Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 9 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo Oggi nel pomeriggio ho avuto il piacere di portare mia figlia per la prima volta ad una mostra di hifi. C'ero andato nella mattina con un amico per vederla, ascoltare e commentare al nostro solito modo. Mentre giro mando un mess a mia figlia proponendogli di visitarla nel pomeriggio. Lei accetta di buon grado ed esprimendo molta curiosita. Devo premettere, mia figlia suona ed ascolta musica fin da piccola, ha iniziato con il pianoforte e la chitarra classica a 6 anni, dimostrando un buon orecchio, per poi evolversi nel flauto traverso alle medie ed ora nella chitarra elettrica gia da qualche anno, avendone ora quasi sedici. Pochi mesi fa, visto il suo impegno nel suonare in una band rock composta da suoi coetanei, gli ho fatto il regalo di un impiantino hifi nella sua cameretta, per poter sentire la musica in modo decente(lei non si avvicina al mio stereo a prescindere, piu che altro per la complessita nel farlo funzionare). Gia con lo stereo regalato ha esclamato: mooolto meglio cosi che con le casse del pc! Ma attezione papa: la cassa destra non me l'hai messa alla stessa distanza delle sinistra... Spostala cosi ho la scena piu centrale. (Io a pensare: iniziamo bene...). La porto alla mostra e la prima cosa che nota sono gli impianti, soprattutto quelli con i diffusori piu piccoli, che strillano da morire e falsano le voci dei cantanti mettendole in secondo piano rispetto agli strumenti... Nelle sale che gli piacciono di piu, ci resta piu tempo ed ascolta piu brani, quelle che non gli piacciono, dopo poche note, esce schifata... Erano poche sale, quindi la visita è stata abbastanza veloce. Alla fine mi ha stilato una classifica e mi ha detto: ma perche in una mostra dove ci dovrebbe essere il meglio del meglio, suona quasi tutto male tranne alcuni diffusori grandi?? Non dovrebebro suonare tutti bene?? Sono rimasto senza parole... 6
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 9 Marzo Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo @Oscar mi pare mia nipote a 14 anni, all'uscita da un negozio dove aveva scelto i diffusori per il suo stereo, "zio ma quel signore è sordo che ha comprato i diffusori che suonano peggio?" 1 4
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 9 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: suonano peggio Erano Tannoy? 4
Oscar Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo @cactus_atomo il bello è stato ascoltarla mentre tentava di descrivere il suono degli impianti non conoscendo le nostre terminologie e quindi cercando la parola piu adatta per descrivere ogni volta il suono. Ci sono rimasto nel sentire che termini usava nel descriverli. Semplici ed azzeccatissimi. Niente giri di parole 2
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: "zio ma quel signore è sordo che ha comprato i diffusori che suonano peggio?" E tu "No tesoro, quello è un audiofilo..." 2
speaktome74 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 11 ore fa, Oscar ha scritto: Oggi nel pomeriggio ho avuto il piacere di portare mia figlia per la prima volta ad una mostra di hifi. C'ero andato nella mattina con un amico per vederla, ascoltare e commentare al nostro solito modo. Mentre giro mando un mess a mia figlia proponendogli di visitarla nel pomeriggio. Lei accetta di buon grado ed esprimendo molta curiosita. Devo premettere, mia figlia suona ed ascolta musica fin da piccola, ha iniziato con il pianoforte e la chitarra classica a 6 anni, dimostrando un buon orecchio, per poi evolversi nel flauto traverso alle medie ed ora nella chitarra elettrica gia da qualche anno, avendone ora quasi sedici. Pochi mesi fa, visto il suo impegno nel suonare in una band rock composta da suoi coetanei, gli ho fatto il regalo di un impiantino hifi nella sua cameretta, per poter sentire la musica in modo decente(lei non si avvicina al mio stereo a prescindere, piu che altro per la complessita nel farlo funzionare). Gia con lo stereo regalato ha esclamato: mooolto meglio cosi che con le casse del pc! Ma attezione papa: la cassa destra non me l'hai messa alla stessa distanza delle sinistra... Spostala cosi ho la scena piu centrale. (Io a pensare: iniziamo bene...). La porto alla mostra e la prima cosa che nota sono gli impianti, soprattutto quelli con i diffusori piu piccoli, che strillano da morire e falsano le voci dei cantanti mettendole in secondo piano rispetto agli strumenti... Nelle sale che gli piacciono di piu, ci resta piu tempo ed ascolta piu brani, quelle che non gli piacciono, dopo poche note, esce schifata... Erano poche sale, quindi la visita è stata abbastanza veloce. Alla fine mi ha stilato una classifica e mi ha detto: ma perche in una mostra dove ci dovrebbe essere il meglio del meglio, suona quasi tutto male tranne alcuni diffusori grandi?? Non dovrebebro suonare tutti bene?? Sono rimasto senza parole... A quale mostra siete stati?
TetsuSan Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Gli impianti, alle fiere, difficilmente vengono esposti secondo criteri di buon suono. Il buon suono è molto soggettivo, il marketing è una cosa reale. Chi espone vuole "mostrare" il meglio che propone in vendita, se suona male è perché l'acustica del luogo non è adatta. Collego la miglior sorgente, con la migliore amplificazione, con i migliori diffusori ed il gioco è fatto. E' così, punto e basta. Voglio ricordare a tutti l'episodio durante il quale l'ing. Giussani dimostrò una coppia di diffusori da lui progettati. Suonavano benissimo, per tutti, fino a quando non rivelò che erano pilotati da un finale di potenza Behringer dal costo (nuovo) di circa 350 euro. A quel punto, per molti presenti, i diffusori smisero di suonare bene e si gridò "anatema". Il problema non sono gli apparecchi, gli ambienti, le fiere......sono gli audiofili. Per cui, prima di desiderare che i giovani d'oggi diventino audiofili, pensiamoci. Molto meglio musicisti. 2
eduardo Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 5 minuti fa, TetsuSan ha scritto: problema non sono gli apparecchi Il problema sono gli abbinamenti.
dadox Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 6 minuti fa, eduardo ha scritto: 10 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Il problema sono gli abbinamenti. Non hai colto il messaggio di Tetsu…
Mighty Quinn Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 13 ore fa, Oscar ha scritto: con i diffusori piu piccoli, che strillano da morire E giustamente Suonano come devono Sono pensati per ultrasessantenni "poveri" con udito tale che se non strillano, i diffusori risultano praticamente muti "poveri" non in assoluto ma rispetto all' andazzo audiofilo.... Anche perché i ricchi non ci entrano nemmeno in quelle salette e alle mostre non ci vanno molto comunque
saltato Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Perché si sono resi conto ..che gli audiofili,in generale non comprano il suono ma il prezzo di listino o la laccatura ... Quindi non ha senso stare a perdere tempo a far suonare bene nelle fiere,basta buttare lì a caso e stampare il listino.. 1
naim Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Oscar Per il titolo ti sei ispirato al film ''Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi''? 2
Velvet Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Oggi la maggior parte della musica suonata, arrangiata e prodotta (o autoprodotta) da giovani per giovani ha una qualità sonora (non artistica eh, quella non è affatto in discussione) ignobile, con un utilizzo smodato di compressione ed equalizzazioni che farebbero suonare male anche l'impianto migliore dell'universo. Dato per scontato che gli under 35 non siano già sordi, vien da pensare che il loro gusto in materia di riproduzione sonora sia quello. Perciò ci sarebbe da interrogarsi se nasce prima l'uovo o il pennuto. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo Amministratori Inviato 10 Marzo @TetsuSan le fiere sono un evento commerciale, chi espone è un distributore e non è dtto che i prodotti del suo catalogo matchino bene tra loro. ricordo tantissimi anni fa la mattina dimostrate con una amplificazione idonea e il pomeriggio con un'ltra aktettanto prestigiosa ma chiaramente non adatta, reda dtotalmente divera, tanto diversa che un amica che aveva oìrdinato le karma ebbe gli incubi dopo l'ascolto pomeridiamo. quanto a giussani, come tutti i progettisti di diffusori, tende a sottolineare l'importana delle amplificazioni mai sentiti andare al meglio i diffusori di renatoqundo li dimostrava lui, c'è da dire che i suoi diffusori li piloto anche con un nad 3020 ma per frli suonare ci vuole ben altro. oggi i diffusori strillano per forza, vanno di moda scatolette che usano quello che una volta eraun tweeter come woofer, se non pompi gli acuti non resta nulla. (qundo presi il primo imianto per mia nipote, 12 anni, le mi disse zio però niente magabass della sony che fa schifo), i giovani ci centono, ascoltano molta musica, le differenze tra quello che suona bene e quello che suona male lo individuan subito, senza diver fare ennemila prove. il punto è che il mercato non se li fila, proposte troppo costose e troppo ingombranti e snza termini di paragone cosa vuoi che scelgano. anni fa degli amici di mia nipote passarono da casa mia, videro il mio impianto e mi chisero di sentire qualcosa dei f, nin se ne anavano più 1 1
rlc Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: Gli impianti, alle fiere, difficilmente vengono esposti secondo criteri di buon suono. Il buon suono è molto soggettivo, il marketing è una cosa reale. Chi espone vuole "mostrare" il meglio che propone in vendita, se suona male è perché l'acustica del luogo non è adatta. Collego la miglior sorgente, con la migliore amplificazione, con i migliori diffusori ed il gioco è fatto. E' così, punto e basta. Voglio ricordare a tutti l'episodio durante il quale l'ing. Giussani dimostrò una coppia di diffusori da lui progettati. Suonavano benissimo, per tutti, fino a quando non rivelò che erano pilotati da un finale di potenza Behringer dal costo (nuovo) di circa 350 euro. A quel punto, per molti presenti, i diffusori smisero di suonare bene e si gridò "anatema". Il problema non sono gli apparecchi, gli ambienti, le fiere......sono gli audiofili. Per cui, prima di desiderare che i giovani d'oggi diventino audiofili, pensiamoci. Molto meglio musicisti. .....così i soldi li avrebbero spesi tutti per i diffusori di Giussani tanto bastavano solo 350 euro per il resto 😉. Dubito che con un ampli adeguato al lignaggio delle casse queste non avrebbero suonato meglio.
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 10 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 1 ora fa, saltato ha scritto: Perché si sono resi conto ..che gli audiofili,in generale non comprano il suono ma il prezzo di listino o la laccatura ... Quindi non ha senso stare a perdere tempo a far suonare bene nelle fiere,basta buttare lì a caso e stampare il listino.. 'Sta storiella che gli audiofili siano tutti polli sord, solo attratti da lucine e belle laccature oramai è trita e ritrita. Qui dentro c'è gente che dopo una quarantina d'anni di passione per questo settore, credo abbia raggiunto una certa maturità nel capire cosa suona e cosa non suona, sempre secondo i propri gusti s'intende. 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora