Fabio Cottatellucci Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 46 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Riparare i vecchi registratori a cassette è una rogna incredibile, ci credo che tutti glissano. Non dovrebbero glissare, Olimpia, dovrebbero rifiutare l'apparecchio in entrata. 46 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Se fossi un riparatore quanto dovrei chiedere per tutte le ore che ci ho dedicato? Fai un preventivo con costo orario x ore, poi il cliente decide. Io non penso di cavarmela con 200 euro per una revisione come quella. PS a monito pure dei nostri amici appassionati che comprano piastre... se si rompono, spesso sono guai.
OLIMPIA2 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @Fabio Cottatellucci il concetto è che ci vuole tanta esperienza. Non puoi fare un preventivo di riparazione di una macchina che non conosci. Il mio pioneer ct-f9191 è del 1975, 50 anni fa. Difficile trovare qualcuno che ci abbia lavorato e sappia cosa fare.
Paolo 62 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Per qusto dicevo di non spenderci troppo, a meno di non essere capaci di ripararli. Si rischia di dover buttare o svendere per parti di ricambio al primo guasto.
KIKO Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Fabio Cottatellucci E' quello che in pratica è successo a me, un paio di preventivi da 30 euro senza risultato e altri due, più onesti, senza richiesta di denaro. Ora mi trovo con un bel soprammobile che non ho il coraggio di buttare, è troppo bello. Proprio ieri mi si è bruciata una lampadina del VU meter del 5220, l'ho aperto, ho guardato com'era fatto e come raggiungerle, una ventina di viti da rimuovere (è fatto molto bene) e l'ho sostituita con successo. Ora non è più guercio. Fin lì ci arrivo, ma non oltre. Cosa fareste voi con l'Eumig? Ne ho visti su hi shark a cifre notevoli, minimo 750 euro...
Alessandro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @KIKO ciao buongiorno, se ti è possibile prova a descrivere cosa è stato diagnosticato al tuo deck, e quali sono le giustificazioni che ti sono state rilasciate a fronte della loro impossibilità di una riparazione desiderata, poi posso provare a dirti la mia.
KIKO Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 minuto fa, Alessandro ha scritto: @KIKO @KIKO ciao buongiorno, se ti è possibile prova a descrivere cosa è stato diagnosticato al tuo deck, e quale sono le giustificazioni che ti sono state rilasciate a fronte della loro impossibilità di una riparazione desiderata, poi posso provare a dirti la mia, ciao Risposta: Sarà sicuramente un microprocessore che oggi non si trova più, non specificando quale microprocessore che, secondo me, non hanno neanche individuato e di conseguenza neanche cercato, classificando il tutto come una riparazione "rogna", punto e basta.
Alessandro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @KIKO in questi casi si può reagire in due modi, o si accetta con rassegnazione le diagnosi finora ottenute, e si tenta di rivendere il deck con ben evidenziate le difettosità e le impossibilità di riaparazione emerse, oppure non ci si da ancora per vinti, e si tenta magari un'ultima volta con un riparatore top per capacità e dedizione che possa rivalutare le diagnosi, e "se confermate", sia in grado perlomeno di tentare una ricerca approfondita tramite web del componente da sostituire. Ad esempio è un pò che vedo effetture delle riparazioni su YouTube da questo signore che da quanto ho appreso è, sia onesto, che molto competente e preparato su tutto ed anche sui deck: https://www.youtube.com/user/ivansatchannel Personalmente mi metterei subito in contatto con lui per affidargli il deck, male che vada otterrai una conferma di quanto già sapevi, però non avrai più dubbi o incertezze a tali propositi, ciao
KIKO Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 18 minuti fa, Alessandro ha scritto: @KIKO in questi casi si può reagire in due modi, o si accetta con rassegnazione le diagnosi finora ottenute, e si tenta di rivendere il deck con ben evidenziate le difettosità e le impossibilità di riaparazione emerse, oppure non ci si da ancora per vinti, e si tenta magari un'ultima volta con un riparatore top per capacità e dedizione che possa rivalutare le diagnosi, e "se confermate", sia in grado perlomeno di tentare una ricerca approfondita tramite web del componente da sostituire. Ad esempio è un pò che vedo effetture delle riparazioni su YouTube da questo signore che da quanto ho appreso è, sia onesto, che molto competente e preparato su tutto ed anche sui deck: https://www.youtube.com/user/ivansatchannel Personalmente mi metterei subito in contatto con lui per affidargli il deck, male che vada otterrai una conferma di quanto già sapevi, però non avrai più dubbi o incertezze a tali propositi, ciao Grazie, proverò.
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 3 ore fa, KIKO ha scritto: Cosa fareste voi con l'Eumig? Cercherei qualcuno a oltranza...
ediate Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 23 ore fa, Maxim Twin ha scritto: Interessante non spendendo molto. Quanto?
Maxim Twin Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 ore fa, ediate ha scritto: Quanto? Un centinaio di euro
Alessandro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 5 ore fa, KIKO ha scritto: Grazie, proverò. Prego figurati, poi se vorrai fammi sapere come è andata, ok? ciao
ediate Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Maxim Twin Guarda qui... a poco in più prendi un signor registratore: https://www.kulthifi.de/1379
eccheqqua Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Io ho lo stesso problema per uno Yamaha che fa le bizze. Mannaggia, ha solo 40 anni! Ma é un tape deck basic, bastano un paio di ore di lavoro pagato normalmente per superare il valore del deck e spesso non sono sufficienti. Io non sono in grado di farlo. Sicuramente la mia sarebbe una operazione antieconomica. Ho rinunciato.
ediate Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @eccheqqua Quando i registratori sono economici fin dal loro prezzo d'acquisto originario, oggi non ha più alcun senso ripararli. Con dolore, spesso conviene "lasciarli andare". Ben diverso è il caso in cui si ha per le mani un top di gamma che, anzi, potrebbe essere "conveniente" far riparare perchè, in caso di rivendita, manterrebbe ancora una buona, in certi casi ottima, valutazione.
eccheqqua Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 31 minuti fa, ediate ha scritto: Con dolore, spesso conviene "lasciarli andare". Giá. Mi accontenteró di accenderlo e guardarlo perché é bello. Funziona anche, ma si sente male.
Alessandro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @eccheqqua puo' anche accadere, anzi in realtà a detta del mio amico riparatore accade spesso, che si sia particolarmente affezionati ad una macchina per motivi sentimentali personali, e per non distaccarsi da essa sia occorso, nell'arco del tempo, ripararla più di una volta superando abbondantemente, addirittura raddoppiando, il suo ragionevole valore, a prescindere dalla classe qualitativa dell'oggetto, In questi casi la logica della convenienza economica cede il passo a motivazioni soggettive, probabilmente non popolari e condivise, ma giuste solo per se stessi, ciao
eccheqqua Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Alessandro hai perfettamente ragione, in questo caso peró non ha un particolare valore affettivo. Inoltre dovrei pagare la spedizione e un laboratorio mi ha chiesto 50€ per il preventivo, da scalare nel caso lo facessi riparare. Sono piú affezionato ad un Pioneer che mi ha accompagnato nella mia carriera da dj, ma quello va ancora alla grande.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora