Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200 Mk 2, cosa significa giradischi audiophile


Messaggi raccomandati

robycoce
Inviato

Prima Premessa : io la produzione Technics per quanto riguarda i giradischi non la conosco , detto ciò introduco una mia esprerienza e desiderei che in coda qualcuno rispondesse . 

Sto ascoltando da un pò un technics 1200 mk2 con braccio Mission Mechanic con una testina Benz MC 20 E2 .Premesso che la testina non è indicata per questo sistema , non ho potuto che rimanere sbalordito dalla qualità del giradischi  . A casa mi ritrovo con vari gira . VOYD3 , Roksan Xerxes , Linn lp 12 Ekos , Lenco L75 improved ,  giusto per citarne alcuni .

 

Questo technics 1200 lo acquistai per curiosità,  perchè un amico mi telefona e mi dice , ho un giradischi per te , un technics 1200 e chiedo quanto : diciamo Cento Euro . Io , un  diretta a casa non l ho mai posseduto e da vecchio perditempo ho pensato che forse era giunto il momento di dare una chance anche a questi sconosciuti  diretta .

Diciamo che il giradischi provato distrattamente non era male,  il  piatto girava silenzioso ma il braccio era completamente irrecuperabile ,ma a bracci disponibili a casa ero messo bene...

. Dopo i primi ascolti ho compreso che non suonava granchè bene . A questo punto ho consultato qualche esperto di technics e tutti hanno minimizzato le problematiche legate al piatto e al rotore e al cuscinetto . "Un coro di è super robusto signore " .   Purtroppo ho dovuto andare controcorente,  perchè secondo me è robusto si ma , fino ad un certo punto . Alla fine per farlo funzionare bene ho dovuto sostituire due piatti e due cuscinetti selezionati  nel mercato dell usato portando perciò a 280 EURO il prezzo del giradischi usato . Pertanto non fidatevi tanto dei cori ecclesiastici , fidatevi delle vostre prove e del vostro udito .  Questa precisione andava fatta perchè la  " manna del cielo " nel  mercato dell 'usato ( e spesso anche del nuovo ) non è mai piovuta nella mia audiophile ROOM.

Fatta questa  ulteriore premesa deve aggiungere che tempo fa ho riparato per un amico un giradischi Technics sl 220 a cinghia  ( che quando mi è capitato a casa mi sono detto beh questo suonera più o meno come una fonovaligia)  . Sostitui la cinghia la testina con la sua originale ,  e misi a punto l automatismo del braccio . una volta riparato e messo a punto , ho ascoltai una 30 di dischi (tracce ) di generi diversi . Più ascoltavo questo giradischi e piu il mio sguardo era rivolto al nobile Linn Lp 12 adagiato sulla sua mensola . Più ascoltavo questo Technics 220 e più cercavo di scovarne i  difetti . Inoltre ascoltando musica sinfonica mi dicevo , mi sembra che questa magnetica (quella in dotazione ) non abbia niente da invidiare ad una Bobina Mobile . Spesso per valutare la soggettività delle mie impressioni mi chiedo ma se tu adesso entri in una stanza e suona questo giradischi sei capace mettendo in gioco le tue palle,  che questo è un giradischi da 100 Euro ( sul mercato dell usato ) che sta suonando con una testina MM  e non con una Mc  . La mia risposta in questo caso  è no . Voglio essere sincero per quanto mitico sia il 1200 qualcuno per gusto musicale potrebbe addirittura preferire il 220,  perchè musicalmente un pò più morbido,  che non vuol dire che si scorda dettagli strada facendo tanto per intenderci . 

