Vai al contenuto
Melius Club

Come fanno i musicisti?


Messaggi raccomandati

Grancolauro
Inviato

Imparare a memoria le cose che suoni non è solo utile ma anche molto piacevole. Consente un rapporto più intimo con la musica, che sembra uscire direttamente dalla testa quando suoni. Tuttavia non deve diventare un obbligo imposto dall'esterno. A me fa molto piacere notare, nel campo della musica classica, che un numero sempre maggiore di solisti, anche molto noti, oggi sale sul palco con lo spartito in mano, a dispetto delle tradizioni. E' un gesto di libertà: se suonare a memoria diventa uno stress inutile, che rischia col pregiudicare il risultato finale oltre che l'umore del musicista, perché farlo? Se il rischio è questo, viva lo spartito.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

....e come fanno i marinai a baciarsi tra di loro e rimanere veri uomini?  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 2
Inviato

A volte si tiene lo spartito anche per una questione psicologica: ho conosciuto musicisti che volevano lo spartito sotto, poi non leggevano, ma se glielo toglievi andavano nel panico.

Grancolauro
Inviato
12 minuti fa, rebus ha scritto:

A volte si tiene lo spartito anche per una questione psicologica

Già, e mi sembra del tutto comprensibile. Il problema è che se un brano lo studi a memoria, poi tornare allo spartito in caso di bisogno non è semplice. Rischi di fare peggio. È una decisione che va presa a monte e testata in fase di studio.

Anche qui, la concentrazione fa la differenza. Se sei preparato e riesci a isolarti dal mondo, ti  immergi nella musica e problemi di memoria non ne hai. Se manca la concentrazione perché sei distratto, poco preparato, nervoso, scazzato o altro ancora, beh allora si cammina sul filo del  rasoio.

A me è successo due volte di avere problemi di memoria sul palco e non lo auguro a nessuno…

  • Melius 2
Grancolauro
Inviato
12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

....e come fanno i marinai a baciarsi tra di loro e rimanere veri uomini?  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Eh, hai ragione. Siamo abituati a immaginare i musicisti come eroi senza macchia e senza paura.

Tuttavia, quando mi è capitato di vedere gente come Sviatoslav Richter, Ivo Pogorelich e Krystian Zimerman - che per me siedono nell’Olimpo delle divinità della musica - usare lo spartito in concerto, beh ho cominciato ad apprezzarli più di prima proprio perché li ho scoperti un po’ più “umani”, con le loro fragilità 

Inviato
Il 09/03/2025 at 11:51, Titian ha scritto:

A casa poi ho tante sue registrazioni e un CD / file lo porto sempre con me quando vado a sentire impianti proprio per le sue qualità timbriche e interpretative.

Puoi fare un paio di esempi di suoi cd che usi come riferimento?

grazie

Inviato

@davenrk io uso solamente questo CD e mi sento il 17 e 21 che però ci sono anche su altri CD

 

image.png.5ebafd6e60c25466c0b09d41ddce4cf5.png

 

Questi due concerti sono stati registratiin Italia e la qualità non  sarà giudicata da referenza per molti audiofili. Io comunque giudico quanto l'espressione musicale e la sua energia viene riprodotta e sento grandissime differenze fra gli impianti, a parte poi il timbro della sezione legni e il loro posizionamento.

 

 

 

Inviato
25 minuti fa, Titian ha scritto:

io uso solamente questo CD e mi sento il 17 e 21 che però ci sono anche su altri CD

grazie, lo cerco

25 minuti fa, Titian ha scritto:

la qualità non  sarà giudicata da referenza per molti audiofili

in che senso scusa? in cosa non verrebbe giudicata come riferimento da molti audiofili?

 

Inviato

Per non parlare dei direttori di orchestra che ricordano le opere e le più svariate composizioni con tutte le parti singole.

Per esempio la memoria di Toscanini era famosa e dirigeva a braccio svariate opere, anche quando ha esordito sul palco di punto in bianco in Brasile.

Stiamo parlando di persone non nella norma già di loro, e che fin da bambini hanno svolto uno studio e un esercizio mentale diverso da tutti noi.

  • Melius 1
Grancolauro
Inviato
2 ore fa, Gall ha scritto:

Stiamo parlando di persone non nella norma

Già...

Il mio maestro di pianoforte era amico di Carlo Vidusso che gli raccontò questo aneddoto riguardo al suo allievo Maurizio Pollini. Al VI anno di conservatorio i programmi ministeriali prevedevano lo studio del Clavicembalo ben temperato di Bach, studio che accompagna i giovani pianisti fino all'esame dell'VIII anno di corso. La norma è che durante il VI anno si studino 12 preludi e fughe del I libro, e al VII anno 12 preludi e fughe del II libro. Due anni pieni di lavoro per le persone normali, diciamo, per altro senza l'obbligo di imparare a memorie nulla.

Bene, in una settimana Pollini imparò a memoria tutti i preludi e fuga del primo libro, e la settimana successiva portò a memoria tutti i preludi e fuga del II libro. Non si era mai vista una cosa del genere... Un marziano.

  • Melius 2
Inviato
Il 13/03/2025 at 13:09, Grancolauro ha scritto:

Bene, in una settimana Pollini imparò a memoria tutti i preludi e fuga del primo libro, e la settimana successiva portò a memoria tutti i preludi e fuga del II libro. Non si era mai vista una cosa del genere... Un marziano.

 

Ecco perchè è riuscito a fare, alle soglie dei suoi 80 anni, le ultime 3 sonate di Beethoven a memoria in concerto.

Gente irraggiungibile, superfluo anche parlarne ...:classic_ninja:

Inviato

ps: per quanto riguarda la Pires, i suoi improvvisi di Schubert sono, a mio parere, da isola deserta :classic_love::classic_love::classic_love:

Inviato

Ah, e per finire...

Una delle cose più difficili, secondo me, da fare a memoria: un tema (facile), decine di variazioni, una condotta polifonica, praticamente nessun appiglio "melodico"...  ed ecco che qualcuno suona tutto ciò come se fosse "roba sua", quasi composta al momento, per parlare del proprio "sè"...

Qui le note sono incise col bulino, una per una, nella sua mente (e nel suo cuore):

.-.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...