SalD Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 43 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Non ho trovato un telecomando (si vede che lo conosco poco 😅) e ho notato che anche lo spegnimento dovrebbe avvenire da smartphone (ho un Samsung dove è installata l'App), ma i LED sul Node sono Blu, non in rosso. Si, il telecomando che dicevo io è l'app. Il telecomando bluesound ci sarebbe ma credo che non lo compri nessuno. . Per quanto riguarda le impostazioni del Clock non ho mai notato alcuna differenza. Quelle sui controlli di tono per quanto mi riguarda non servono sostanzialmente a nulla. Utilizzo invece quella del volume fisso perché preferisco regolarlo dall'ampli cuffie. Anche qui è una questione di comodità e preferenze di ognuno in base al sistema che ha. . Per controllare la portata del segnale wifi devi andare nell'altro menù, quello del diagnostico e statistiche. . Sul fatto che l'app dica che è spento è strano, non mi è mai capitato al massimo non lo trova proprio. Un workaround come dicono quelli buoni che di solito funziona è re-installare l'app.
TopHi-End Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 6 minuti fa, SalD ha scritto: Sul fatto che l'app dica che è spento è strano, non mi è mai capitato al massimo non lo trova proprio. Ma, di fatto, il Node non si spegne mai?
SalD Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @TopHi-End Tendenzialmente mai. Va in stand-by. C'è una combinazione di tasti per spegnerlo ma onestamente non mi ricordo. Peraltro non riscalda neanche quindi il mio è lì che dorme pronto a svegliarsi quando serve....
carloc1 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Se vuoi spegnerlo completamente tieni premuto il tasto play per 10 secondi.
TopHi-End Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Regolazione clock audio @SalD @stefano_mbp A quanto pare, disabilitando questa funzione la musica scorre senza interruzioni. Comunque non riesco a trovare dove si evince se il WiFi è 2.4 o 5 Ghz. . @carloc1 ti ringrazio. . Avete verificato se cablato migliora le prestazioni?
SalD Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @TopHi-End credo che il wifi lo vedi solo dall'app che gestisce il tuo router. . Per il discorso wifi o cablato io ho Sky e per ragioni legale al giro che fanno i cavi alla fine con oltre 400 Mbps in download del wifi ho può potenza sul wifi che via cavo sulla derivazione che è vicina al node. Quindi non mi sono posto più il problema. . In ogni caso, anche prima che avevo Tim, per la mia esperienza non cambia molto a livello di flusso musicale. O meglio, se c'è un problema lo si vede e sente in modo evidente altrimenti quando la banda è sufficiente non è che avendone di più migliora la qualità dei bit... semmai possono dire di aver percepito delle migliore nella navigazione dell'app... tutto qui. 1
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 44 minuti fa, TopHi-End ha scritto: dove si evince se il WiFi è 2.4 o 5 Ghz. Dovresti verificare se nelle impostazioni del router le reti Wi-Fi delle due bande hanno lo stesso nome oppure nomi differenti che permettano di selezionarle “scientemente” 1
Membro_0015 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @TopHi-End in teoria no. Se ci sono differenze uno dei due streamer è mal progettato in quanto non bit perfect. In estrema a alisi Bisognerebbe spillare i files e confrontarli bit a bit ma un confronto in cieco con un programma ad hoc (io suggerisco il clavicembalo) può anche bastare
Audiohiker Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 1 ora fa, stanzani ha scritto: suggerisco il clavicembalo Allora non sono l'unico ad usarlo come riferimento. Strumento principe per analizzare dettaglio ad esempio la meccanica di funzionamento, la trasparenza e la ricchezza armonica 1
Membro_0015 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @Audiohiker inoltre ha u a banda larghissima ovvero il pizzicato eccita un gran numero di armoniche e la dinamica è ragguardevole. Quando lavoravo in r&d negli anni novanta in campo dsp audio usavamo anche le nacchere e le cornamuse per valutare filtri e code in cieco.
TopHi-End Inviato 19 Giugno 2021 Autore Inviato 19 Giugno 2021 @Audiohiker @stanzani uso anche io il clavicembalo per testare gli impianti. È davvero molto difficile farlo "suonare" come si deve su di un impianto. . Io credo, però, che i veri streamer stiano a livelli molto più alti, e mi riferisco soprattutto al cospetto del Node 2i che, secondo me e secondo le mie primissime impressioni, non è una macchina "raffinata". . Dell'Altair posso dire solo cose molto buone. Faceva un lavoro di buonissima qualità sul mio precedente impianto. C'è sicuramente di meglio, ma il rapporto qualità/prezzo è davvero elevato. . A proposito di streamer estremamente raffinati e di pregio: ho avuto modo di ascoltare il dCS Bartók... qui veramente c'è da farsi male, perché dopo averlo ascoltato capisci che la quasi totalità di quello che ascoltiamo è penalizzato. Ma poi vedi il prezzo, ed è lì che ti fai male. 1
Membro_0015 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @TopHi-End il Bartok lo hai confrontato in cieco senza conoscere il prezzo? Altrimenti stiamo alle chiacchiere. Piacevoli ma pur sempre chiacchiere.