E adesso le domande 

- Il technics 1200 è sempre stato considerato un giradischi buono , anzi forse capostipite di un concetto di giradischi , ma un giradischi senza grandi pretese . Ma allora se io lo giudico Audiophile confrontato con quelli in mio possesso (ammesso che lo siano ) ,  sono "da casa le primule"  ? Per me se un giradischi  se  è messo a punto bene ed è appoggiato su una base adatta ,  messo a confronto con un altro  può solamente suggerirti che tu preferisci un tipo di rappresentazione musicale .Tutto  Questo  è valido se parliamo di ambiente domestico perchè ipotizzo che se ascoltati a manetta in un teatro le differenze sarebbero meno sottili " Forse "

. seconda domada ....dal momento che il technics 1200 per casa technics non era un giradischi Audiophile come reagi la technics ? Fece qualche altro modello superiore ? era veramente superiore  o il pensiero di fondo della Technics era : se proprio lo vogliono  noi glielo facciamo e saremo tutti felici e contenti ? 

- premesso che sto parlando di giradischi del passato ma che requisiti deve avere oggi un giradschi audiophile per voi ?

- Quelli da 50.000 Euro oggi seppelliscono il vecchio 1200 da 300 EURO  ? Scherzavo andranno sicuramente meglio ed è giusto che i più fortunati ne entrino in possesso , perchè morta la possione morto l uomo.   

 

 

 

 

 

 

scroodge
Inviato

Mi si perdoni la sintesi
 

1 - Partiamo dal 1200G (capostipite della nuova era, sta sui 4000 euri, mi sembra) .

Esso non ha nulla a che vedere con la serie 1200/1210 precedente.

Il "G" è un gira del tutto audiophile per soluzioni costruttive e prestazioni soniche e misure, malgrado "da fuori" assomigli pure troppo al 1200 precedente.

2 - La serie 1200/1210 precedente è nata per uso DJ da discoteca. Che poi possa essere impiegata per usi audiophile ci può stare. Ma la differenza tra un 1210 mk "x" e un 1200G è eclatante. 

 3 - Gli esemplari della serie SP (Series Professional) di Technics furono ciascuno pensati per un preciso impiego, ed erano in ogni caso, tutti, giradischi eccezionali, con le loro basi dedicate e i bracci della seria EPA.

Le considerazioni qui sopra sono in estrema sintesi, e frutto di lunga convivenza con tutti i modelli citati

 

Coltr@ne
Inviato
1 ora fa, robycoce ha scritto:

Technics sl 220 a cinghia 

Q20? Errore ho visto

robycoce
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Q20? Errore ho visto 

hai ragione era un sl BD 20 . La testina era arancione . 

robycoce
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Mi si perdoni la sintesi
 

1 - Partiamo dal 1200G (capostipite della nuova era, sta sui 4000 euri, mi sembra) .

Esso non ha nulla a che vedere con la serie 1200/1210 precedente.

Il "G" è un gira del tutto audiophile per soluzioni costruttive e prestazioni soniche e misure, malgrado "da fuori" assomigli pure troppo al 1200 precedente.

2 - La serie 1200/1210 precedente è nata per uso DJ da discoteca. Che poi possa essere impiegata per usi audiophile ci può stare. Ma la differenza tra un 1210 mk "x" e un 1200G è eclatante. 

 3 - Gli esemplari della serie SP (Series Professional) di Technics furono ciascuno pensati per un preciso impiego, ed erano in ogni caso, tutti, giradischi eccezionali, con le loro basi dedicate e i bracci della seria EPA.

Le considerazioni qui sopra sono in estrema sintesi, e frutto di lunga convivenza con tutti i modelli citati

 

 

Qualcuno mi ha imbeccato male allora , perchè se non sbaglio la serie Sp è andata fuori produzione e  nel lungo periodo di produzione che va dal MK 2 al MK  7  è stato  prodotto per breve tempo un modello allora diciamo più performante del 1200 ,      ma molto simile al 1200 che  rimase in catalogo poco tempo e che oggi è piuttosto difficile da reperire   , secondo chi mi ha imbeccato questo modello suonava effettivamente meglio . Riconosco pienamente che il 1200 G sia un prodtto di qualità superiore ma la sua introduzione è abbastanza recente . A questo punto ti chiedo però se esiste   fra un 1200 G e un vecchio SP un vantaggio a favore dell  uno o dell altro . 

Inviato
12 minuti fa, robycoce ha scritto:

A questo punto ti chiedo però se esiste   fra un 1200 G e un vecchio SP un vantaggio a favore dell  uno o dell altro . 

il 1200 g è un prodotto fatto e finito per uso domestico, la serie sp la devi inserire nel contesto domestico, occorre un plinto e la base per il braccio, va da se che le variabili a seconda dei materiali e della struttura puo' far variare il risultato, un sp10 restaurato e messo su un plinto fatto come dio comanda non ha paura di nulla, pero' ci sono molte variabili da considerare in tutto il percorso. Il 1200g come variabile ha solo il piano di appoggio.

  • Melius 1
scroodge
Inviato

@robycoce no no è corretto, gli SP non furono più prodotti, mentre la produzione di 1200 e 1210 continuò, fino alla famiglia "G" e discendenti SL1000R compreso, che è comparso dopo il G.

Il confronto tra l'iconico SP mkII (mark più diffuso al mondo tra i "10") e il G, che ho avuto in casa fianco a fianco è a favore del secondo, naturalmente riuscendo a fare la tara sulle caratteristiche sonore della base + motore, in quanto il 10 poteva montare una infinità di bracci, il mio l'avevo dotato di uno SME IV, mentre il G, a meno di modding estremo, quello è.
 

La differenza sta sotanzialmente nel "tiro" del motore, che nel G, è potentissimo, estremamente preciso, ed imperturbabile, per cui la scansione temporale e la tenuta del tempo che già erano eccellenti nel 10 qui sono a livelli assoluti, hai sempre la sensazione del "right tempo" (per dirla alla Sinatra), e il suo flusso è sempre scandito, o meglio scolpito, granitico.

Questo sembra essere dovuto alla drastica riduzione dell'effetto cogging tipico di molti DD, pure, molto contenuto del "10".


Un'altra caratteristica che mi ha colpito è la silenziosità, che permette di fare emergere al meglio i segnali a bassa energia catturati dalla testina, questo sembra essere dovuto alla base in due materiali ed interamente schermata internamente, oltre che al piatto realizzato in sanwich di tre materiali.

E' vero però che il mio esemplare di 10 era dotato di un (pregevole) plinth custom e non della "sua" base in ossidiana (bellissima per altro), che ho sempre invidiato, ma che anche volendo, non avrebbe trovato spazio sufficiente nella mia installazione, ovvero basi a muro.

 

scroodge
Inviato
37 minuti fa, robycoce ha scritto:

secondo chi mi ha imbeccato questo modello suonava effettivamente meglio

ehmmm non comprendo bene, vuoi dire che i 1210 suonano meglio dei 1200?

Parliamone, oppure intendi un modello specifico, ma... vs cosa?

G escluso si intende, che supera di gran lunga TUTTI i 1200 e 1210 precedenti

E l'unico confronto che ha senso fare in casa Technics è appunto con SP 10 o il suo (del G) super discendente  SL1000R

scroodge
Inviato
17 minuti fa, Berico ha scritto:

a serie sp la devi inserire nel contesto domestico, occorre un plinto e la base per il braccio,

A meno di acquistarli nella loro versione "SL" con la loro base dedicata e con un braccio EPA pre montato

Per cui SP10, SP15, SP25, diventano all inclusive: SL1000, SL1015, SL1025.
 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
9 minuti fa, scroodge ha scritto:

vuoi dire che i 1210 suonano melgio dei 1200?

 

Cambiava il colore tra i due e null'altro.:classic_biggrin:

scroodge
Inviato
4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Cambiava il colore tra i due e null'altro.:classic_biggrin:

Anche a me risulta, per quello chiedo..👍

robycoce
Inviato

@Berico @Berico Ho capito . Ripeto la materia technics non l ho mai masticata . Ma adesso è tutto chiaro soprattutto la destinazione finale dei due modelli 

 

scroodge
Inviato

@robycoce L'hai voluto tu.. :classic_biggrin::


A farla semplice
 

SL1200 e 1210 giradischi pensati per uso DJ in discoteca, robusti, affidabili, buona coppia. Per uadiofili smaliziati che puntanto al sodo e alla semplicità di installazione e d'uso, ho avuto un 1210 mkV e mi piaceva assai.


Serie SP (o SL per chi li voleva completi di tutto):

SP10 (MKI, MKII e MKIII, visto solo in foto, bellissimo), nato per uso broadcasting come risposta japan ai teutonici EMT, alta coppia, pensato per girare 24/24h. Leggenda vuole che in una demo presero un giapponesino lo piazzarono sopra al piatto, schicciarono play e quello girava con l'omino sopra. Altra leggenda vuole che accesero un 10 lo coprirono con una teca, schiacciarono play e... girò per anni (forse gira ancora). Aveva un suono molto rigoroso, quasi scarno, broadcasting appunto, ad alcuni audiofili non piaceva. A me sì. Bello nudo e crudo.
SP15: fratello minore pensato per uso DJ in discoteche o DJ che non si accontentavano del 1200, ed in fatti il 15 era altra cosa in quanto a motore e isolamento, leggenda vuole che al much more di roma questi suonassero imperturbabili dentro un ascensore panomarico se non ricordo male

SP25: belk design molto essenziale, base del 25 e motor del 1200. Bella macchina, ben suonante, un pelo sotto il 25, parecchio sotto il 10.

Avuti tutti, tranne MKI e MKIII

Il "1200G (GAE- serie numerata- stessa macchina)": operazione di revival dopo anni di sospensione di produzione del 1200, technics decide di ripartire con un modello che richiamasse l'iconico e stravenduto 1200 ma di fatto destinato agli audiofili, per carità se c'è un DJ che mixa ancora in analogico e vuol spendere 8-9000 euro per una coppia lo può fare.

Base in composito e isolata, piedini ammortizzati completamente rivisti, piatto in triplo strato (ottone, alluminio, gomma), controllo computerizzato (non al quarzo, tanto criticato da certi audiofili), braccio in magnesio..

Possibilità di regolazione della coppia e del freno, nonché predisposto per ugprade della elettronica di controllo.

Il successo fu immediato, fino a qualche tempo fa, se lo volevi, dovevi prenotarlo, e quindi via con la famiglia e dunque esemplari più economici e con il 1000R in testa a tutti

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
25 minuti fa, scroodge ha scritto:

Anche a me risulta, per quello chiedo..

 

te lo confermo al 1000x1000...era solo per distinguere i colori all'atto dell'ordine se preso nuovo 1200 chiaro 1210 nero :classic_biggrin:

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Altra leggenda vuole che accesero un 10 lo coprirono con una teca, schiacciarono play e... girò per anni (forse gira ancora).

 

fino a qualche anno sicuramente alla hall d'ingresso della Matsushita poi non so.

robycoce
Inviato
25 minuti fa, scroodge ha scritto:

A meno di acquistarli nella loro versione "SL" con la loro base dedicata e con un braccio EPA pre montato

Per cui SP10, SP15, SP25, diventano all inclusive: SL1000, SL1015, SL1025.
 

 allora non so a quale modello si riferiva l imbeccatore . Ma adesso sono andato a curiosare  e io non avevo mai sentito parlare di questi 1015  , 1020,  1025 . Ho notato dalle foto che uscivano con un plinto importante e non so se erano equipaggiato da un braccio technics o nascevano solo  come basi . Il motore è lo stesso del 1200 ? sono domande banali per uno che sa già di cosa si tratta , ma per me è buio . Non si vendevano a buon mercato per cui mi chiedo quanto meglio potessero andare rispetto al 1200 perchè se il motore era uguale al 1200 allora il plinto fa una bella differrenza,  perchè ritengo che la base del  1200 anche se da DJ non mi sembra un qualcosa di trascurato . Poi ho notato nella serie professionale un 1000 R anche qui buio pesto .....

scroodge
Inviato

Ti ho risposto più su

 

Il 1000R è il successore ultra highende del G

Motore migliorato

Base super pesante e isolata

Braccio più lungo sempre in magnesio

Ali esterna

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...