Mike27051958 Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 11 ore fa, Blec ha scritto: Ascoltate al Gran Galà di Bologna. Per la cifra richiesta sono più che dignitose! Vanno bene. Con che amplificazione?
Blec Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 7 ore fa, Mike27051958 ha scritto: Con che amplificazione? Integrato Exposure 2510
Antoniotrevi Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile https://www.tnt-audio.com/casse/indiana_line_diva6.html
Luke04 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile La recensione su tnt è molto positiva e schietta. Per tutto quello che si legge in giro nelle varie recensioni non riesco però a credere alla valutazione commerciale che è stata data (spendere 10x prima di trovare di meglio), almeno finché non le avrò sentite con le mie orecchie
ilmisuratore Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile 5 minuti fa, Luke04 ha scritto: La recensione su tnt è molto positiva e schietta. Per tutto quello che si legge in giro nelle varie recensioni non riesco però a credere alla valutazione commerciale che è stata data (spendere 10x prima di trovare di meglio), almeno finché non le avrò sentite con le mie orecchie ... cerchiamo di non parlarne troppo bene altrimenti ci toccherà comprarle a 16.000€
campaz Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Indiana Line ha sempre avuto un ottimo rapporto qualità/prezzo. Io ho le Diva 262 e assicuro che è davvero un bel sentire (in più, avendo il condotto del reflex sulla parete frontale sono anche molto facili da inserire in una libreria). Quella casa costruttrice, a mio giudizio, non guarda al mercato degli audiofili ma mira a un pubblico un “pochino” meno esoterico. Quindi no, a meno di rivoluzioni copernicane, non mi aspetto prezzi a cinque cifre… non è nel loro stile, non è nel loro DNA.
portnoy Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Il 15/03/2025 at 14:13, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore per gli incontentabili compreso il sottoscritto ho messo un subwoofer a delle sonus faber liuto tower che anche quelle scendono di suo sotto a 40hz scusate la domanda OT da super ignorante... ma a un integrato stereo come lo aggiungete il subwoofer? ad esempio il mio Brio R ha "record output" potrei collegarlo solo lì... per altri ampli che non hanno uscita sub dedicata, se usi il pre-out non escludi i binding post?
portnoy Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile le Indiana Line Diva 6 mi intrigano... anche le Utah a dire il vero...
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @portnoy se l'ampli non ha un uscita sub oppure pre servita dal controllo del volume xi vuole un subwoofer con ingresso ad alto livello, comunque io lo utilizzo lostesso anche se ho un uscita pre per non caricare troppo il preampli
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @portnoy le Utah hanno una dimensione anomalia perché troppo basse se messe a pavimento e troppo alte per un supporto da casse, ci vorrebbe un supporto ad hoc per elevare 30/40 cm
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: @portnoy le Utah hanno una dimensione anomalia perché troppo basse se messe a pavimento e troppo alte per un supporto da casse, ci vorrebbe un supporto ad hoc per elevare 30/40 cm Oppure utilizzare due subwoofer come supporti alti giusto poco più di 30cm che fanno anche da rinforzo sui bassi oltre che alzare i diffusori alla altezza giusta 1
portnoy Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: Oppure utilizzare due subwoofer come supporti alti giusto poco più di 30cm che fanno anche da rinforzo sui bassi oltre che alzare i diffusori alla altezza giusta e certo... già non so dove metterne uno, figurati due!!!
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @portnoy se per problemi di spazio non c'è problema si mettono sotto ai diffusori devono funzionare anche da supporto quindi non ingombrano più delle casse
mark66 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile ... le Utah 5 mi sembra facciano un pó il verso alle Klipsch Heresy, dovrebbero avere un posizionamento simile e inclinato, anche se la soluzione dei soli piedini anteriori sembra esteticamente poco raffinata, e rimanere a pavimento per via del bass-reflex con le due porte di accordo alla base... per il prezzo sono veramente interessanti...
Giannimorandi Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @mark66 infatti come anche le heresy messe a terra sopra i suoi supporti a cuneo si sente la voce inscatolata perché il medio basso vicino al pavimento fa quel effetto poi la scena sonora è bassa i cantanti sono tutti seduti perterra anziché in piedi
mark66 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 48 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: come anche le heresy messe a terra sopra i suoi supporti a cuneo si sente la voce inscatolata perché il medio basso vicino al pavimento fa quel effetto ... infatti, la coperta è sempre troppo corta in questa tipologia di diffusori... al solito aspettiamo di ascoltarle, ma non si capisce esattamente cosa cercano di fare... forse stanno seguendo il successo di alcune riproposizione di vecchie tipologie di diffusori vista l'età media degli audiofili ...
Luke04 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Ma realisticamente quali sono le concorrenti delle diva6? Ad es dynaudio emit 30, monitor audio silver 200...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora