long playing Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @robycoce 1 ora fa, robycoce ha scritto: era un sl BD 20 . La testina era arancione . L'SL BD 20 , peso 3,6 Kg e braccio con attacco per testine TP4. Un giradischi molto economico , eppure ti ha favorevolmente colpito in positivo pur con la sua testina " arancione MM basica , tanto che mentre suonava , come hai scritto nel post iniziale , ti faceva buttare lo sguardo sul Linn LP 12 facendoti porre delle domande...Interessante.
scroodge Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 6 minuti fa, robycoce ha scritto: Ho notato dalle foto che uscivano con un plinto importante e non so se erano equipaggiato da un braccio technics o nascevano solo come basi Nascevano come basi Così le radio e le discoteche potevano inserirli nelle loro console Oppure li compravi fatti e finiti Oppure le basi a parte Le basi potevano ospitare anche bracci non technics, su questo @BEST-GROOVE credo ne sappia di più. Io sul mio SL1015 ho installato sia lo sme IV che un 3009, però ho fatto fare la basetta sottobraccio su misura
robycoce Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo @scroodge grazie per le descrizioni sono chiare e adesso riesco ad orientarmi . 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Marzo Moderatori Inviato 7 Marzo 15 minuti fa, scroodge ha scritto: Le basi potevano ospitare anche bracci non technics esattamente, bastava comperare una armboard originale non forata e forarla all'occasione secondo il braccio del proprietario 1
scroodge Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo In ordine SL1025 (3 foto), SL 15 (una foto), SP10 (1 foto) E infine un setup di tanti anni fa 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Marzo Moderatori Inviato 7 Marzo Technics SP 10 oppure mk2 o mk3 veniva venduto solo motore oppure volendo il giradischi completo di tutto era disponibile la versione ..... ....Technics SL1000 oppure SL1000Mk2 che veniva venduto già assemblato con motore Sp10 Sp10mk2 mk3 + base ossidiana SH10B3 e braccio Epa 100 o Epa 100mk2 (secondo l'anno di produzione) solo base ossidiana SH10b3 o Sh10b7 (più pesante della b3) acquistabile a parte Epa 100 o Epa 100 mk2 acquistabile a parte
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Marzo Moderatori Inviato 7 Marzo @scroodge Quello Sme 4 rivolto verso il piatto in condizione di riposo....nun se po vedeeeeee
scroodge Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: @scroodge Quello Sme 4 rivolto verso il piatto in condizione di riposo....nun se po vedeeeeee ah si si son d'accordo! Non potevo vederlo neppure io. Non c'era latro modo se volevo (e volevo) mantenere quel lingottino di alluminio che fungeva da base al braccio e il plinth, che nel frattempo avevio già confezionato, pena che il braccio non arrivava a fine solco in alcuni LP.. Dovevo pensarlo meglio? Sì, managgia!!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Marzo Moderatori Inviato 7 Marzo 7 minuti fa, scroodge ha scritto: Dovevo pensarlo meglio? Sì, managgia!! avresti dovuto cambiare lo Sme IV con lo stesso ma 12" ....neppure il IV da 10" sarebbe stato sufficiente per farlo parallelo al bordo del plinto quando a riposo purtroppo.
robycoce Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo 2 minuti fa, long playing ha scritto: @robycoce L'SL BD 20 , peso 3,6 Kg e braccio con attacco per testine TP4. Un giradischi molto economico , eppure ti ha favorevolmente colpito in positivo pur con la sua testina " arancione MM basica , tanto che mentre suonava , come hai scritto nel post iniziale , ti faceva buttare lo sguardo sul Linn LP 12 facendoti porre delle domande...Interessante. A volte mi faccio delle domande e poi faccio delle riflessioni . Io questo Linn lo posseggo ormai da oltre 30 anni e posso sintetizzare la mia esperienza a cavallo fra amore e odio . io ho la tendenza a dire quello che penso ma quello che riporto, lo riporto solo qui perchè in un forum anglosassone mi processano senza tribunale . Insomma il giradischi se messo a punto suona in modo molto musicale, perchè rientra nel dogma di casa LInn che una riproduzione musicale non debba scollare, come avviene quando una riproduzione diventa eccessivamente accurata, dando la sensazione che i musicisti vengano tutti sputati in faccia in modo anagrafico o separati musicalmente in modo non omogeneo . se non fosse musicale non avrebbe venduto in modo cosi esorbitante , pur considerando una campagna di marketing che oserei dire io invidio , perchè trasformare un giradischi in un oggetto religioso c è ne vuole di abilità . In sostanza è un giradischi che se messo a punto come si deve ti massaggia musicalmente e ti da un certo tipo di sensazione di benessere che è difficilmente riscontrabile in altri giradischi . Qualcuno i piu critici potrebbero sostenere che è coloratissimo che si mangia dettagli e troppo morbido con certi generi musicali . Diciamo che secondo me soprattutto dopo tanti anni di upgrade ( che uno paga ) certi limiti sono rientrati . Purtoppo la LInn impone una religione e una relativa fede e adesso ti do una mia lettura : - io per metterlo a punto impiego 4 o 5 ore . - se uno non lo conosce le possibilità di fare uno o più errori all imterno di un manuale di 50 pagine e fitto di procedure sono notevoli . Basta solo un errore e il giradischi suona male . ( qualcuno però sostiene che l 'impotante è che il giradischi sia a Bolla, beate le sue orecchie ) . le possibiltè notevoli di sbagliare le procedure di messa a punto sono diventate da svantaggi a gratifificazioni che uno doveva guadagnarsi sul campo infatti secondo me le abilità paradossali che uno doveva guadagnarsi per farlo funzionare si sono trasfornate secondo me in uno uno fra i più abili adescamenti della storia dell alta fedeltà . Insomma il giradischi è bisbetico, ma se lo fai suonare sei poi pronto per qualsiasi guerra analogica ....la sfida a molti piace e ti crei l illusione di fare qualcosa di semiintelligente . questo fatto che lo devi corteggiare secondo me lo ha reso molto attraente . Per me l unico intelligente è chi lo creo e il suo portafoglio . Non è quindi un giradischi qualunque . - Ci sone dei tavoli specifici con i quali devi operare . Quindi se è nuovo non ci sono problemi , ma se è seminuovo devi procurarti le chiavi dinanometriche perchè le viti e i relativi dadi che tengono uniti il plinto e la piastra superiore in alluminio si accordano solo a certi valori e la qualità musicale di un plinto avvitato male si sente molto di piu' di quello che uno si aspetti . - Procedendo nella taratura devi ottenere un oscillazione regolare e verticale . per tanti questa operazione è relativamente facile , ma per me no . Quelli della Linn suggeriscono di controllare la verticalità solo girando attorno al giradischi per controllare che l 0scillazione sia perfettamente verticale . Negli anni però ho notato che è meglio dargli un occhiata controllando l oscillazione pure dall alto in modo da osservare se anche dall alto la periferia del piatto si muove in modo verticale e armonico. . - A questo punto per chi non lo conosce ma anche per chi lo conosce va ricordato che il cavo del braccio deve essere serrato all interno di un P clip , il cavo del braccio è in gomma è flessibile se non lo orienti come si deve interferisce con la sospensione . La precisione di questa operazione è talmente delicata che basta un orientamento sbagliato e questo maledetto cavo altera la sospensione . Non credo che con il nuovo cavo , abbiano risolto il problema . Torno a ripetere un cavo in gomma di media morbidezza per quanto serrato e ben sistemato si deforma un minimo con l andare del tempo e un bel giorno ti ritrovi con il gira starato . Secondo me lo stesso discorso vale per i tamponi di gomma delle molle che devono sorreggere un peso di non ricordo quanto 7 kg ? . I tamponi negli anni sono stati migliorati ma è gomma sottoposta ad un carico nel corso del tempo . Queste sono solo alcune mie osservazioni però tali elementi dal mio punto di vista contribuiscono all instabilità nel tempo del gira . - Altra osservazione una volta messo sul tavolino per la taratura il giradischi quando poi lo sposti sul tavolino dove opera, non è sufficiente il tuo tavolino sia a bolla ( io ho speso una fortuna in bolle ) devi di nuovo controllare le oscillazioni perchè se queste non hanno lo stesso andamento osservato sul tavolo di lavoro ( il tavolo operatorio ) , il giradischi suonerà al 90 % che tutto sommato non è male ma per me si dovrebbe pretendere un pò di più per cui devi attraverso