bear_1 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo ….,tipico dei Jap in quei periodi … provate ad aprire anche un bobine…. Alcuni riparatori oggi giorno si rifiutano di metterci le mani.
Paolo 62 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @ediate Parlavo di modelli economici che negli anni '80 si vendevano a 300-400.000 Lire, ne ho visti anche a meno e possono bastare per ascoltare vecchie cassette se ben funzionanti o riparabili. Poi è chiaro che se si vuole il meglio bisogna spendere. Ma c'è sempre il rischio che il sofisticato ma vecchio registratore si guasti e non si riesca ad aggiustarlo per mancanza di pezzi di ricambio. E allora io dico che se non si hanno grandi esigenze di qualità meglio non spendere troppo.
rock56 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 1 ora fa, Maxim Twin ha scritto: i prezzi di una f990 sono folli Purtroppo è così: la rimpiango, ma a causa dei prezzi "lascio"☹️
Paolo 62 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 2 ore fa, ediate ha scritto: L'Elcaset è stata una super-genialata che ha avuto il torto di voler "imporre" un nuovo standard entro quelli già consolidati delle bobine e delle cassette Secondo me aveva un grave difetto: non era adatta all'uso in auto e sui portatili, cassetta troppo grossa. Non avrebbe potuto sostituire la compact cassette.
teppo Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 1 ora fa, Maxim Twin ha scritto: Ma all’epoca i componenti SMD non c’erano e nemmeno tanti circuiti integrati. I componenti discreti in qualche modo bisognava pur collegarli comunque le Aiwa mi affascinano. I prezzi di una f990 sono folli, mi orienterò su una serie intermedia se la trovo ad un prezzo ragionevole. Aiuto ! Ricordo ancora con terrore la mia vecchia piastra a doppia cassetta con autoreverse ed ogni diavoleria possibile Aiwa AD-WX808: la regolazione automatica dell'azimut sbarellava e il suono andava su e giù passando continuamente da tutti alti a tutti bassi. Una volta rimase 2 anni al centro assistenza, me la riconsegnarono uguale a prima e quindi la buttai. Non ho più comperato una piastra Aiwa dopo quell'esperienza... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 12 minuti fa, teppo ha scritto: Una volta rimase 2 anni al centro assistenza,
rock56 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 50 minuti fa, teppo ha scritto: doppia cassetta con autoreverse ed ogni diavoleria possibile Mai preso piastre a doppia cassetta e neppure con autoreverse: mai avuto fiducia in questi "automatismi" 1
rock56 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo L'unica autoreverse che prenderei sarebbe una della serie "RX" della Naka🤗 1
ediate Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Parlavo di modelli economici che negli anni '80 si vendevano a 300-400.000 Lire, ne ho visti anche a meno e possono bastare per ascoltare vecchie cassette se ben funzionanti o riparabili Questi modelli però sono quelli che hanno data la "fama" alla cassetta di media malsuonante (e non è assolutamente vero). Meglio a questo punto spendere qualcosa in più e prendersi una macchina seria. Rimanendo in Aiwa, che piace a @Maxim Twin , io andrei di AD-F770. 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 10 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo @teppo 1 ora fa, teppo ha scritto: Ricordo ancora con terrore la mia vecchia piastra a doppia cassetta con autoreverse ed ogni diavoleria possibile Aiwa AD-WX808 Già bastano le parole "autoreverse" e "doppia piastra" a rendere l'idea... la cassetta deve essere registrata e riprodotta da un registratore a singola meccanica, tre testine, Dolby B e C, taratura del bias e dell'eq regolabile (anche automaticamente). Tutto il resto non serve: nemmeno il doppio capstan è indispensabile... 3
Maxim Twin Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Va bene anche un 2 testine per sfizio, di quelle semplici che sono più affidabili nel vintage, tipo una AD-F330. Meno roba c’è e meno se ne può rompere. Tutti quei fili affollati mi fanno un po’ paura😁 1
ediate Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 12 minuti fa, Maxim Twin ha scritto: Meno roba c’è e meno se ne può rompere. Basterebbe allora un cellulare, le cuffiette blutooth e lo streaming. Non c'è praticamente niente, spesso nemmeno la musica... 1
oscilloscopio Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Maxim Twin Guarda anche in casa Yamaha, ne ho una e devo dire che suona veramente bene...
ediate Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @oscilloscopio @Maxim Twin Concordo. Avevo, poi venduta per "sovraccarico", una stupenda Yamaha KX-493. Due testine, praticamente completa di tutto, aveva una autocalibrazione perfetta e veloce: mi sono sempre chiesto come facesse, con due sole testine... 1
Paolo 62 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 1 ora fa, ediate ha scritto: Questi modelli però sono quelli che hanno data la "fama" alla cassetta di media malsuonante (e non è assolutamente vero). Meglio a questo punto spendere qualcosa in più e prendersi una macchina seria. Rimanendo in Aiwa, che piace a @Maxim Twin , io andrei di AD-F770. Se funziona bene e il prezzo è ragionevole sì. Dipende anche da cosa si è usato per registrare le cassette che si hanno in casa.
oscilloscopio Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Parlando con un amico grande esperto e riparatore d deck a cassette, mi diceva che i migliori deck per ascoltare nastri incisi con diversi tipi di deck sono i Technics serie RS Az perchè montano delle testine con una tecnologia particolare per cui leggono una piccolissima superfice del nastro e quindi anche se l'azimuth delle testine è diverso, con quelle testine riesce comunque a tirare fuori il segnale migliore. Così mi è stato detto e così ve la vendo...
Paolo 62 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 1 ora fa, ediate ha scritto: Già bastano le parole "autoreverse" e "doppia piastra" a rendere l'idea... la cassetta deve essere registrata e riprodotta da un registratore a singola meccanica, tre testine, Dolby B e C, taratura del bias e dell'eq regolabile (anche automaticamente). Tutto il resto non serve: nemmeno il doppio capstan è indispensabile. L'autoreverse aveva la sua utilità. Se attivo in registrazione permetteva di raddoppiarne l'autonomia, in riproduzione andava bene per applicazioni tipo sonorizzazione.
Moderatori paolosances Inviato 10 Marzo Moderatori Inviato 10 Marzo 5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: riproduzione andava bene per applicazioni tipo sonorizzazione. Era utilizzato spesso per la fascia d'ascolto notturno delle emittenti private.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora