio streamer, oppure sempre con il Denon collegato in coax al DAC e confrontare con l'ottico.

Purtroppo la iD14 non é uno strumento di misura anche se ha degli amplificatori microfonici, molto performati, che se associati ad un buon microfono appunto, la rendono particolarmente adatta per delle misure sui diffusori.

La prova di cui parli verte ad analizzare il segnale analogico all'uscita del DAC al cambiare dell'elettronica che lo alimenta...ovvero la meccanica

Questa è la prova che andrebbe a completare l'intero esperimento 

L'unica cosa a cui prestare attenzione affinché non si ottengano risultati fuorvianti riguarda la capacità di ripetere nel tempo le medesime acquisizioni di segnale...vale a dire se con la medesima meccanica l'intero setup mantenga una perfetta coerenza ripetendo almeno per tre volte la stessa rilevazione 

Questa prova è importante perché mette in luce possibili asperità che andrebbero ad offuscare le eventuali successive acquisizioni al cambiare della meccanica a monte e/o al tipo di cavo interfaccia 

Dunque se te la senti posso collaborare e dovresti iniziare proprio da una triplice acquisizione e inviarmi i tre segnali ripetuti nel tempo

Ti dirò se ci sono le condizioni per poter operare o se con questo setup bisogna lasciare perdere 

  • Melius 1
jakob1965
Inviato

Io capisco anche questo:  le meccaniche di lettura dei Denon sono/ erano fatte bene e funzionano egregiamente - ho infatti acquistato usato il Denon DVD A1XV e lo uso come meccanica da collegare poi ai 2 dac che ho - utilizzo per " sdoppiare "  sia SPDIF che Toslink  - ottengo apprezzabili risultati in tutte e 2 le modalità - per me Toslink funziona meglio di quello che si pensa.  A me ha sorpreso in positivo.  Chiaramente sono ragionamenti ed esperienze per chi dinosauro come me ha piacere a utilizzare i CD  (ne ho circa 2500) . Non saprei distinguere tra il Denon e la seconda meccanica che ho (Nuprime CDT8 pro) quale delle 2 funziona - Posso anche dire che funzionano entrambe meglio della CXC Cambridge (muletto nell'armadio) - più precise - forse la cambridge la riconoscerei (forse) 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La prova di cui parli verte ad analizzare il segnale analogico all'uscita del DAC al cambiare dell'elettronica che lo alimenta...ovvero la meccanica

Questa è la prova che andrebbe a completare l'intero esperimento 

L'unica cosa a cui prestare attenzione affinché non si ottengano risultati fuorvianti riguarda la capacità di ripetere nel tempo le medesime acquisizioni di segnale...vale a dire se con la medesima meccanica l'intero setup mantenga una perfetta coerenza ripetendo almeno per tre volte la stessa rilevazione 

Questa prova è importante perché mette in luce possibili asperità che andrebbero ad offuscare le eventuali successive acquisizioni al cambiare della meccanica a monte e/o al tipo di cavo interfaccia 

Dunque se te la senti posso collaborare e dovresti iniziare proprio da una triplice acquisizione e inviarmi i tre segnali ripetuti nel tempo

Ti dirò se ci sono le condizioni per poter operare o se con questo setup bisogna lasciare perdere 

Credo il primo punto sia quello di regolare bene il livello degli ingressi, credo che sia sostanziale e non so se esistono nei software da utilizzati dei riferimenti per allinearli alle acquisizioni digitali.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

Io capisco anche questo:  le meccaniche di lettura dei Denon sono/ erano fatte bene e funzionano egregiamente - ho infatti acquistato usato il Denon DVD A1XV e lo uso come meccanica da collegare poi ai 2 dac che ho - utilizzo per " sdoppiare "  sia SPDIF che Toslink  - ottengo apprezzabili risultati in tutte e 2 le modalità - per me Toslink funziona meglio di quello che si pensa.  A me ha sorpreso in positivo.  Chiaramente sono ragionamenti ed esperienze per chi dinosauro come me ha piacere ha utilizzare i CD  (ne ho circa 2500) . Non saprei distinguere tra il Denon e la seconda meccanica che ho (Nuprime CDT8 pro) quale delle 2 funziona - Posso anche dire che funzionano entrambe meglio della CXC Cambridge (muletto nell'armadio) - più precise - forse la cambridge la riconoscerei (forse) 

