Alessandro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @eccheqqua certo e fai bene. Come avevo detto, le decisioni sul da farsi sono soggettive, e possono avere diverse motivazioni variando da persona a persona, quella giusta per te è quella che hai descritto, ciao
dipparpol Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ediate bisogna vedere anche se magari c'è un valore affettivo...
ediate Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @dipparpol 8 minuti fa, dipparpol ha scritto: bisogna vedere anche se magari c'è un valore affettivo... Eh sì, quello fa tanto. Io, però, ho "scalato" in su tanti di quei registratori che il mio originale l'ho venduto ad un ragazzo mio coetaneo più di quarantacinque anni fa. Oggi le macchine che ho non rappresentano nulla per me, essendo frutto di acquisti - spesso compulsivi - di merce usata in ottime condizioni. Solo il Technics RS-AZ7 riveste un piccolissimo valore affettivo ma solo perchè è l'ultimo registratore che comprai, nuovo, nel 1998. Oggi è in panchina perchè si è sgretolato quel maledetto ingranaggio di plastica che sovrintende tutta la meccanica, dovrò farlo riparare perchè, a parte tutto, è un riproduttore eccellente grazie alla testina MR e poi, sì, mi scatena tanti bei ricordi.
oscilloscopio Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Mi tocco le parti basse, ma ad oggi la mia Rs Az6 che comprai nuova nel 1996 funziona ancora bene ed è quella con cui effettuo il 90% delle registrazioni.
Maxim Twin Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 14 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Mi tocco le parti basse, ma ad oggi la mia Rs Az6 che comprai nuova nel 1996 funziona ancora bene ed è quella con cui effettuo il 90% delle registrazioni. Sei stato molto fortunato. Trovarne una in buona condizioni non è facile. Per togliersi lo sfizio è meglio ripiegare su un boombox Medion…..😁 1
dipparpol Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @ediate oggi con le stampanti 3d quell'ingranaggio è stato replicato e dovresti trovarlo facilmente su ebay!
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 10 minuti fa, dipparpol ha scritto: @ediate oggi con le stampanti 3d quell'ingranaggio è stato replicato e dovresti trovarlo facilmente su ebay! I pezzi replicati in 3D solitamente hanno vita breve
dipparpol Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 però è meglio di niente, e possono servire a tamponare... ma da quello che ho visto sono in "gomma morbida" quindi non si dovrebbero sgretolare con gli anni come gli originali in plastica dura...
oscilloscopio Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Bisognerebbe stamparli a polvere, ma i costi cambiano.
Alessandro Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Il signore (ma anche il mio amico riparatore) a cui facevo riferimento in un mio post precedente, è abituale a stampare ingranaggi irreperibili e altre minuterie per le riparazioni, chi lavora a un certo livello ormai non può fare a meno di questi strumenti, ciao https://youtu.be/bNRX1uQuPjw?si=pOwalQqOxFK5GuZt
dipparpol Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Alessandro anche uno dei miei riparatori di fiducia mi ha detto che lui se li fa stampare apposta da un laboratorio vicino al suo negozio. Mi ha addirittura detto che oggi giorno si possono usare dei software che pure se il pezzo è rotto, o incompleto, mediante degli algoritmi matematici e vettoriali, vanno a ricostruire la parte mancante. Questo se il pezzo è completo almeno per il 70%... l'ideale per certi ingranaggi che perdono i dentini...
oscilloscopio Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Paolo 62 Bisogna avere il file in formato STL e mandarlo a chi effettua stampa SLS che, contrariamente alla stampa a filo 3D in cui il pezzo viene costruito sciogliendo e costruendo il pezzo passaggio per passaggio, parte da un secchiello pieno di polvere che viene preriscaldata fino quasi allo scioglimento e tagliato il pezzo con il laser. Il risultato è quindi un pezzo unico molto resistente a livello meccanico e con una finitura molto superiore rispetto alla stampa 3D tradizionale. Noi utilizziamo questa procedura per far eseguire dei particolari ed ingranaggi che sono comunque sottoposti a sforzi meccanici anche importanti.
teppo Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Comunque, a proposito di riparazioni, ho dovuto sostituire le due cinghie del mio Denon DRM-710 del 1992 (è la mia terza piastra in 40 anni di passione), un bel quasi-top di gamma che consiglio a tutti, ed è stato disarmante: con 4 viti ho smontato la meccanica, con altre tre la ho aperta, cambiato le cinghie e rimontato il tutto, ci ho messo 1 ora una sera sul divano davanti alla tv. I deck a cassette non sono tutti inaccessibili... 2
oscilloscopio Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @teppo Dipende tutto da come sono ingegnerizzate...in alcune il cambio cinghie è una passeggiata, in altre un vero calvario... 1
Alessandro Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 1 ora fa, dipparpol ha scritto: anche uno dei miei riparatori di fiducia Guardo con piacere i suoi video, è un tecnico molto competente e scrupoloso (come il mio amico), fa' il suo mestiere con passione e lo trasmette, e non per ultimo è anche molto simpatico e di una modestia disarmante, uno schiaffo morale per i tanti altezzosi, boriosi, poco concludenti, che se la tirano di sole parole e pochi fatti, ciao
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Marzo Moderatori Inviato 13 Marzo 6 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Bisognerebbe stamparli a polvere, ma i costi cambiano. Quasi quasi inizio a fare le pulizie di primavera in anticipo. 1
oscilloscopio Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @BEST-GROOVE se hai polvere di policarbonato o di teflon puo' servire...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora