Giannimorandi Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Chill si non è un vero driver a compressione con la tromba ma ne ricalca un po le caratteristiche di direttivita e il timbro brillante tendenzialmente non è come una cupola morbida che invece ha più dispersione e più morbida anche nel timbro 1
Chill Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @Chill si non è un vero driver a compressione con la tromba ma ne ricalca un po le caratteristiche di direttivita e il timbro brillante tendenzialmente non è come una cupola morbida che invece ha più dispersione e più morbida anche nel timbro Sì vabbè ma di tweeter aperti ce ne sono a decine, e non necessariamente in metallo, ma anche in seta o tessuto.... Dai, non c'entra nulla con gli horn...
dax Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Il 09/03/2025 at 11:00, ilmisuratore ha scritto: Abito in prossimità dell'africa (provincia di Agrigento) e non sarà affatto facile sentirle p.s La Rega esteticamente è molto piu bella Solo due considerazioni generali...nelle fiere le diva 6 erano amplificate da un integrato exposure di ben altro livello (superiore), condizionando il suono delle NS. Circa le rega, viste e ascoltate sempre in fiera. Esteticamente brutte, di un colore grigio topo... terribili. Ho chiesto di ascoltare un brano dei Police, con un po' di bassi...inascoltabili e lo sguardo dell'omino addetto dire che era imbarazzato è dire poco. Che poi in ambiente suonino diversamente, tutto può essere, ma erano proprio brutte...ma i gusti son sempre personali.🌻
ilmisuratore Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo 4 ore fa, dax ha scritto: Ho chiesto di ascoltare un brano dei Police, con un po' di bassi...inascoltabili e lo sguardo dell'omino addetto dire che era imbarazzato è dire poco. Hai trovato le REGA povere di bassi (solo quello) o inascoltabili per qualche altro motivo...tipo gamma media, medioalta o altro ancora ?
dax Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Hai trovato le REGA povere di bassi (solo quello) o inascoltabili per qualche altro motivo...tipo gamma media, medioalta o altro ancora ? Principalmente per una assenza delle basse frequenze e cmq, come ben sai, alle fiere il risultato finale è sempre quantomeno discutibile. Circa le altre frequenze non ricordo bene come si presentavano ma il tutto, compresa l'estetica (qui entrano i propri gusti personali), non mi è proprio piaciuto e quindi sono passato oltre. Poi, ripeto, in ambiente suoneranno, probabilmente, diversamente. E proprio perché il mondo è bello perché è vario, qui al minuto 9:40 una menzione positiva dello stesso sistema. 🙂 PS Della IL non posso parlarne che bene, possedendone un paio da scaffale ormai da più di 10 anni e quindi più che affidabili. Darei un'occhiata anche alle Paradigm Premier 700F, made in canada, anch'esse intorno alla cifra stanziata, anche se, come evidenziato sulle recensioni dei 2G, prenderei le tesi 6 e mi pagherei, così, anche la vacanza.😉
ilmisuratore Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo 5 minuti fa, dax ha scritto: Principalmente per una assenza delle basse frequenze e cmq, come ben sai, alle fiere il risultato finale è sempre quantomeno discutibile. Circa le altre frequenze non ricordo bene come si presentavano ma il tutto, compresa l'estetica (qui entrano i propri gusti personali), non mi è proprio piaciuto e quindi sono passato oltre. Poi, ripeto, in ambiente suoneranno, probabilmente, diversamente. E proprio perché il mondo è bello perché è vario, qui al minuto 9:40 una menzione positiva dello stesso sistema. 🙂 Questa tipologia di diffusori (con driver di piccolo diametro) necessitano obbligatoriamente del supporto acustico (rinforzo) e dunque si...in ambiente suonerebbero diversamente
VINICIUS Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Un mio amico ha preso da qualche settimana le Sonus Faber Lumina III, insieme ad un Wiim ultra è un Marantz tutto analogico ed è felice.
mark66 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ilmisuratore... mi permetto di segnalarti le Wharfedale Evo 4.1 se pensi di poter optare per un diffusore da scaffale, sfruttando la possibilità di un sub avendo un ampli HT... a mio parere hanno un suono realistico e naturale per merito del tw e della costruzione con reflex inferiore... 1
mark66 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo ... per quanto riguarda le Indiana Line, il loro punto debole a mio parere è il tweeter che è identico nelle due serie e anche a detta dei alcuni recensori non è all'altezza degli altri componenti... in quella fascia di prezzo la lotta è serrata e c'è possibilità di scelta...
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 4 minuti fa, mark66 ha scritto: ... per quanto riguarda le Indiana Line, il loro punto debole a mio parere è il tweeter che è identico nelle due serie e anche a detta dei alcuni recensori non è all'altezza degli altri componenti... in quella fascia di prezzo la lotta è serrata e c'è possibilità di scelta... Punto debole ? Cosa c'ha il TW che non va ? E' caratterizzato oppure tende a distorcere (strilla)
mark66 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Cosa c'ha il TW che non va ? https://www.tnt-audio.com/casse/indiana_line_diva6.html "Le frequenze alte sono riprodotte dal tweeter in modo molto naturale; forse in certi momenti risulta un attimo tagliente ma sono rarissimi momenti"
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 12 minuti fa, mark66 ha scritto: https://www.tnt-audio.com/casse/indiana_line_diva6.html "Le frequenze alte sono riprodotte dal tweeter in modo molto naturale; forse in certi momenti risulta un attimo tagliente ma sono rarissimi momenti" Per l'utilizzo che se ne deve fare credo sia alla fine un "difetto" sormontabile
gibraltar Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @Giannimorandi @saltato non conosco i modelli Triangle del caso di fattispecie, ma la mia esperienza con questo marchio, avendone a suo tempo, quando cercavo i miei primi diffusori "seri", ascoltate tre modelli diversi (le Titus e un modello medio da pavimento di cui non ricordo il nome, nel negozio di B&B Bernardi, allora distributore italiano a Milano, e il modello Magellan in fiera) l'impressione che ne ho sempre ricavato è una estrema caratterizzazione del Tweeter. All'inizio può essere anche d'impatto, facendoti scambiare i suoi alti trapananti per buona definizione, ma già dopo una mezz'ora d'ascolto veniva voglia di abbassare il volume (non è mai un buon segno) perchè "bucavano" le orecchie. Ora, ripeto, sono passati tanti anni e non so se l'impostazione del suono del marchio sia cambiato, ma all'epoca erano "frizzanti" ai limiti (per me) del fastidioso. Scusate l'O.T. P.S. sempre creduto che il marchio Indiana Line fosse italiano!
mark66 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ilmisuratore certamente, è che mi ero a lungo informato perché interessavano anche a me, però le 3 da scaffale, ora non trovo le altre recensioni, forse erano su you tube, e alla fine ho preso le Wharfedale Evo 4.1 per via del tweeter e sinceramente non mi sono mai pentito, ma le uso in uno studiolo con un sub Velodyne e hanno un realismo e una naturalezza impensabile per il prezzo...
mark66 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 5 minuti fa, gibraltar ha scritto: marchio Indiana Line fosse italiano! .. hanno delocalizzato qualche anno fa... ma credo ancora progettano in Italia, ma per via della economia di scala producono in Polonia...
Gian Balance Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Ciao, io tifo Indiana Line. Le ho ascoltate all'ultimo Milano hi-fi con elettroniche Exposure e sono rimasto favorevolmente sorpreso. Inoltre mi sembrano piacevoli esteticamente e credo che siano un bel regalo per una ragazza musicofila. 1
saltato Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @gibraltar si,sound triangle diventato meno esasperato nell'alto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora