Vai al contenuto
Melius Club

Piastra a cassette. Nel 2025 ha ancora senso?


Messaggi raccomandati

Paolo 62
Inviato

@paolosances Volevo quasi scriverlo, solo che non avendole frequentate non ne ero sicuro. Ho l'impressione che usassero anche registratori Stereo 8, che per come sono fatti hanno la riproduzione continua.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

registratori Stereo8.

Il formato Stereo8 risale ai primi anni 60,le emittenti private sorsero nella prima metà degli anni 70 e potevano fruire dei deck a cassette ,oltre agli open reel con bobine da 3600 ft.

Inviato

@oscilloscopio

18 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

mi diceva che i migliori deck per ascoltare nastri incisi con diversi tipi di deck sono i Technics serie RS Az

E' verissimo, confermo: in riproduzione usano la testina MR della DCC che usa una piccolissima parte delle tracce, quella centrale, dei due canali stereo. Risultato: azimuth perfetto e riproduzione sempre eccellente. I deck in questione sono gli RS-AZ6 e RS-AZ7. Peccato che, dopo tanti anni (sono usciti nel 2000) un ingranaggio di plastica che comanda tutte le funzioni meccaniche si "sfarini" e si debba ricorrere a ricambi spesso scadenti stampati in 3D. Qualche anno di buon funzionamento, poi si è punto e daccapo. Bisognerebbe trovare ingranaggi NOS della Technics, se non sono "maciullati" anche questi...

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

e attivo in registrazione permetteva di raddoppiarne l'autonomia, in riproduzione andava bene per applicazioni tipo sonorizzazione.

Ma non nelle radio, non si copriva la fascia notturna; per quella, si usavano i registratori a bobine autoreverse con nastri da 1100 mt che assicuravano, a 9,5 cm/sec, 6 ore di autonomia. 

Paolo 62
Inviato

Le radio più povere utilizzavano sistemi di ogni genere per trasmettere la programmazione notturna, anche mangianastri per auto collegati ad un sequenziatore autocostruito. Alcune dopo un'ora ripetevano la stessa scaletta, dovevano avere un registratore di qualche tipo in riproduzione continua.

nirone95
Inviato

@oscilloscopio confermo, ho la KX1200 e campo felice.....anche la Denon 700 è un ottimo deck

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Adesso, nirone95 ha scritto:

anche la Denon 700 è un ottimo deck

Ho una particolarissima Denon due testine del '94 (DRS-610) con sede nastro a cassetto, piena di funzioni, anche di coordinamento con un lettore CD.

La posizione della cassetta serviva, diceva la Casa, a farla arrivare fra due clamp inerti (di ghisa?) che ne smorzavano le vibrazioni.
Va decisamente bene.
Apparecchio interessante; nella foto in alto la mia, mentre quella in basso è tratta da audio-database.com :

Denon01b.jpg.e0953ad99da4768f237bd4b35a9fdefc.jpg


image.png.851c96d336a55421a368a9cf64eaa572.png

  • Melius 1
Inviato

Questo è un altro bellissimo registratore orizzontale, disegnato da Dieter Rams: Braun C4 (in America noto con il marchio ADS). Quando l'ho comprato io dalla Germania, cinque anni fa, l'ho pagato pochissimo (se non ricordo male molto meno di 200 euro), da una impresa che cura il recupero e il ripristino di moltissimi apparecchi Braun; oggi, trovarlo a buon prezzo è un po' difficile. E' una macchina stratosferica: tra le caratteristiche, tre testine, Dolby B e C, controllo della velocità al quarzo, bias/eq regolabile, ha un volano del capstan impressionante che, da solo, pesa più di un chilo... inutile dire che registra e riproduce benissimo e NON ha i famigerati connettori DIN ma quelli RCA. E' disponibile in un bellissimo grigio perla come quello della foto allegata (io l'ho così), che era il colore originale della serie Atelier di Braun e in un più classico colore nero.

 

atelier_c4_1853550.jpg

  • Melius 2
Inviato

Comunque, se volete "rifarvi gli occhi" c'è qui su Melius questa classica discussione dove si possono vedere tanti bei deck a cassetta; 75 pagine (ad oggi) di storia, passione analogica e "cassettologica" :classic_biggrin:.

Buona visione...

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

usavano i registratori a bobine autoreverse con nastri da 1100 mt che assicuravano, a 9,5 cm/sec, 6 ore di autonomia. 

Il mio 646 ne sa'qualcosa!

Addirittura gli furono installate due grosse ventole ( 220 volts) sul pannello posteriore.

Chissà se,tu ed io,lo avremo ascoltato nelle notti con la musica di Radio Palermo Centrale.

Inviato

@paolosances Eh, sicuramente, Radio Palermo Centrale era una delle mie radio private preferite. :classic_happy:

Inviato
15 ore fa, bear_1 ha scritto:

….,tipico dei Jap in quei periodi … provate ad aprire anche un bobine…. Alcuni riparatori  oggi giorno si rifiutano di metterci le mani.

Non parlarmene, ho una Eumig  FL1000 che si accende e non fa altro. L'ho portata in diversi posti e mi hanno chiesto "cos'è?" 

  • Haha 1
Maxim Twin
Inviato

Comunque la discussione è molto viva. Dai primi messaggi sembrava fossi un marziano, invece vedo che di appassionati e nostalgici c’è ne sono. Bello che ognuno condivida le proprie idee ed esperienze😁

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, KIKO ha scritto:

Non parlarmene, ho una Eumig  FL1000 che si accende e non fa altro. L'ho portata in diversi posti e mi hanno chiesto "cos'è?" 


Il mio riparatore, cinquant'anni e passa di professione e mago dei bobine (e altri registratori), da me consigliato a molti qui su Melius, si è sostanzialmente ritirato lasciandomi nello sconforto.

Dopo aver cercato in giro sulla base delle indicazioni avute anche qui, constatato che fra chi chiude alle tre di pomeriggio, chi sta in braccio alle stelle, chi non è raggiungibile se non a piedi con l'apparecchio in braccio e chi non sa di che parla, ho dato una chance a un certo laboratorio per cinghie e messa a punto della mia Aiwa dell'80.

Fantastico il responso, per iscritto:
"Apparecchio con parti logorate dal tempo e dall'usura, ricambi non reperibili".
E Graziarca...ngela, ti sorprendi che alcuni componenti sono usurati dopo 40 anni, e rimani pure male che non c'è pronta l'assistenza Aiwa su Roma che ti da il ricambio?
Un mese di fermo, 30 euro per 'sto capolavoro di diagnostica, e buonanotte.

In questi casi mi viene sempre in mente mia madre, insegnante per quarant'anni che, quando le riportavo episodi del genere, mi diceva sempre "E tu ti lamenti? Pensa chi ce l'ha avuti a scuola..."

Inviato

@Fabio Cottatellucci Un responso da extraterrestri, considerando poi che basta farsi un giretto sul web per trovare tutto ciò che serve... hanno guadagnato 30 euro "a gratis" perdendo un cliente, pur di non perdere cinque minuti per cercare i ricambi e guadagnarne cento oltre ad un cliente soddisfatto. Certa gente merita di chiudere "ieri".

  • Melius 1
OLIMPIA2
Inviato

Riparare i vecchi registratori a cassette è una rogna incredibile, ci credo che tutti glissano. 

Ho smontato il mio Pioneer ct-f9191, ore di lavoro solo per aprirlo. Dopo altre innumerevoli ore di prove e ricerche credo di avere capito qual'e' il pezzo da sostituire. Adesso è scattata la ricerca del ricambio che pare irreperibile. Se fossi un riparatore quanto dovrei chiedere per tutte le ore che ci ho dedicato? 

Maxim Twin
Inviato

Interessante non spendendo molto. Per sfizio. Modello AD-F360 2 testine. Anni di produzione 1986-88.

IMG_0812.jpeg

IMG_0811.png

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...