hififreelens Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Chiedo agli esperti quali differenze (sonore, ovviamente) si riscontrano nei bracci Rega di livello superiore. Attualmente ho l'RB 700 e non ho alcuna idea su cosa aspettarmi nel caso volessi passare all'RB3000. Quindi chiedo se le differenze sono inconfutabilmente percettibili o se si tratta solo di sfumature.
Berico Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens rb 700 è già un ottimo braccio, è più importante il matching con la testina.
walge Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens il 700 è ottimo e non lo lascerei; è ricablato? Walter
Giannimorandi Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens non credo che la differenza sia eclatante almeno non proporzionata alla spesa piuttosto se vuoi cambiare mirerei ad uno SME IV oppure V con quella spesa
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 1 ora fa, walge ha scritto: @hififreelens il 700 è ottimo e non lo lascerei; è ricablato Assolutamente ricablato, VDH e Cardas. Fondamentale ricablarli. La differenza è veramente notevole. Non a caso, mesi fa, sul mio gira ho provato a confronto il mio 700 con un RB3000 non ricablato ed in quel caso il mio era nettamente superiore. Non ricablare i bracci Rega (non so gli altri marchi) vuol dire castrare notevolmente le prestazioni. 1
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 1 ora fa, Berico ha scritto: @hififreelens rb 700 è già un ottimo braccio, è più importante il matching con la testina. La testina è la Benz Glider ma ho notato che L'RB 3000 è una piuma nel manovrarlo.
walge Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens ne ricablai molti tempo fa sempre con ottimi risultati Walter
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 20 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @hififreelens non credo che la differenza sia eclatante almeno non proporzionata alla spesa piuttosto se vuoi cambiare mirerei ad uno SME IV oppure V con quella spesa Lo SME IV costa veramente un botto, praticamente il doppio, se non erro ma devo dire che il negoziante me lo ha consigliato, guarda caso.
walge Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens io ho lo SME IV for Oracle sul mio Alexandria ( da tempo a riposo), ottimo Non giurerei che vada meglio in modo significativo del Rega Walter
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 2 minuti fa, walge ha scritto: @hififreelens ne ricablai molti tempo fa sempre con ottimi risultati Walter Mesi fa ho riferito la mia esperienza con il Rega P10 al quale scollegai il braccetto per piazzarlo nel mio precedente Rega P7 ed ho potuto verificare che il ricablaggio è obbligatorio. Spendere quasi 5000 euro per il P10, avere un eccellente braccetto castrato dai cavi, è assolutamente un peccato. Uno non si rende conto cosa perde.
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 2 minuti fa, walge ha scritto: @hififreelens io ho lo SME IV for Oracle sul mio Alexandria ( da tempo a riposo), ottimo Non giurerei che vada meglio in modo significativo del Rega Walter Ho letto velocemente qualche parere in rete di questo SME ed anche se è apprezzato, non è privo di critiche. Per questa ragione pensavo di rimanere su Rega. PS gira Transrotor Zet 3
Berico Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens io ho ricablato il mio rb 700 , fatto quello, quelli sono i bracci rega, sei arrivato, per me non vale la pena spendere di più, mia opinione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Marzo Amministratori Inviato 6 Marzo @hififreelens lo sai come la penso, in hifi il meglio è nemico del bene. haiun eccellente setup analogico, facendo il cabio faresti uni lato, meglio o peggio solo in funione dei tuoi gusti. asso du
ernesto62 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Mi inserisco e seguo . In Italia chi fa questo tipo di lavori per ricablaggio ai bracci ? Anch'io ho un Rega ,il P7. Potrei eventualmente anche farci un po' un pensierino . Sapete quanto si aggirano i costi ? Generalmente vedo che usano più i VDH come cavetti
Giannimorandi Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @hififreelens è un ottimo braccio lo usava anche van den hul per testare le sue testine lo SME V ,il IV è una edizione più "economica " però essendo uscito qualche anno dopo per certi versi è stato migliorato e secondo alcuni è ancora meglio, hanno la stessa massa dei rega quindi non creano problemi di accoppiamento con la testina che usi ora ad esempio, costano abbastanza ma sono bracci definitivi poi essendo in commercio da decenni si può trovare qualcosa di usato
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @hififreelens lo sai come la penso, in hifi il meglio è nemico del bene. haiun eccellente setup analogico, facendo il cabio faresti uni lato, meglio o peggio solo in funione dei tuoi gusti. asso du Ormai sono in una condizione in cui cambiare è rischioso.
hififreelens Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo 1 ora fa, Sulimus ha scritto: Mi inserisco e seguo . In Italia chi fa questo tipo di lavori per ricablaggio ai bracci ? Anch'io ho un Rega ,il P7. Potrei eventualmente anche farci un po' un pensierino . Sapete quanto si aggirano i costi ? Generalmente vedo che usano più i VDH come cavetti Vicino Roma c'è Daniele cartridge.it e poi Audiokit ad Aprilia. I cavi VDH sono per la parte interna ma poi devi decidere per quelli che escono dal braccio. Io ho i Cardas ma a prescindere da gusti ed esperienze tra diversi cavi che non conosco, attualmente mi ritengo soddisfatto. Poi non penso ci sia molto poco da scegliere per quelli interni. Se te la senti di investire qualche cosa, potrai notare che le differenze non sono sfumature. Quanto ai costi, non saprei ma su Audiokit puoi vedere i prezzi al cm del VDH, poi ovviamente c'è manodopera rca etc ma ne vale assolutamente la pena.
il Marietto Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 3 ore fa, hififreelens ha scritto: Per questa ragione pensavo di rimanere su Rega. avuto stesso braccio con tutte le varie evoluzioni, dai cablaggi ai contrappesi . ora non conosco il Rega 3000 ma la svolta è non parlo di sfumature l'ho avuta con il Wand , unipivot in carbonio molto stabile .qui a memoria siamo quattro o cinque persone ad averlo, comunque in rete trovi molte info . https://designbuildlisten.com/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora