Vai al contenuto
Melius Club

Test USB


loureediano

Messaggi raccomandati

loureediano
Inviato

Sto facendo un test per vedere quanto un cavo USB e la stessa connessione USB incida sulla qualità del suono riprodotto.

Ho un NAS QNAP di ultima generazione

Ho trasferito dal mio computer al NAS una cartella contenente altre cartelle che contenevano un album musicale. Stessa cosa ho fatto per un HD esterno con Case Orico con alimentazione interna quindi nessuna possibilità di modificarla.

Ho poi collegato poi l'Orico al NAS tramite USB

Ho provato vari cavi senza notare alcun cambiamento 

Ma la cosa che mi ha lasciato stupefatto è che il confronto tra file residente in NAS e quello su HD in case Orico non era assolutamente possibile distinguerli.

Prova fatta in cieco, sceglieva cosa e da dove riprodurlo un mio amico.

Stessa cosa per i cavi USB, non sapevo quale era connesso

Questo per dire che la perta USB anche di un cinesino da pochi euro non causa nessun degrado.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Nas alimentato in lineare?

PC in lineare?

Scheda audio dedicata? Alimentata lei stessa in lineare con il PC?

Pulizia ethernet con isolamento o fibra?

Purificatori segnale USB in uso?

Spiega di più in che contesto hai fatto la prova.

Che PC? Ottimizzato per l'audio con pochi processi?

Con quale player?

In quale catena audio? Ampli, dac, diffusori?

Fine tuning applicato? Quale e cosa?

Così si può definire in quale contesto nulla cambia.

20 minuti fa, loureediano ha scritto:

cavi USB,

Nel mio caso sento molto tutto

PC lineare

Ogni rail lineare

Scheda USB audio alimentata in lineare a 8 microvolt di ripple..che sono 0,008 millivolt oppure 0,000008 volt di ripple che è diverso di una USB non audio alimentata da 0,2volt di ripple con un PC o Nas che gira allo stesso modo.

Poi si può parlare anche di altro.

In che contesto preciso abbiamo fatto la prova?

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Sto facendo un test per vedere quanto un cavo USB e la stessa connessione USB incida sulla qualità del suono riprodotto.

Ho un NAS QNAP di ultima generazione

Ho trasferito dal mio computer al NAS una cartella contenente altre cartelle che contenevano un album musicale. Stessa cosa ho fatto per un HD esterno con Case Orico con alimentazione interna quindi nessuna possibilità di modificarla.

Ho poi collegato poi l'Orico al NAS tramite USB

Ho provato vari cavi senza notare alcun cambiamento 

Ma la cosa che mi ha lasciato stupefatto è che il confronto tra file residente in NAS e quello su HD in case Orico non era assolutamente possibile distinguerli.

Prova fatta in cieco, sceglieva cosa e da dove riprodurlo un mio amico.

Stessa cosa per i cavi USB, non sapevo quale era connesso

Questo per dire che la perta USB anche di un cinesino da pochi euro non causa nessun degrado.

Chissà perché non mi stupisco. 

  • Melius 1
Inviato

Speravo in un contesto controllato a basso ripple non dico certificato ma almeno pressupposto. Inceve sempre che abbiamo usato un pc, streamer senza conoscere molto. Un pc,nas, e vari sistemi di archiviazione con ripple 0.2/0.02Volt è un po una "porcata" come direbbe io figlio 16enne.

Avviciniamoci a 0,005volt su tutte le alimentazioni, magari poi specializzandosi sul pc alimentato massimo a 0.0008Volt di ripple per scendere su porte usb ed ethernet con ripple 0.0000008 volt di ripple e ripetiamo il confronto.

Mettere su una panda gomme da 365cm non la porta ad essere un Ferrari, ma un Ferrari con gomme da 125cm porta ad uno snaturamento.

Da me alimentare una porta usb audio con 0,015-0,020 volt di ripple da un risultato, con 0.005 ad un altro.

Con un ripple da 0.0008 un altro ma alimentarla con 0.0000008volt di ripple un altro.

Con un pc a caso, certo di no! Direi che offro al PC intero ogni rail separato con un ripple di 0.0008Volt e non 0.2V come certi pc.

Alla usb audio economica (meno di 50 euro) offro stabilizzazione tramite supercondensatori e ripple massimo di 0.000008Volt.

Al nas offro un ripple in alimentazione tramite il suo ingresso (dentro poi farà ciò che vuole) un ripple di 0.0002Volt.

Compariamo i lettori cd che leggono "solo" cd in unico formato a 16.44 o sacd magari ben alimentati in lineare e con mille accortezza senza interferenze ad impianti liquidi buttati a caso? suvvia.

Il processore gode ella sua alimentazione a basso ripple, non da me, ma lo fa sempre e comunque

Il tipo di ram, la quanlità di ram, saturare gli slot ram.cambia

Dare al bios un consumo fisso ed un clock stabile al processore per evitare picchi di corrente e consumi che portano in modo inesorabile a lavoro diverso per l'alimentazione con variazione di ripple.

Controllare gli antivirus anche base del pc, isolare dal controllo la scheda audio, i vari plug-in, i player.

Ci sono molte altre cose qui non ho competenza. 

Sono solo un amatore. Già PAP audio dovrebbe isolare per via del tipo di configurazione un po' di cose.

In questa prova che competenza c'è stata? Cosa abbiamo fatto di preciso?

 

 

Inviato

@loureediano Hai fatto bene a provare ed hai trovato la risposta. Le ricadute della tua verifica saranno ovvie da qui in avanti.

Così è detto e così sia scritto :classic_tongue:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...