Vai al contenuto
Melius Club

Ma Trump che sta facendo?


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

e sembra sempre più simile a kim jong-un... il livello di culto della personalità è simile. 

nel ticket d'oro che ti permette con 5 milioni di diventare americano ha messo la sua faccia, oltre l'immaginabile :classic_biggrin:

image.thumb.png.b8432d4d249cfbdd9b8373c510df0766.png

Inviato
59 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la sua faccia

è sempre quella feroce ... 

image.png.43d93d4ba4d54b6e64089030217b4a0d.png

appecundria
Inviato

(ANSA) - NEW YORK, 03 APR - Il Pentagono ha ordinato alla Us Naval Academy la rimozione di quasi 400 libri dalla sua biblioteca. L'operazione contro contenuti legati alla diversità, equità e inclusione (Dei), è stata voluta dall'ufficio del segretario alla Difesa Pete Hegseth, come riportano funzionari americani ai media Usa.

Inviato
Il 04/04/2025 at 09:53, briandinazareth ha scritto:

e sembra sempre più simile a kim jong-un... il livello di culto della personalità è simile. 

nel ticket d'oro che ti permette con 5 milioni di diventare americano ha messo la sua faccia, oltre l'immaginabile :classic_biggrin:

image.thumb.png.b8432d4d249cfbdd9b8373c510df0766.png

In questo momento, dovrebbero dare a me 5 mln di dollari, per diventare cittadino americano! 😏 

Inviato

Corrono verso l'istituzione di uno Stato confessionale con il ciccione come divinità suprema 

Inviato

Un caro amico appena tornato dalla Florida ove era stato invitato in un Golfclub esclusivo, i membri portavano con fierezza un Rolex d‘oro Trump Edition che l‘arancione aveva fatto fare per ringraziare i donatori più sostanziosi.. ebbene se questo é l‘andazzo, prepariamoci a un futuro mediamente buio..

Inviato

È stato ChatGpt a suggerire a Trump la formula per i dazi?
Diversi utenti hanno notato che i più diffusi chatbot AI, se interrogati in merito a un metodo semplice per riequilibrare il deficit nella bilancia commerciale di un Paese, diano risposte molto simili al calcolo ideato dall'amministrazione Trump. Solo una coincidenza?

https://www.corriere.it/tecnologia/25_aprile_04/e-stato-chatgpt-a-suggerire-a-trump-la-formula-per-i-dazi-2d72eded-5633-4608-9852-2b8c55047xlk.shtml
 

Se verrà confermato, è un indizio pericoloso.  

Inviato
17 minuti fa, iBan69 ha scritto:

i più diffusi chatbot AI, se interrogati in merito a un metodo semplice per riequilibrare il deficit nella bilancia commerciale di un Paese,

E noi veramente vogliamo affidare il futuro del mondo a questa imbecillenza artificiale?

Mah. 

Inviato
43 minuti fa, Velvet ha scritto:

E noi veramente vogliamo affidare il futuro del mondo a questa imbecillenza artificiale?

Me lo domando anch’io… e torno a ritenere l’IA, non immune neanche da fake news. 

appecundria
Inviato

Dazi sui pinguini: svelata la strategia di Trump! Per calcolare i dazi hanno preso come base i dominii Internet e non gli Stati nazionali.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Diversi utenti hanno notato che i più diffusi chatbot AI, se interrogati in merito a un metodo semplice per riequilibrare il deficit nella bilancia commerciale di un Paese,

 

Solo se fai la domanda sbagliata però, con un prompt dotato di senso tutte le ai, grok compresa, ti dice che i dazi sono fallimentari. 

 

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

Solo se fai la domanda sbagliata però, con un prompt dotato di senso tutte le ai, grok compresa, ti dice che i dazi sono fallimentari. 

Se il prompt contiene già la risposta giusta è ancora più facile che la ia non sbagli :classic_laugh:

briandinazareth
Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

 

Se il prompt contiene già la risposta giusta è ancora più facile che la ia non sbagli :classic_laugh:


Non è necessario, a volte basta non essere beoti 😂

Inviato

Comunque cominciano le prime proteste di massa nel confronti di questo psicoganster e anche dei suoi fedelissimi(non certo per la coscienza ,ma per via del disastro economico in pochissimi giorni) cominciano ad allontanarsi dalle sue follie.

Sembra che anche Musk (sempre per via del suo disastro economico) stia parlando e cercare di convincere ad allentare certe suoi disastri.

Credo e spero vivamente ,che il popolo bue ignorante e soprattutto indigente ,non si faccia infinocchiare dalle parole deliranti del Tycoon che cerchera' di dare la colpa anche agli alieni ,e in qualche cominci a capire chi è veramente  e il potere giuridico cerchi di fermarlo  di non poter essere piu' capo della nazione Ex Liberal ora a livello di una democratura

briandinazareth
Inviato

intanto ho provato a chiedere ad una ai (nello specifico l'utlima versione di gemini), ovviamente ritiene che quello che ha fatto trump sia esattamente la strada da evitare..
 

 

Report: Strategie per il Riequilibrio della Bilancia Commerciale Statunitense e la Promozione della Crescita Economica

1. Introduzione: Il Contesto dello Sbilanciamento Commerciale

Gli Stati Uniti registrano da decenni un deficit commerciale significativo, importando beni e servizi per un valore superiore a quello delle esportazioni. Sebbene un deficit non sia intrinsecamente negativo (può riflettere una forte domanda interna e l'attrattiva per gli investimenti esteri), un deficit persistente e ampio solleva preoccupazioni riguardo a:

Perdita di posti di lavoro manifatturieri: La concorrenza delle importazioni a basso costo può mettere sotto pressione le industrie nazionali.

Debito estero: Il deficit deve essere finanziato, spesso attraverso l'indebitamento con l'estero o la vendita di asset.

Vulnerabilità economica: Un'eccessiva dipendenza dalle importazioni può rendere l'economia vulnerabile a shock esterni.

Competitività a lungo termine: Un deficit strutturale può indicare problemi di competitività in alcuni settori.

L'obiettivo non è necessariamente raggiungere un pareggio perfetto (bilancia a zero), ma piuttosto ridurre lo sbilanciamento in modo sostenibile, rafforzando al contempo la base produttiva e la crescita economica degli Stati Uniti.

2. Analisi delle Cause Principali dello Sbilanciamento

Comprendere le cause è fondamentale per definire le soluzioni:

Forte Domanda Interna: I consumatori e le imprese statunitensi hanno una forte propensione all'acquisto, anche di beni importati.

Dollaro Forte (Storicamente): Un dollaro forte rende le importazioni più economiche e le esportazioni più costose.

Differenziali di Crescita: Se l'economia USA cresce più velocemente dei partner commerciali, tende ad importare di più.

Pratiche Commerciali Estere: Barriere tariffarie e non tariffarie, sussidi e manipolazione valutaria da parte di alcuni partner commerciali possono svantaggiare le esportazioni USA.

Catene Globali del Valore: Molti prodotti "Made in USA" contengono componenti importati. La produzione è globalmente integrata.

Basso Tasso di Risparmio Nazionale: Un basso tasso di risparmio interno (rispetto agli investimenti) tende ad essere compensato da afflussi di capitale estero, che sono la contropartita finanziaria del deficit commerciale.

3. Strategie Fattibili per il Riequilibrio e la Crescita

Le politiche devono essere un mix equilibrato di azioni sul fronte delle esportazioni, delle importazioni e della competitività interna, con un orizzonte sia di breve che di lungo periodo.

A. Strategie Orientate all'Aumento delle Esportazioni (Lungo Periodo > Breve Periodo)

Investire in Innovazione e Competitività:

Azione: Aumentare i finanziamenti pubblici e privati in Ricerca e Sviluppo (R&S) nei settori strategici (es. tecnologie pulite, semiconduttori, biotecnologie, AI). Incentivare fiscalmente l'innovazione aziendale.

Impatto: Creare prodotti e servizi ad alto valore aggiunto che siano più competitivi sui mercati globali. Questo aumenta l'attrattiva delle esportazioni USA.

Fattibilità: Alta, ma richiede impegno politico e finanziario costante. I risultati sono visibili nel medio-lungo periodo.

Rafforzare l'Istruzione e la Formazione (STEM & Competenze Tecniche):

Azione: Potenziare i programmi educativi in discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) e la formazione professionale per creare una forza lavoro highly qualificata.

Impatto: Una forza lavoro più qualificata aumenta la produttività, l'innovazione e la capacità di competere globalmente.

Fattibilità: Alta, ma richiede riforme strutturali e investimenti significativi nel sistema educativo. Effetti a lungo termine.

Modernizzare le Infrastrutture:

Azione: Investire in porti, aeroporti, reti ferroviarie, banda larga e rete energetica per ridurre i costi logistici e migliorare l'efficienza delle imprese esportatrici.

Impatto: Rende più economico e veloce esportare beni dagli USA.

Fattibilità: Alta (già in corso con leggi come l'Infrastructure Investment and Jobs Act), ma richiede tempo per l'implementazione e ingenti risorse. Effetti nel medio-lungo periodo.

Promozione Attiva delle Esportazioni:

Azione: Potenziare agenzie come l'Export-Import Bank (EXIM) e il Dipartimento del Commercio per fornire finanziamenti, assicurazioni e supporto alle PMI che vogliono esportare. Organizzare missioni commerciali mirate.

Impatto: Aiuta le imprese, specialmente quelle più piccole, a superare le barriere all'ingresso nei mercati esteri.

Fattibilità: Alta, richiede risorse adeguate per queste agenzie. Effetti nel breve-medio periodo.

B. Strategie Relative alle Importazioni e alla Domanda Interna (Breve > Lungo Periodo)

Politiche Fiscali e di Risparmio:

Azione: Implementare politiche fiscali che incoraggino il risparmio nazionale (sia privato che pubblico, es. riducendo il deficit di bilancio). Ad esempio, incentivi fiscali per il risparmio pensionistico o una tassazione che favorisca meno il consumo immediato.

Impatto: Un maggior risparmio interno riduce la necessità di capitali esteri per finanziare gli investimenti, contribuendo a ridurre strutturalmente il deficit commerciale (secondo l'identità risparmio-investimento).

Fattibilità: Media-Bassa. Politicamente difficile da implementare, specialmente misure che potrebbero frenare i consumi nel breve termine. Effetti strutturali a lungo termine.

"Buy American" Strategico (Non Protezionistico):

Azione: Rafforzare le clausole "Buy American" negli appalti pubblici per settori strategici e dove esiste capacità produttiva interna competitiva, assicurandosi che siano conformi alle regole del commercio internazionale (WTO) per evitare ritorsioni.

Impatto: Stimola la domanda per beni prodotti internamente in settori chiave (es. infrastrutture, difesa).

Fattibilità: Media. Richiede un'attenta calibrazione per evitare protezionismo dannoso e ritorsioni commerciali. Effetti nel breve-medio periodo.

C. Strategie Relative alle Relazioni Commerciali Internazionali (Breve e Lungo Periodo)

Negoziazione e Applicazione di Accordi Commerciali Equi:

Azione: Negoziare nuovi accordi commerciali o modernizzare quelli esistenti (es. con UE, UK, paesi asiatici) per ridurre le barriere (tariffarie e non) alle esportazioni USA. Cruciale è l'applicazione rigorosa degli accordi esistenti per contrastare pratiche sleali.

Impatto: Apre nuovi mercati per i prodotti USA e garantisce condizioni di parità competitiva ("level playing field").

Fattibilità: Media. Richiede diplomazia, tempo e compromessi. L'applicazione è cruciale ma può generare tensioni. Effetti nel medio-lungo periodo.

Affrontare le Pratiche Commerciali Sleali:

Azione: Utilizzare gli strumenti disponibili (es. procedure WTO, dazi compensativi e antidumping mirati e giustificati) per contrastare sussidi illegali, dumping e furto di proprietà intellettuale da parte di partner commerciali. Coordinarsi con alleati (es. UE, Giappone) per un approccio multilaterale.

Impatto: Protegge le industrie nazionali dalla concorrenza sleale e spinge i partner a modificare le loro pratiche.

Fattibilità: Media-Alta. Rischio di ritorsioni se non gestito con attenzione e multilateralmente. Può avere effetti nel breve periodo (dazi) ma l'obiettivo è il cambiamento strutturale (lungo periodo).

Dialogo sulla Politica Valutaria:

Azione: Mantenere un dialogo costante con i principali partner commerciali (specialmente quelli con ampi surplus) riguardo ai tassi di cambio, scoraggiando interventi che mantengano artificialmente deboli le loro valute per favorire le esportazioni.

Impatto: Un tasso di cambio più equilibrato rende le esportazioni USA più competitive e le importazioni meno convenienti.

Fattibilità: Bassa-Media. La politica valutaria è complessa e influenzata da molti fattori. Difficile ottenere concessioni significative.

D. Strategie da Evitare 

Protezionismo Generalizzato (Tariffe Ampie): Sebbene possano ridurre le importazioni nel breve termine, le tariffe su vasta scala spesso provocano ritorsioni, aumentano i costi per consumatori e imprese (che usano input importati), danneggiano le catene di approvvigionamento e riducono la competitività generale. Non favoriscono la crescita sostenibile.

Svalutazione Competitiva del Dollaro: Tentare di indebolire attivamente il dollaro può innescare guerre valutarie, aumentare l'inflazione interna e minare la fiducia nel dollaro come valuta di riserva globale.

4. Integrazione tra Breve e Lungo Periodo

Breve Periodo: Focalizzarsi sull'applicazione rigorosa degli accordi commerciali, contrastare pratiche sleali con misure mirate (non generalizzate), promuovere attivamente le esportazioni esistenti e usare gli appalti pubblici strategici ("Buy American" calibrato).

Lungo Periodo: La vera soluzione risiede nel rafforzare la base produttiva e innovativa dell'economia USA. Gli investimenti in R&S, infrastrutture, istruzione e la negoziazione di accordi commerciali equi sono fondamentali per una competitività duratura e un riequilibrio sostenibile della bilancia commerciale.

5. Conclusioni: Un Approccio Olistico e Paziente

Non esiste una soluzione unica o rapida per risolvere lo sbilanciamento commerciale degli Stati Uniti. È necessario un approccio strategico, paziente e multidimensionale che combini:

Rafforzamento interno: Aumentare la competitività attraverso investimenti in innovazione, capitale umano e infrastrutture.

Politica commerciale assertiva ma strategica: Aprire mercati esteri attraverso la negoziazione e difendere le industrie nazionali da pratiche sleali in modo mirato e multilaterale, evitando il protezionismo generalizzato.

Considerazioni macroeconomiche: Incoraggiare un maggior tasso di risparmio nazionale.

L'obiettivo finale deve essere la creazione di un'economia americana più forte, innovativa e competitiva a livello globale, capace di prosperare nel commercio internazionale generando crescita e posti di lavoro di qualità sul territorio nazionale. Questo processo richiederà un impegno politico bipartisan e una visione di lungo termine.

 

Inviato

Ha anche il dono della sintesi eh

  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...