Enzolino Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo La seconda serie di Ar6 sono di facile pilotaggio, almeno con sto pioneer 600 già a metà volume gli spl sono notevoli, non so perché. Pensavo alle KLH 33 poiché simili pare alle Ar ma forse leggermente piu aperte sulle alte e andrebbero già bene. I diffusori troppo aperti li trovo freddi e stancanti all’ascolto sarà questa solo una mia personale impressione
ediate Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Il 08/03/2025 at 21:16, JureAR ha scritto: altresì il bravo Tunedguy57 ha sviluppato prodotto dalle caratteristiche simili che è pari al prodotto americano...non so se abbia ancora disponibilità in giacenza. Sì, ne ha ancora. A me non serve, ma so che ne ha. 1
ediate Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @Enzolino 11 ore fa, Enzolino ha scritto: La seconda serie di Ar6 Le AR di quel periodo non sono particolarmente generose in gamma alta... quoto il consiglio delle Epicure/Epi, eccellenti diffusori completi ed economici. Le Advent con l'uovo fritto sarebbero ancora meglio, ma non credo sia facile trovarle a prezzi decenti; le Epicure "non se le fila" nessuno, ma sono ottime. Le KLH 33 non le ho mai ascoltate, ma i diffusori di quel marchio erano molto considerati all'epoca, classico suono americano un po' più aperto delle AR.
Alessandro Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Buongiorno, se può essere di supporto la mia testimonianza circa le Advent, che conosco molto bene, fornisco queste considerazioni. Le Advent con il tweeter "uovo fritto" sono dei diffusori eccellenti che hanno fatto storia, però attenzione, progettate e concepite in piena era analogica, il loro comportamento è ideale, e si sposa particolarmente bene con le sorgenti analogiche, mentre i successivi modelli 4002 e 5002 (che io consiglio) dotate del tweeter a cupola, progettate nel periodo di esordio dell'era CD sono a parer mio preferibili, poichè in grado di adattarsi al meglio ad entrambi i "sound" sia analogico che digitale senza perdere niente per qualità e caratteristiche che le hanno rese celebri. Le Advent con "uovo fritto" confrontandosi con le sorgenti digitali, e soprattutto nell'ascolto ravvicinato, risultano molto affaticanti quasi "trapananti" per le orecchie, ciao
Enzolino Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo @ediate ed è il risultato che vorrei raggiungere, sarebbero da provare
Enzolino Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo @bambulotto Ciao Roberto è un piacere risentirti, sì per sperimentare… un po’ come tanti di noi e presi le Ar mesi fa 😉 1
what Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Scoperto l'arcano...passare dalle Celestion 15 alle AR o le KLH Yenkee,è un percorso "rischioso" anche se poi è tutto soggettivo.Se ci si abitua al basso di un passivo,l'orecchio poi soffre con un woffer più "duro"... mia sempre opinione personale,ma non tanto.
max56 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Il 11/03/2025 at 11:30, Alessandro ha scritto: Buongiorno, se può essere di supporto la mia testimonianza circa le Advent, che conosco molto bene, fornisco queste considerazioni. Le Advent con il tweeter "uovo fritto" sono dei diffusori eccellenti che hanno fatto storia, però attenzione, progettate e concepite in piena era analogica, il loro comportamento è ideale, e si sposa particolarmente bene con le sorgenti analogiche, mentre i successivi modelli 4002 e 5002 (che io consiglio) dotate del tweeter a cupola, progettate nel periodo di esordio dell'era CD sono a parer mio preferibili, poichè in grado di adattarsi al meglio ad entrambi i "sound" sia analogico che digitale senza perdere niente per qualità e caratteristiche che le hanno rese celebri. Le Advent con "uovo fritto" confrontandosi con le sorgenti digitali, e soprattutto nell'ascolto ravvicinato, risultano molto affaticanti quasi "trapananti" per le orecchie, ciao grazie della recensione e della tua esperienza portata, stavo cercando proprio in questi gg un 3D che mi parlasse più a fondo della differenza tra i vari modelli di Advent, quindi da quel che posso dedurre le migliori ( o quelle eventualmente da prendere ) sono le 5002 o le 4002 chissà perchè ho sempre pensato che i modelli "uovo fritto" fossero migliori , se si potesse fare una classifica come sarebbe la scaletta tra le varie 5002, 4002, Loudspeaker, Large Loudspeaker, One , the Smaller.......non so se mi sono dimenticato qualche modello. grazie
Alessandro Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 41 minuti fa, max56 ha scritto: chissà perchè ho sempre pensato che i modelli "uovo fritto" fossero migliori , Le 4002 e 5002 sono i modelli successivi ai modelli prodotti precedentemente dal nome (smaller/large/loudspeaker con il Tw "uovo fritto"). Io conosco bene entrambe le produzioni e non è corretto asserire che le successive siano migliori, nella sostanza sono lo stesso progetto con la differenza che le 4002/5002, nate agli inizi degli anni 80, hanno in dotazione un tweeter a cupola che per vocazione e comportamento sono più eclettiche e a loro agio con il suono digitale della nuova epopea digitale. Il tweeter "uovo fritto" è stato il frutto di un grande progetto tuttavia concepito in piena era analogica con cui si esprimeva alla massima espressione. Quest'ultimo a parer mio però può risultare troppo esuberante e stancante se deve interfacciarsi con fonti digitali, in particolare modo negli ambienti ristretti dove si è vincolati per l'ascolto ravvicinato (imho), ciao
max56 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Alessandro @Alessandro grazie siccome dal titolo non si capisce molto che si parla delle Advent ( o almeno come vorrei info io ) ho aperto un 3D spcifico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora