Vai al contenuto
Melius Club

Piastra a cassette. Nel 2025 ha ancora senso?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Sicuramente oggi non ha molto senso prendere un deck a cassette, infatti ieri mi sono portato a casa questo.

 

dalle penne biro ai deck il passo è breve :classic_laugh:

  • Haha 1
Maxim Twin
Inviato

Non sapevo dell’esistenza di deck BIC, si impara sempre qualcosa. Comunque ho visto che sui 100 euro si trovano 2 testine AIWA e non solo da revisionare anche se definite dal venditore come funzionanti.

oscilloscopio
Inviato

@Maxim Twin con i deck e' sempre un terno al lotto, anche se funzionanti, non e'detto che siano realmente tarati e funzionanti al meglio. Una revisione tienila comunque in conto.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Maxim Twin ha scritto:

Comunque ho visto che sui 100 euro si trovano 2 testine AIWA e non solo da revisionare anche se definite dal venditore come funzionanti.

Ricordati di procurarti uno smagnetizzatore (fa parte del kit del cassettaro :classic_smile:).

Inviato

@oscilloscopio ... interessante quella BIC..... avevano messo la possibilità di avere due velocità...

dipparpol
Inviato

secondo me ha senso solo se uno è estremamente nostalgico (come nel mio caso!) ed ha già a casa una notevole quantità di nastri da riprodurre... io ne ho due: una sull'impianto principale ed una sul secondario, le uso giusto per divertirmi, ho anche uno stock di cassette vergini ancora da spacchettare, mi diverto ancora a registrare qualche cd su cassetta, come ai vecchi tempi... e i risultati vengono anche più che ascoltabili!!

ma ovviamente io parto da una base solida, oggi ammetto che iniziare da zero non avrebbe nessun  senso... il nostro è un hobby che ha radici nel tempo (ed è anche un gioco!!), per un novizio oggi giorno è una follia pura con tutti i modi più pratici e comodi per fruire della musica...

oscilloscopio
Inviato

@bear_1 si, e' l'unica insieme ad un paio di modelli Marantz con quella possibilita' in barba al brevetto Philips.

Inviato
17 ore fa, Maxim Twin ha scritto:

Che ne dite?

Avuta nel 1982: registra anche molto bene, venduta dopo 10 anni di uso "continuo": registravo gli LP per mantenere il loro stato e usavo il deck come fonte principale, mai avuto un problema. (Non avevo cd).

Molto valida la "autocalibrazione" del nastro.

Se la trovassi a buon prezzo.... non la lascerei lì 😁

Inviato

@oscilloscopio Non solo: anche TEAC, nei modelli C-2X e C-3X, e Tascam, nei modelli 122B e 122 MkI, 133, 202, 234, 238, 244 PortaStudio, 246 PortaStudio, 302 mkII, 322, avevano inserito la doppia velocità. Era una caratteristica molto in vigore all'epoca... poco diffusa nel mondo amatoriale perchè del tutto fuori standard; tecnicamente aveva un suo perchè, infatti era largamente adottata nei modelli professionali da studio di registrazione (la cassetta da lì non "usciva"...).

oscilloscopio
Inviato

@ediate giusto Edilio, non ricordavo il binomio Teac/Tascam 👍 mi pare che comunque i primi a "violare" il brevetto Philips per lo standard a 4,75 cm/sec siano stati proprio gli americani della B.I.C.

Inviato

@oscilloscopio ....basta guardare l'anno della produzione.... comunque visto che c'è qualche nostalgico, adesso mi aspetto le elcaset:classic_wink:.

jopavirando
Inviato

@Maxim Twin Ho avuto la sorellina minore 770.

Grande piastra dal suono indistinguibile dall'originale.

Registrava da dio con la calibrazione automatica.

La rimpiango ancora.

Fabio Cottatellucci
Inviato
18 ore fa, ediate ha scritto:

Molto bella, ma dentro le Aiwa sono "un po' " complicate e quindi problematiche da manutenere.

"Giusto un po'... " :classic_rolleyes:
La mia Aiwa M-800, dentro, è un sandwich di schede e cablaggi. :classic_biggrin:
La seconda foto non è mia.

Aiwa20230629_171644.thumb.jpg.c59310e7df28d3832e60e0abf5959b0b.jpg
 
image.thumb.png.379531be4815c4e2800aa7f8e5476849.png

Inviato

@bear_1 L'Elcaset è stata una super-genialata che ha avuto il torto di voler "imporre" un nuovo standard entro quelli già consolidati delle bobine e delle cassette. Nel prosieguo della storia dell'hifi, lo stesso destino sarebbe toccato ad altre genialate come la DCC, il Mini-Disc, il DAT, il DVD-Audio, per certi versi anche al SACD, adesso toccherà probabilmente al BluRay audio... gli unici standard che rimangono lì, imperturbabili, sono, volenti o nolenti, l'LP, il CD, la cassetta, le bobine. 

Su tutto, aleggia l'onnipresente, impersonale, freddo e arido streaming.

  • Melius 2
Inviato

@Fabio Cottatellucci Guarda l'interno di una AD-F990 giusto per capire cosa intendo per registratore "incasinato".... :classic_biggrin:

 

stereo_cassette_deck_ad_f_990_626407.jpg

Fabio Cottatellucci
Inviato

:classic_biggrin: Molte meno schede ma cablaggio infinito... 

Maxim Twin
Inviato

Ma all’epoca i componenti SMD non c’erano e nemmeno tanti circuiti integrati. I componenti discreti in qualche modo bisognava pur collegarli comunque le Aiwa mi affascinano. I prezzi di una f990 sono folli, mi orienterò su una serie intermedia se la trovo ad un prezzo ragionevole.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...