OLIMPIA2 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Ho da poco ereditato questa piastra Pioneer CT-F9191. È funzionante ed anche bellissima. Cosa ne faccio? 1
jopavirando Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Una delle più belle della Pioneer. Me la ricordo. E' obsoleta ma se hai delle vecchie cassette da riprodurre tienila, non la buttare.
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 8 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo Mantenere operativa una macchina vintage come anche un Tape Deck è il ponte che dà continuità alla nostra passione tra passato, presente, e futuro. Le prestazioni per me hanno in fin dei conti un'importanza relativa, le emozioni che suscitano invece hanno un significato profondo, sono il senso di attaccamento e del "tenersi stretto" a quanto di più bello la vita ci ha fatto conoscere negli anni d'oro dell'hifi, assieme alla nostra amata musica (imho) 5
Maxim Twin Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Sono d'accordo a me ricordano l'infanzia e l'adolescenza, gli stero a cassette dell'auto ecc. Per sfizio una ci vuole da non spendere molto.
nirone95 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Il deck va solo confrontato con se stesso, non deve esserci nessuna ambizione audiofila nell acquisto di un deck , ma solo sfizio e curiosità, anche se una 480 Nakamichi mi ha fatto letteralmente impazzire e qualcuno non poteva credere che stesse suonando una cassetta........ 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Marzo Moderatori Inviato 8 Marzo Nakamichi in ogni tempo ( come non ricordare le Nakamichi 1500 e 1000?) ha rappresentato il non plus ultra dei deck.
naim Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 6 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Cosa ne faccio? Io ci potrei far suonare le cassette del Cosmic che ho ancora da qualche parte . Che poi ripensandoci ne ho ancora una quindicina delle mie (mixate).
Maxim Twin Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Io sto andando in fissa per le piastre Aiwa anni 80 con i tasti funzione in orizzontale tipo AD-F990. 1
Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 8 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 12 ore fa, micromega ha scritto: però distinguere una that's suono regisrata con una nakamichi cr7 dall'originale non è molto facile. Non serve né una Naka né una That'metal, basta molto meno per fare cadere qualche mascella, e pure molti pregiudizi. Chi dice che la cassetta non può raggiungere eccellenti risultati (in assoluto) vuol dire che, o ha la puzza sotto al naso, o non è capace di utilizzare e spremere dal sistema tutto quello che può dare. Tornando al titolo della discussione, sono d'accordo che ha poco senso se uno parte da zero (ed in ogni caso sono da evitare come la peste i pochi deck di produzione attuale), ma considerando che l'hifi è un gioco, i deck a cassetta sono una categoria di giocattoli tra i più belli e divertenti, poi che ognuno tiri le proprie conclusioni. 7
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 2 ore fa, v15 ha scritto: Chi dice che la cassetta non può raggiungere eccellenti risultati (in assoluto) Attenzione, sempre da una sorgente copia, e quello già è un limite (se non hai una sorgente impeccabile...).
Moderatori paolosances Inviato 9 Marzo Moderatori Inviato 9 Marzo 3 ore fa, v15 ha scritto: categoria di giocattoli tra i più belli M'innamorai ( e acquistai) di una Pioneer CTF 900,ben sapendo che presentasse il solito problema al motore...
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 9 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo Anche i grammofoni a 78 giri oggi non hanno senso, le vecchie radio solo AM, però... Noi vintagisti abbiamo quella particolare sensibilità ad apprezzarne la costruzione e le linee fascinose di un tempo irreplicabili oggi. Anche una Jaguar E non brilla per tenuta di strada e freni con una moderna, ma è ancora oggi apprezzatissima. Direi che fra i nostri "pezzi" non deve mancare un "cassette". Verrà ovviamente utilizzato raramente per mantenerla efficiente e la sua "voce" rispolvererà vecchi ricordi che compenseranno abbondantemente i limiti tecnici, come la Jaguar E. Io ho una Marantz 5220, ha gli occhi blu e... rossi e fascino ancora oggi, dopo tanto tempo, non ostante lo "strabismo". 4
OLIMPIA2 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 20 ore fa, jopavirando ha scritto: Una delle più belle della Pioneer. Me la ricordo. E' obsoleta ma se hai delle vecchie cassette da riprodurre tienila, non la buttare. Ho acquistato online delle cassette vergini ed ho provato a registrare un CD. Il risultato è interessante, il suono è quasi come un bobine, suono corposo, materico, sicuramente caratterizzato ma molto piacevole. 1
Questo è un messaggio popolare. rock56 Inviato 9 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo Io avevo venduto il mio deck, ma non le cassette.... Dopo 10 anni mi sono ripreso un deck e ogni tanto mi ascolto una cassetta.... Non è la sorgente "principale", ma se non l'avessi mi mancherebbe "qualcosa"🙂 E, ad essere sincero, come "macchine" mi piacciono più i deck che i lettori cd , al pari dei giradischi.... Hanno il "loro" fascino.... 5
rock56 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Il 08/03/2025 at 07:55, Maxim Twin ha scritto: Volevo prenderne una, ma nel campo dell’usato non si sa mai quello che si trova. L’unico produttore attuale è Teac e ho visto anche qualcosa della Pyle. Che ne pensate? Io starei sull'usato : un deck anni 80 max anni 90 (io ho preso anni fa una Naka DR2 e ne sono contento).
Paolo 62 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Un ex forumer che restaura registratori (quello del Nastrone per intenderci) aveva criticato i nuovi TEAC a causa della meccanica esile e temo che i Pyle siano ancora peggio. Intendiamoci: per funzionare funzionano, li danno per professionali ma con quella meccanica non credo che reggerebbero a lungo l'uso pesante di uno studio. Troppo cari, prestazioni da deck fina anni '70-primi anni '80 e nessun riduttore di rumore standard. A quel prezzo si possono prendere dei top di gamma anni '90 e a tre-quattro volte meno un equivalente usato. la scelta è personale. Per ascoltare qualche cassetta ogni tanto vanno bene entrambi.
jopavirando Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Ho acquistato online delle cassette vergini ed ho provato a registrare un CD. Il risultato è interessante, il suono è quasi come un bobine, suono corposo, materico, sicuramente caratterizzato ma molto piacevole. Le piastre Pioneer suonano molto piacevolmente con poca distorsione. Coi bobine non si possono paragonare, ma se ti accontenti di ascoltare vecchie cassette vanno bene. Magari, vista l'età, una guardatina a cinghie e pinch roller non guasta. Se non sei pratico falla revisionare a un tecnico specializzato pena starare tutto.
OLIMPIA2 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @jopavirando cinghie e pinch roller sostituiti. Pulito ed ingrassato tutto. Funziona bene ma ogni tanto in rew salta il tasto. Non ho idea di cosa possa essere...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora