Vai al contenuto
Melius Club

Digital Game Over, un test con misure sul digitale


Messaggi raccomandati

rpezzane
Inviato
14 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

L'unico tempo non perso è,se si hanno dubbi,fare confronti in cieco,allora si che leggere opinioni spacciate per verità assolute,diventa tempo sprecato.

Ma se ci si ferma a Jacopini… i preconcetti sono cose molto difficili da scalzare. Si vuole la prova teorica non capendo che il flusso di bit nulla ci azzecca.

va così.

saluti

rpezzane
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Immagino che sarà capitato a qualcuno di possedere un CD originale graffiato (o rovinato) che non veniva letto per poi estrarlo sul PC con EAC masterizzarlo e "come per magia" ritornare a funzionare...

A naso io penso che mastrrizzavo prima che tu nascessi, comunque continui a parlare di roba che nulla ci azzecca con il discorso. Sgombrate la vostra mente dal flusso di bit. Esiste anche altro nell’universo.

saluti

ilmisuratore
Inviato
49 minuti fa, rpezzane ha scritto:

A naso io penso che mastrrizzavo prima che tu nascessi, comunque continui a parlare di roba che nulla ci azzecca con il discorso. Sgombrate la vostra mente dal flusso di bit. Esiste anche altro nell’universo.

saluti

Ok, hai almeno 97 anni di età...complimenti a questo punto

Per il resto lascia perdere, so bene come funziona una linea digitale (avrò analizzato 2000 configurazioni quando lavoravo) e ne conosco a fondo tutte le peculiarità

Cosa vuoi sgombrare...hai letto i mie post ? rileggili 

scroodge
Inviato
22 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Tu invece uno di quelli che lo dava per best of bread e ha partecipato alla cricca del thread da 400 pagine.

Stai sbagliando persona

Lo fai spesso

Sii più attento

scroodge
Inviato
29 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Evita di scrivere cose a richiamo della moderazione.

Mai fatto
 

29 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Insultate dalla mattina alla sera dando del pollo a gente che ascolta da 40 anni. 

Mai fatto

Generalizzi

Lo fai spesso
 

29 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Comunque se vuoi ti do ragione.

Non mi può importar di meno.

Ho riportato le mie esperienze

Non mi interessa convicere nessuno
 

29 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Tutte le sorgenti suonano uguali!

Mai detto.

Generalizzi e ti confondi

Lo fai (pure troppo) spesso
 

29 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ho sintetizzato bene ?

No

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
34 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ma se ci si ferma a Jacopini… i preconcetti sono cose molto difficili da scalzare. Si vuole la prova teorica non capendo che il flusso di bit nulla ci azzecca.

va così.

saluti

Vedi quanto possa azzeccarci la sostituzione dello stesso cavo (rigorosamente a 75 ohm) su una linea di trasmissione il cui ricevitore -bufferizza e reclocca-

Dove ci sono spiegazioni plausibili ed incontrovertibili fai finta di non vedere...poi ti attacchi alle cose che nulla c'entrano scambiando una cosa per un altra (e pure persone a quanto leggo)

gimmetto
Inviato

In doppio cieco non riconoscerebbe qualsiasi meccanica dal...l'assenza della meccanica, garantito!

Gustavino
Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

Ho generalizzato

Dipende dal masterizzatore (Pioneer e Plextore ottimi) come dalla velocità di masterizzazione e il relativo comportamento della pellicola 

Ai tempi ci si divertiva a cambiare supporti e tarare la corretta velocità di scrittura per poi rilevare gli errori tramite l'applicazione che forniva la stessa Plextore

Oltre a questo alcune meccaniche avevano ancora problemi di lettura dei masterizzati....ovvero...non li riproducevano affatto 

Plextor please

gimmetto
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Mandano lo stesso flusso di bit ma con contenuto elettrico differente

??? Che bello, abbiamo scoperto i bit ioni (senza co...)!

maxgazebo
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Chiedo a @maxgazebo sicuro che sono io che voglio per forza aver ragione ?

diciamo che in questo forum ha prevalso un pensiero che va per la maggiore grazie a un bombardamento mediatico. Generalmente nella vita ho riscontrato che si dà ragione sempre a chi la pensa uguale a noi, però non ci si può lamentare e fare barricate perché c’è una voce fuori dal coro.

io non ho mai preteso di aver ragione, perché penso che la ragione ce l’abbiano tutti in questo caso, però vorrei anche del rispetto dall’altra parte.

saluti

Lo chiedi a me...ma non credo sia io il destinatario della tua risposta...:classic_rolleyes:

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

che non mandano lo stesso segnale elettrico. Mandano lo stesso flusso di bit ma con contenuto elettrico differente. Te la giro al contrario: ma come giustifichi il fatto che sue meccaniche diverse su sentono in modo pesantemente differente a parità di dac e del resto della catena audio?

siamo tutti suggestionati ? Una romanza un po’ debole. Qui non parliamo di sfumature ma di colori della musica totalmente differenti. Il problema che devi anche avere un impianto in cui si possa apprezzare questa cosa.

Saluti

Possiamo solo discutere di fatti oggettivabili.

Il primo consiste nel fatto che in un segnale PCM S/PDIF ottico non esiste nessun segnale elettrico che arriva al DAC, e che la conversione in elettrico la esegue esclusivamente quest'ultimo con una propria circuiteria indipendente dalla sorgente. Il fatto oggettivabile è che la mia modesta scheda audio lo ha ricostruito in maniera perfetta e  per due meccaniche differenti con supporti differenti.

Se vuoi oggettivare che esistano delle differenze lo dovresti "provare" con un test standardizzato come ABX, o con un test in doppio cieco serio e davanti persone competenti in grado di validare la metodologia.

Tu parti dall'assunto che le tue affermazioni costituiscano delle prove. Può purtroppo può valere solo per te.

E come se io, come ho fatto più volte in passato, dichiarassi che  con una meccanica vecchia di 20 anni, attraverso un cavo ottico di 2 metri, con un cavo di qualità infima, senza controllo di vibrazioni, in un impianto elettrico fatiscente giurassi che ho inviato un flusso bit-perfect al DAC, senza apportare uno straccio di prova. Un'affermazione che se verificata con una prova di ascolto nessuno avrebbe potuto validare, anche  se ci fosse stato un solo bit fuori posto in un file di oltre 50 Mbyte. Ho invece postato misure, grafici e metodologia che tutti possono replicare. Tu, oltre le tue affermazioni, con cosa stai oggettivando? Ti stai per caso proponendo per sottoporti ad un test ABX? :classic_smile:

Inviato

Se c'è qualcuno in grado di farlo, chiedo di spiegare come si possa inviare un flusso di bit, con un segnale elettrico differente. 

Forse siamo di fronte ad una nuova frontiera.

maxgazebo
Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se c'è qualcuno in grado di farlo, chiedo di spiegare come si possa inviare un flusso di bit, con un segnale elettrico differente. 

Forse siamo di fronte ad una nuova frontiera

Beh c'è sempre il codice morse, si potrebbe utilizzare il led rosso del toslink per trasmettere punto - linea al DAC :classic_ninja:

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se c'è qualcuno in grado di farlo, chiedo di spiegare come si possa inviare un flusso di bit, con un segnale elettrico differente. 

Forse siamo di fronte ad una nuova frontiera.

Il flusso digitale in fondo è un segnale analogico sottoforma di portante tramite delle onde quadre 

L'informazione digitale viene decodificata dai vari passaggi di stato I/0 

L'onda quadra trasporta due informazioni, il clock master e il data signal

Il segnale analogico di portante può essere affetto da disturbi quali il rumore, l'oscillazione in ampiezza ma, soprattutto... l'oscillazione nel dominio del tempo (punto critico del digitale in cui la cadenza deve rispettare rigorosamente il punto in cui deve cambiare lo stato l/0)

Dunque si, in fondo un segnale "digitale" può garantire il bit perfect ma non sempre una qualità nel dominio del tempo 

Le asperità temporali (jitter) vengono regolarizzate da un circuito di jitter recovery...il ricevitore del DAC 

Questo ha solitamente un ampio spettro (da 20 a 80 volte) di recupero e abbattimento delle asperità temporali 

A questo punto per ogni situazione si può perfettamente trarre una conclusione analizzandola opportunamente 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il flusso digitale in fondo è un segnale analogico sottoforma di portante tramite delle onde quadre 

L'informazione digitale viene decodificata dai vari passaggi di stato I/0 

L'onda quadra trasporta due informazioni, il clock master e il data signal

Il segnale analogico di portante può essere affetto da disturbi quali il rumore, l'oscillazione in ampiezza ma, soprattutto... l'oscillazione nel dominio del tempo (punto critico del digitale in cui la cadenza deve rispettare rigorosamente il punto in cui deve cambiare lo stato l/0)

Dunque si, in fondo un segnale "digitale" può garantire il bit perfect ma non sempre una qualità nel dominio del tempo 

Le asperità temporali (jitter) vengono regolarizzate da un circuito di jitter recovery...il ricevitore del DAC 

Questo ha solitamente un ampio spettro (da 20 a 80 volte) di recupero e abbattimento delle asperità temporali 

A questo punto per ogni situazione si può perfettamente trarre una conclusione analizzandola opportunamente 

Ma sono cose strarisapute. Sempre di un segnale elettrico si parla +5 e - 5 volts. Che poi hanno un margine molto ampio +2 e - 2. Dove sta il segnale elettrico diverso?

ilmisuratore
Inviato
40 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma sono cose strarisapute. Sempre di un segnale elettrico si parla +5 e - 5 volts. Che poi hanno un margine molto ampio +2 e - 2. Dove sta il segnale elettrico diverso?

Il valore di tensione sulla linea s/pdif è pari a 0,5 volt, la "diversità" sta proprio nel fatto che uno può risultare meno alterato dell'altro, sia a livello di rumore (che comporta una deformazione dei fronti) ma soprattutto a livello temporale

Questo è quanto si manifesta nella linea, come noterai il fronte di salita oscilla nel tempo per 400 picosecondi e l'ampiezza per circa 55 mV

Se prendiamo come dato di fatto che il segnale che presenta alterazioni temporali/ampiezza si può considerare "diverso" si...sta tutto qui

Al ricevitore l'oscillazione in ampiezza non provoca alcunchè, nemmeno se fossero presenti degli overshoot

Di contro l'oscillazione temporale viene temuta

 

sbsa.jpg

ilmisuratore
Inviato

Solitamente l'oscillazione (jitter-line) sulle uscite digitali di un CD player spazia tra 800ps e 2ns per la coassiale, e circa 2ns e 8ns per quella ottica

ilmisuratore
Inviato

Ed ecco come viene recuperato il jitter dal ricevitore

In giallo un alterazione (pesantissima) pari a 50ns (abbondantemente fuori standard) e in basso in azzurro la risultante dopo che passa dal jitter recovery

Come si evince si passa da 50ns a 1ns...dunque rapporto di recupero 1:50

 

aes50ns2.gif

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...