un tavolino che ti permetta una regolazione sul piano di qualche frazione di millimetro ottenere la stessa oscillazione osservata sul tavolino operatorio . Una volta che il giradischi è messo a punto , suona , ma la stabilà nel tempo per me è una favola . Gomma legno sono elementi di instabilità temporale . Il giradischi per suonare bene non sopporta un minimo cedimento perchè una frazione di millimetro di cedimento fa suonare il giradischi proprio male e quando diventa stonato si sente eccome . Allora un vecchio amico e negoziante mi disse : guarda non è cosi come credi io li vendo li taro qui in negozio e li spedisco già tarati in Portogallo e "Tengono " ? . Direi con una sottile ironia che però nel tragitto dimenticano la lingua inglese e cominciano a ragionare in Portoghese . Un altro negoziante mi disse : giradischi meno sensibile di quanto si pensi . Lo tarai ma trasferendolo dal tavolo operatorio nella sala di ascolto mi cadde a terra . Pensa che lo misi sul suo tavolino nella sala d ascolto e suonava perfettamente !?!? A casa mia la taratura dura dai due ai sei mesi e se non è compromessa da grossi cedimenti agisco sulla base sottostante finche l oscillazione per aggiustamento della base ( che però non è più a bolla) diventa di nuovo verticale e regolare e tiro avanti ancora un paio di mesi poi devo intervenire . Dei tanti giradischi a controtelaio sospeso è il più critico e quando é starato è insopportabile . quindi se uno si adatta alla macchina niente da dire ma altrimenti ......Tornando al technics a cinghia che citavo è un giradischi semplicissimo , ma soprattutto tiene in eterno . C è dettaglio , C è una scena musicale piu che credibile e se non marmorea stabile , timbricamente gradevole , il timing è discreto e quando metti sul piatto un disco audiophile te lo restituisce con dei limiti ma rimane sempre godibile . Soprattutto nel tempo non si spettina minimamente . 1
scroodge Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo Ti stimo fratello.. Dico sul serio. Io non ce la potrei fare, neanche per la decima parte di quello che hai scritto... Aggiungo che la (relativa) semplicità di installazione è solo uno dei motivi per cui prediligo i DD a telaio fisso...
robycoce Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo @scroodge Molto interessanti e belle queste foto . Le trovo interesanti perchè hai optato per la mensola . Dal momento che è sempre stato il mio chiodo fisso la collocazione del Giradischi in ambiente e che nel corso degli anni ho notato quanto importante sia la base sotto il giradischi . Farò con il technics 1200 un giro delle Basi a mia disposizione ( roba da Baseball) . Lo metterò su mensola e poi proverò la soluzione con le molle ad aria . ero tentato di acquistare le basi per microscopio che qualche costruttore monta sui suoi gìradischi e li fornisce con il giradischi . iL costruttore so che da un valore preciso di frequenza di risonanza a queste basi . Queste basi per me funzionano davvero e qualcuno ha sostenuto che anche un giradischi modesto netrae beneficio . sono costose però .....
robycoce Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo Le basi a cui mi riferivo sono le Basi montate sui modelli della Dohmann . Penso che queste basi se impiegate su giradischi modesti possano elevarne le potenzialità . Almeno qulcuno sostiene ciò .
78 giri Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @scroodge se non sbaglio, le tre foto sono del 15 e la quarta è del 25
bear_1 Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @robycoce ....se è vero quello che hai scritto.... per me technics tutta la vita ...... anche se ultimamente uso EMT 930. 1
bear_1 Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @scroodge Francesco non hai un po di nostalgia...??? Quegli EPA, se in ordine, sono di una comodità incredibile ( e funzionano bene). N.B ho ancora nella mia raccolta la serie SP. (Sto facendo la caccia ad un EPA100).
long playing Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @robycoceLa tua disquisizione sulla taratura del Linn , ha confermato in modo ben dettagliato la sua " infernale " complicazione di messa a punto ed ancor peggio la sua " labilissima " tenuta di essa nel tempo ed ancor piu' la notevole influenza sul degrado prestazionale tale da eenderlo addirittura inascoltabile. Personalmente pertanto l'ho e lo evito come la peste occorrendo essere predisposti in modo particolare a sopportare e perseguitare in continua un'operativita' molto cavillosa per consentirne le prestazioni in un range ottimale. Ben vengano quindi giradischi semplici ed anche economici come il Technics che citi in grado di conciliare prestazioni pur se non top ma decenti e cosa importantissima senza implicare ed intaccare il benessere andando a vanificare il piacere di ascoltare un bel disco. Ed altresi' la disquisizione sull'infernale taratura Linn mi fa apprezzare ed entusiasmare ancora di piu' ricordando la, a dir poco geniale , estremamente efficace e , cosa importantissima in riferimento al Linn , " eternamente stabile " struttura elastica con tiranti e molle " lamellari " della serie TD 300/500, l'ultima ed insuperata rivoluzione epocale del sistema a controtelaio sospeso dei giradischi , il " canto del cigno " prima della fine della Thorens " storica ". 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora