Vai al contenuto
Melius Club

Suono Naim come una droga?


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

Verso il 1996 dopo averne sentito parlare molto dai recensori vidi per caso nel Negozio che frequentavo allora un nap 180 usato e lo volle ascoltare, subito mi catturo' l'attenzione con il suo ritmo controllo e Prat che lo volli sentire a confronto con il finale linn lk100 che avevo allora, non ci fu storia il Naim era più aperto profondo in basso controllato dinamico scena enorme ecc ecc. Che lo acquistai subito lasciando il linn al negoziante. Successivamente  vi aggiunsi un nac 72 e le cose migliorarono ancora di molto tanto che vendetti il mio primo lettore CD un Philips CD 880 modificato nello stadio di uscita e comprai un Naim CD 3.5. Il tutto era bello e appacante. Verso il 2008 preso dalla smania di cambiare e avere qualcosa di diverso venderti a poco a poco tutto e acquistai prima un Norma ipa 100r che collegati al mio CD 3.5 con diffusori epos es 22 e suonava dannatamente bene. Il norma rispetto al Naim era più asciutto e analitico ma si faceva ascoltare, tanto che vendetti anche il CD Naim e comprai il Revo cdp1 che era appena uscito ascoltandolo in Negozio in altro sistema ma una volta portato a casa e abbinato al ipa 100r si rivelò un fallimento per il mio modo di ascoltare. ( Abituato soprattutto al musicalissimo suono Naim) Mal consigliato secondo le letture dei vari forum e le recensioni dove si diceva che norma erano molto naturali e neutri e quindi se suonavano male era colpa dei partner. Cosi furono circa dieci anni di un susseguirsi di cambio cavi di segnale potenza e alimentazione accessori vari e diffusori per tentare di fare suonare come piaceva a me i norma ma niente il suono restava asciutto come una sardina e troppo analitico e duro. Se mettevo cavi corposi e morbidi in alto il suono si chiudeva e diventava scuro. Ero troppo abituato al suono Naim? Così decisi di prendere un supernait 3 e subito si avverti una maggiore musicalità corpo in basso ma anche apertura e ariosità e una scena più grande ma ancora il bello doveva arrivare approfittando di una occasione e vista pure la mia ampia collezione di CD e lo acquistai un Naim cdx2.2 usato di circa 12 anni era in ottime condizioni ma necessitava di un recap così lo spedii a quelli di Lasa a Pescara che cambiarono scheda madre e meccanica restituendomi un lettore pressoché nuovo. Ed ora mi sto deliziando ad ascoltare musica ritrovando il vecchio piacere d'ascolto.Gli strumenti sembrano materializzarsi nell'ambiente in modo molto naturale musicale grande e con corpo. Ora e' in arrivo un hi cap dr che alimenterà il prevdel supernait 3. Vi farò sapere. Ho voluto condividere con voi questa mio nuovo ritrovato voglia di ascoltare con piacere la musica. N.B. tra vecchia e nuova serie Naim ho ritrovato una maggiore neutralità e realismo degli strumenti musicali

  • Melius 2
giaietto
Inviato

I NAIM hanno un bel caratterino. Se ti piace quel tipo di riproduzione sei a cavallo. Non a caso ci sono moltissimi estimatori in tutto il mondo. 

giannifocus
Inviato

Quando becchi un Naim che non fa i capricci si è veramente a posto.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
13 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Quando becchi un Naim che non fa i capricci

 

Ossia che tipo di capricci?

giannifocus
Inviato

@BEST-GROOVE Ronzio, rumore huumm, a me è capitato con un XS2 appena sballato, ad un amico con un SN3, e poi letto su vari forum stranieri della stessa problematica.

Però nonostante tutto adoro il loro suono, per andare più sul sicuro sono andato su Rega.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@giannifocus non sapevo di queste problematiche, li facevo stra affidabilissimi pur non avendo mai avuto nulla del brand.

salvatore66
Inviato

@giannifocus @BEST-GROOVE Sono molto affidabili, il ronzio e' più dovuto alle vecchie serie quelle con alimentazione non dr. infatti mi pare strano che il supernait 3 possa avere pure di questi problemi vabè che ogni abitazione fa storia a se con la distribuzione domestica ma da me il sn3 e molto silenzioso.  Un pochino di rumore si sente dal cdx2.2 ma l'avverto  solo da vicinissimo e secondo le utenze in funzione a casa. E' chiaro che non disturba la riproduzione 

salvatore66
Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

NAIM hanno un bel caratterino. Se ti piace quel tipo di riproduzione sei a cavallo. Non a caso ci sono moltissimi estimatori in tutto il mondo. 

Si, chiaramente e' una questione di gusti come in ogni cosa. A me il suono Naim piace molto non a caso sono ritornato su questo marchio ritrovando tutto il piacere d"ascoltare musica. Magari le caratteristiche che a me non piacevano dei Norma saranno apprezzate da altri audiophili 

Inviato
2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

il ronzio e' più dovuto alle vecchie serie quelle con alimentazione non dr.

 

non è vero.

 

salvatore66
Inviato

@antonew E da che cosa e' dovuto, allora?

scroodge
Inviato

A me ha sempre incuiorisito il brand.

E alle mostre quel suono mi ha sempre affascinato

Prima o poi ne prendo uno..
 

E' vero che fanno bump all'accensione?

Inviato

Adoro naim se non fosse che per ottenere il max devi lasciarli accesi o quanto meno dall'accensione devi poter ascoltare almeno un paio di cd prima.  Come scritto nel 3d precedente sto valutando ora di sostituire i cavi di alimentazione di serie con altri , ne ho uno in arrivo lo mettero' sull' hicap dr, vi faro' sapere .  

Inviato

@samana per quanto riguarda l'acquisto dell'alimentatore devi far finta che compri ad esempio prima un finale e poi ci aggiungi un pre ( l'alimentatore appunto )  ottieni cosi' un pre e finale acquistati con calma nel tempo .  Io ho fatto cosi' come @salvatore66  sta facendo ora .

Inviato

Per molte elettroniche l’ideale è lasciarle accese o accenderle almeno 3 4 ore prima di ascoltare, vale anche se non riportato così in modo esplicito dal costruttore.

Anche per me la politica di alimentazioni separate, pluricomponenti per ogni dispositivo, vari step di qualità solo per l’alimentazione è odioso e mi ha sempre allontanato dal marchio.

TetsuSan
Inviato
6 minuti fa, Gall ha scritto:

Anche per me la politica di alimentazioni separate, pluricomponenti per ogni dispositivo, vari step di qualità solo per l’alimentazione è odioso e mi ha sempre allontanato dal marchio.

Rispetto la posizione, ma urge una considerazione. La politica delle alimentazioni separate aggiuntive consente ( e non solo in casa NAIM ) di migliorare senza cambiare. Che, a ben pensarci, è una condizione quasi ideale. Magari la potessi attuare sul mio attuale amplificatore (non Naim, evidentemente). In generale mi piace come suona, ma vorrei "nupocoecchiù di cazzimma". Fosse un Naim, potrei scegliere tra tutta una gamma di alimentatori aggiuntivi, originali e/o compatibili, acquistabili nuovi o di seconda mano, senza stravolgere il sound generale dell'impianto. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...