maurodg65 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 28 minuti fa, nullo ha scritto: 34 minuti fa, audio2 ha scritto: E anziano. ma parlano di “mandare” non di andare. Una notizia per te ed @audio2 gli eserciti non servono, come pensa lui, solo a “gestire” le forme di Parmigiano Reggiano, gli eserciti si formano e si addestrano per combattere, so che ai più può sembrare strano ma credetemi è così. 1
nullo Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 2 minuti fa, Xabaras ha scritto: Ti ricordo che sarebbe il presidente in carica... Quindi se dichiara guerra alla Russia, gli altri francesi vanno dietro senza discutere? E pure noi, come in Libia?
Xabaras Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Adesso, nullo ha scritto: Quindi se dichiara guerra alla Russia, gli altri francesi vanno dietro senza discutere? E pure noi, come in Libia? Ha dichiarato guerra alla Russia? E cmq è il presidente eletto, ha i poteri che la costituzione francese prevede, vedi tu. Ps. avete un modo di interpretare le notizie che leggete tutto vostro. Dipenderà dai media che avete come riferimento, forse.
nullo Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 20 minuti fa, audio2 ha scritto: difendendo a prezzo di stragi infinite i sacri principi ( quali ). Ma che domande, quelli su cui accendi lo spot pubblicitario del momento. per tutti gli altri pazienza. se allarghi lo sguardo tutti gli altri sono tanti e pesanti, ma se ti fanno concentrare su uno, apriti cielo, è tutto lì, in quel singolo principio che si regge l’ordine delle cose…. a chiacchiere.
nullo Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 3 minuti fa, Xabaras ha scritto: 5 minuti fa, nullo ha scritto: Ha dichiarato guerra alla Russia? E cmq è il presidente eletto, ha i poteri che la costituzione francese prevede, vedi tu. Ho scritto se. e cosa prevede, che può mandare fanti in guerra in Ucraina a proprio piacimento senza che la cosa possa essere discussa? e chi lo appoggerebbe nel caso? fammi sapere.
Xabaras Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 8 minuti fa, nullo ha scritto: Ho scritto se. e cosa prevede, che può mandare fanti in guerra in Ucraina a proprio piacimento senza che la cosa possa essere discussa? e chi lo appoggerebbe nel caso? fammi sapere. Sei tu che hai scritto che non può andare in guerra perché non rappresenta i francesi, la spiegazione toccherebbe a te. E cmq siamo in OT.
dax Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Rimango in OT e invito tutti i soggettini pronti a difendere, oltre Danzica, anche Roma de' noartri a prepararsi con fez e moschetto.🤙🏻
extermination Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 30 minuti fa, maurodg65 ha scritto: gli eserciti si formano e si addestrano per combattere, s Peccato che il rafforzamento delle forze armate ed un esercito comune, li vendano come forze di deterrenza!
maurodg65 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 2 minuti fa, extermination ha scritto: Peccato che il rafforzamento delle forze armate ed un esercito comune, li vendano come forze di deterrenza! E lo sono una forza di deterrenza, ma questo non toglie che la deterrenza funzioni solo se gli eserciti sono ben addestrati e bene armati.
Gustavino Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 1 hour ago, appecundria said: Esatto il tema è questo ma è consentito avere principi elastici come pure non averne per nulla come il nostro @audio2 😀 I principi esistevano prima di essere calpestati , quelli dei bambini del Donbass assassinati dai nazi di kiev , o quelli leciti della paranoia russa sulla sua sicurezza contro espansione nato. Tutte cose risolvibili a tavolino ! il sano principio di evitare una tragedia quello si ! Non avrei problemi a combattere per una giusta causa ,ma la storia insegna che scoppino solo x interessi eco/politici loro... Il militare l'ho fatto con tanto di esercitazione del corpo d'armata a Capo Teulada, congedato da caporal maggiore e capo stecca, saprei anche gestirla ! 1
extermination Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: congedato da caporal maggiore e capo stecca, saprei anche gestirla ! Congedato da sergente, saprei gestire un bel “vaffa”. 2
claravox Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: gli ucraini hanno scelto di combattere Si come noi abbiamo deciso di riarmarci…… come no!
Xabaras Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: E lo sono una forza di deterrenza, ma questo non toglie che la deterrenza funzioni solo se gli eserciti sono ben addestrati e bene armati. Niente, non ce la fanno proprio a capire sta cosa semplice semplice...
UpTo11 Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 14 ore fa, ferrocsm ha scritto: Domandiamoci perché vanno a Riad e non a Bruxelles 1
Gustavino Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 22 minutes ago, extermination said: Congedato da sergente, saprei gestire un bel “vaffa”. se permetti il capostecca di 80persone vale molto Ps anche rispettato dal comando e tenuto testa ad idioti sottotenenti di leva e capitano finanche il nuovo colonnello che paventava giorni di R ...
extermination Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 9 minuti fa, Xabaras ha scritto: Niente, non ce la fanno proprio a capire sta cosa semplice semplice... Noto che non hai afferrato il senso della provocazione.
Xabaras Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 4 minuti fa, extermination ha scritto: Noto che non hai afferrato il senso della provocazione. Può darsi che non abbia capito, ma mica ce l'avevo con te in particolare... 1
gibraltar Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Interessantissima discussione. Intervengo solo una volta per dire la mia, perché non dovrei. Molti qui, giustamente, auspicano un'Europa unita e coesa, in grado finalmente di rappresentare degnamente il ruolo di potenza (economica, culturale, scientifica, militare) che per la sua storia le apparterrebbe. L'errore che fanno in molti è vedere questa unione alla stregua, ad esempio, degli USA. Ma il paragone è improponibile, perché questi sono un unica Nazione, pur se formata da singoli Stati con proprie leggi e autonomie, nata ed evolutasi praticamente nello stesso periodo storico (semplifico grossolanamente). L'Europa, al contrario, è formata da singole nazioni e stati con storia, tradizioni, religioni, culture, stili di vita, etc. a volte anche molto diversi tra loro; e dunque spesso questo comporta interessi anche molto divergenti su temi cruciali quali le politiche economiche, le legislazioni, i singoli sistemi di governo, la difesa, le infrastrutture, l'approvvigionamento di energia. Immaginare dunque un'unione sul modello degli USA e di altri Stati federati è pura utopia e, come tale, di fatto irrealizzabile, se non con tempi inimmaginabili. L'unica via da percorrere, per creare una Unione degna di questo nome, è quella di cambiare il sistema di governo rispetto a quello attualmente vigente in UE, farraginoso, spesso inconcludente e sempre soggetto ai vari veti e diktat di volta in volta opposti per i già menzionati interessi divergenti. Si dovrebbe arrivare ad una unificazione vera, non solo teorica, di principi giuridici e legali, di amministrazione della giustizia, di strategie economiche, finanziarie, energetiche e molto altro. Purtroppo, però, il primo passo fondamentale per arrivare a questo è necessariamente uno solo: la progressiva rinuncia ad una più o meno grossa (a seconda di come la si intende) fetta della sovranità in tutte queste materie da parte di ogni singolo Stato dell'Unione. La domanda è: c'è qualcuno veramente disposto a farlo? Perché in caso contrario tutta questa bella discussione é e rimane puramente accademica e inconcludente. Stessa cosa vale anche per il famoso e tanto menzionato "esercito unico" europeo: qui avrei delle considerazioni, ma mi astengo dal farle. Dico solo che non mi pare si stia prendendo la strada giusta. 1
Messaggi raccomandati