Ma quale dinosauro :classic_biggrin:... semplicemente da te accade quanto previsto e spiegato 

Non esistono segreti su queste cose

Il tuo DAC risulta refrattario al jitter in ingresso e, paradossalmente, la toslink, in alcuni casi potrebbe perfino eliminare dei disturbi grazie al suo isolamento galvanico 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Credo il primo punto sia quello di regolare bene il livello degli ingressi, credo che sia sostanziale e non so se esistono nei software da utilizzati dei riferimenti per allinearli alle acquisizioni digitali.

Non ti preoccupare per le analisi, per quello ci penserei io

widemediaphotography
Inviato

@ilmisuratore ok vediamo domani cosa riesco a fare

rpezzane
Inviato
Il 06/03/2025 at 11:02, Luca44 ha scritto:

Dimenticavo... Che DAC hai usato per le prove delle 4 meccaniche ?

Mi pare un playback design Merlot

  • Thanks 1
loureediano
Inviato

Tom, quando dici che i masterizzati presentano al microscopio delle evidenti irregolarità, lo dici per il 100% dei masterizzati o.....

Io ho un masterizzatore Pioneer Premium ll e ti assicuro che ne ho masterizzati migliaia con CD di ottima qualità e a distanza di oltre 20 anni ancora suonano perfettamente e indistinguibili dagli originali.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Tom, quando dici che i masterizzati presentano al microscopio delle evidenti irregolarità, lo dici per il 100% dei masterizzati o.....

Io ho un masterizzatore Pioneer Premium ll e ti assicuro che ne ho masterizzati migliaia con CD di ottima qualità e a distanza di oltre 20 anni ancora suonano perfettamente e indistinguibili dagli originali.

Ho generalizzato

Dipende dal masterizzatore (Pioneer e Plextore ottimi) come dalla velocità di masterizzazione e il relativo comportamento della pellicola 

Ai tempi ci si divertiva a cambiare supporti e tarare la corretta velocità di scrittura per poi rilevare gli errori tramite l'applicazione che forniva la stessa Plextore

Oltre a questo alcune meccaniche avevano ancora problemi di lettura dei masterizzati....ovvero...non li riproducevano affatto 

widemediaphotography
Inviato

Mi sembra di aver già chiarito che nelle due prove dei  2 player usati, nel primo  (Yamaha) usai  un CD Audio, mentre nella prova dell'altro giorno con   il Denon ho usato  un CD-R. In entrambi i casi l'esito è sempre risultato bit-perfect all'ingresso della scheda/DAC.

loureediano
Inviato

Io li ho masterizzati x2

  • Melius 1
rpezzane
Inviato
Il 06/03/2025 at 11:37, ilmisuratore ha scritto:

diciamo che, con tutti i distinguo e il rispetto per chi percepisce soggettivamente delle "differenze"...le misurazioni, se identiche, ti fanno capire anche se uno ha le traveggole... traveggole soggettivamente appaganti...ma pur sempre traveggole 

Chiedo a @maxgazebo sicuro che sono io che voglio per forza aver ragione ?

diciamo che in questo forum ha prevalso un pensiero che va per la maggiore grazie a un bombardamento mediatico. Generalmente nella vita ho riscontrato che si dà ragione sempre a chi la pensa uguale a noi, però non ci si può lamentare e fare barricate perché c’è una voce fuori dal coro.

io non ho mai preteso di aver ragione, perché penso che la ragione ce l’abbiano tutti in questo caso, però vorrei anche del rispetto dall’altra parte.

saluti

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Mi sembra di aver già chiarito che nelle due prove dei  2 player usati, nel primo  (Yamaha) usai  un CD Audio, mentre nella prova dell'altro giorno con   il Denon ho usato  un CD-R. In entrambi i casi l'esito è sempre risultato bit-perfect all'ingresso della scheda/DAC.

L'esempio sul SONY (CD player) che cambiava suono con i masterizzati consentiva comunque l'estrazione intonsa del codice binario...ma se estratto tramite una meccanica di tipo informatico unita al software EAC

A questo punto a fronte del bit-perfect presente nel CD-R la lettura convenzionale veniva alterata da un continuo e repentino intervento dei circuiti di correzione degli errori causato da una scarsa accuratezza dei pit-land

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Chiedo a @maxgazebo sicuro che sono io che voglio per forza aver ragione ?

diciamo che in questo forum ha prevalso un pensiero che va per la maggiore grazie a un bombardamento mediatico. Generalmente nella vita ho riscontrato che si dà ragione sempre a chi la pensa uguale a noi, però non ci si può lamentare e fare barricate perché c’è una voce fuori dal coro.

io non ho mai preteso di aver ragione, perché penso che la ragione ce l’abbiano tutti in questo caso, però vorrei anche del rispetto dall’altra parte.

saluti

A fronte di misurazioni inconfutabili la ragione passa in automatico

rpezzane
Inviato
Il 06/03/2025 at 12:03, widemediaphotography ha scritto:

Come spiegheresti, in termini di esperienza soggettiva e pertanto non misurabile, il fatto che meccaniche diverse, pur inviando lo stesso identico segnale digitale bit-perfect all'ingresso ottico di uno stesso DAC, come ho dimostrato,  suonino diversamente, al punto da poterlo dimostrare a chiunque? Come faresti per dimostrarlo in maniera inequivocabile e come chiameresti questa fenomenologia? 

Non credo che tu sia così sprovveduto da infilarti, a forza,  in un vicolo cieco solo per partito preso... 

che non mandano lo stesso segnale elettrico. Mandano lo stesso flusso di bit ma con contenuto elettrico differente. Te la giro al contrario: ma come giustifichi il fatto che sue meccaniche diverse su sentono in modo pesantemente differente a parità di dac e del resto della catena audio?

siamo tutti suggestionati ? Una romanza un po’ debole. Qui non parliamo di sfumature ma di colori della musica totalmente differenti. Il problema che devi anche avere un impianto in cui si possa apprezzare questa cosa.

Saluti

ilmisuratore
Inviato

Immagino che sarà capitato a qualcuno di possedere un CD originale graffiato (o rovinato) che non veniva letto per poi estrarlo sul PC con EAC masterizzarlo e "come per magia" ritornare a funzionare...

rpezzane
Inviato
19 ore fa, scroodge ha scritto:

Tu sei quello delle orecchie bruciate detto a chi comprava RME

Tu invece uno di quelli che lo dava per best of bread e ha partecipato alla cricca del thread da 400 pagine. Tendenzialmente io tendo a non fare pubblicità a prodotti. Non ne ho alcun interesse.

recchie bruciate era una battuta a chi aveva fatto un’altra battuta. Evita di scrivere cose a richiamo della moderazione. Insultate dalla mattina alla sera dando del pollo a gente che ascolta da 40 anni. 
quando si fanno gli esempi si specificano le catene audio. Dirmi che tu hai provato meccaniche e non hai sentito differenze e un tantino generico. Comunque se vuoi ti do ragione. Tutte le sorgenti suonano uguali! Ergo prendiamo la meccanica project, con il tipping che misura straordinario e abbiamo il top che possiamo immaginare. E li colleghiamo pure in Toslink. Per la liquida ci mettiamo il WIIM che tra l’altro ho regalato a mio fratello per lo studio e stiamo al massimo livello ottenibile dalla tecnilogia. Ho sintetizzato bene ?

saluti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...