Folkman Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @TopHi-End Bartok ? Lo ascolto molto spesso nel negozio dell’importatore , beh devo dire che è uguale agli altri da 500 euro possibilmente ascoltandolo sempre in cieco ,anche doppio ,ma proprio sempre ,inutile buttare soldi . Comunque per capire meglio puoi sempre leggere Audiosciencereview il sito degli Audio scienziati ,molto divertente ,pieno di quegli inutili grafici di tutte quelle prove senza condizionamenti . saluti
TopHi-End Inviato 20 Giugno 2021 Autore Inviato 20 Giugno 2021 @stanzani @Folkman non ho ascoltato il Bartók in cieco, ma le prestazioni mi avevano impressionato. C'è da mettere che era collegato anche al suo Masterclock. . Detto questo, tornando in discussione, avete confrontato il Node 2i con qualche altro prodotto simile, ma solamente come streamer collegati ad un altro DAC? Pareri? Impressioni? . Attualmente mi pare di avere una migliore gamma bassa e pastosità usando il TimBox collegato via USB che col Node 2i collegato in coassiale, che offre una sonorità più aperta e più asciutta in basso. Ma non so se questo confronto può fare testo, visto che, come affermato da @SalD a quanto pare i Gustard (il suo è un X16 mentre il mio è un X12) potrebbero preferire la USB.
Folkman Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @TopHi-End Come avrai capito a me le prove in cieco non interessano , non metto in dubbio che ci sono apparecchi troppo costosi , il loro valore commerciale dovrebbe essere molto più basso , ma così vanno le cose , personalmente ascoltando nella stessa stanza ,stesso trattamento ,stessi componenti ,togliendo il Bartok e inserendo un Cambridge le differenze si sentono non esagerate ma si sentono . Tornando in argomento se tu vedi le cose dal lato tecnico , informatico , elettronico , dai grafici, le differenze non sono così eclatanti , ma se il tuo cervello è predisposto senti differenze ovunque, nel mio sistema digitale , il miglior collegamento è aes/ebu non usando Usb non so cosa dirti, il mio Streamer è solo Wi-Fi comandato da MControl e funziona perfettamente saluti 1
TopHi-End Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 Ragazzi, dopo una esperienza non proprio positiva con il Bluesound Node 2i usato come streamer (vedi altro post nella stessa sezione Computer Audio), vi posso confermare che, come tutto in Alta Fedeltà, anche lo streamer può fare una differenza notevole. . Detto ciò, chi ha confrontato il Node 2i con altri streamers? E quali altri streamers avete confrontato tra loro? Impressioni? . Devo trovare un prodotto valido da abbinare al DAC del mio lettore, ma che sia musicale, ricco armonicamente, ben dettagliato e con una buona dose di trasparenza. Grazie
stefano_mbp Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @TopHi-End se deve essere una scelta più o meno definitiva dipende soprattutto da: nuovo o usato budget disponibile servizi embedded (Qobuz, Tidal/MQA, Amazon, Deezer ….) connessione al dac usb e/o spdif altri “desiderata” come Roon Ready, Upnp/DLNA, AirPlay, Bluetooth, HQP NAA … possibilità di usare nas e/o server upnp (es. MinimServer, Asset …) Hdd/ssd interno/esterno usb qualità della app di controllo (che può rappresentare anche il 50/60% del gradimento complessivo) se proprietaria oppure disponibilità di app di terze parti. compatibilita tipi file (flac, aiff, dsf, wav …) …. .. insomma … è buona cosa avere le idee chiare così poi è più difficile mordersi le mani … . per cominciare alcuni suggerimenti: . Allo Usbridge Signature Player (plug&play) https://allo.com/sparky/usbridge-signature-player.html . Lindemann Limetree Bridge https://lindemann-audio.de/products/limetree-series/bridge/?lang=en . Lumin U1 Mini https://www.luminmusic.com/lumin-u1-mini.html . Auralic Aries G1 https://us.auralic.com/products/aries-g1?variant=34539872387240 . Innuos Zen MK3 https://innuos.com/zen-mk3/ a un prezzo inferiore esiste lo ZenMini MK3 ma ha il dac incorporato 1
TopHi-End Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @stefano_mbp ciao Stefano, ti ringrazio. Bene, io starei sicuramente sull'usato e il budget disponibile sarebbe entro le 500€ circa. Mi servono solamente: una buona App (Android o Apple), compatibilità con Qobuz, una uscita coassiale compatibile 192KHz/24bit e un ingresso ethernet. Il resto lo farà il DAC. . Tra quelli da te citati interessante mi pare il Limetree Bridge, ma non mi pare particolarmente conosciuto. Ma sarebbe molto gradito poterlo confrontare con altri prodotti simili e col Muse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora