ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 minuti fa, oscarnuovo ha scritto: site fuori tema e non sapete di cosa parlate su questo argomento sia chiaro ve lo dice un professore di musica che ha insegnato 30 anni. L'altro Oscar ha detto una cosa giusta, si parla di armonici prodotti da una nota e/o piu note Tu ti riferisci all'altezza del suono e non agli armonici Due DO o due LA o MI possono avere una quantità di armonici molto diversa
scroodge Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @oscarnuovo Il pianoforte produce suoni armonici. Quando un tasto del pianoforte viene premuto, un martelletto colpisce (a farla semplice) una corda, facendola vibrare. Questa vibrazione non produce solo la nota fondamentale, ma anche una serie di armoniche. Alcuni punti chiave Vibrazione delle corde: Le corde del pianoforte vibrano in modi complessi, producendo non solo la frequenza fondamentale, ma anche multipli di quella frequenza, che sono gli armonici. Questi armonici contribuiscono al timbro ricco e complesso del suono del pianoforte. Timbro del pianoforte: La presenza e l'intensità degli armonici variano a seconda di come la corda viene colpita, del materiale della corda e della risonanza della cassa armonica del pianoforte. Questo è ciò che dà al pianoforte il suo suono distintivo. Disarmonicità: Le corde del pianoforte, per via della loro rigidità, producono armoniche leggermente crescenti, questo fenomeno è chiamato disarmonicità. In sintesi, gli armonici sono una parte essenziale del suono del pianoforte, contribuendo alla sua ricchezza e complessità. 1
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore il suono non lo stravolgi, lo riconosci sempre che è un pianoforte, ma diventa molto "strano", non risulta essere cosi incisivo come ci si aspetterebbe.
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Adesso, Oscar ha scritto: @ilmisuratore il suono non lo stravolgi, lo riconosci sempre che è un pianoforte, ma diventa molto "strano", non risulta essere cosi incisivo come ci si aspetterebbe. "Stravolgere" a livello di differenze percepite, non che un piano diventi un oboe Lincetto a riguardo ha realizzato un CD con tutta una serie di riprese su determinati strumenti dove fa notare un sacco di cose, quando prevale l'ambienza, la ripresa vicina (dettaglio) ect...
oscarnuovo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore aridai siete fuori confondete una cosa con un'altra via e' tempo perso avete ragione voi
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @oscarnuovo quello che ha parlato di singola corda suonata senza tasti sei te...
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 minuti fa, oscarnuovo ha scritto: confondete una cosa con un'altra ...non mi pare...e da quello che hai sottolineato nei tuoi messaggi non credo tu sia nella giusta direzione
oscarnuovo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @scroodge sono tutte note fondamentali con ottave superiori periodi tra una corda e l'arta ma non sono armonici, via su e' tempo perso nemmeno il parere di un professionista vi ferma
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Adesso, oscarnuovo ha scritto: @scroodge sono tutte note fondamentali con ottave superiori periodi tra una corda e l'arta ma non sono armonici, via su e' tempo perso nemmeno il parere di un professionista vi ferma Nutro seri dubbi che tu sia un professionista...(non sono armonici un se pò senti')
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore lincetto a fatto una cosa per audiofili, non per tecnici per la microfonazione. Diciamo che si puo fare tutto e il contrario di tutto per creare un suono. Anche usare microfoni diversissimi contemporaneamente e ti do la precisione della microfonazione "da vicino" con l'ambienza naturale in contemporanea. Etc etc è il bello di PRODURRE Musica e di trovare il musicista eo produttore che ha voglia di sperimentare.
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 1 minuto fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore lincetto a fatto una cosa per audiofili, non per tecnici per la microfonazione. Diciamo che si puo fare tutto e il contrario di tutto per creare un suono. Anche usare microfoni diversissimi contemporaneamente e ti do la precisione della microfonazione "da vicino" con l'ambienza naturale in contemporanea. Etc etc è il bello di PRODURRE Musica e di trovare il musicista eo produttore che ha voglia di sperimentare. Qui concordo, senza dubbi
oscarnuovo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore me ne accorto non puoi sentire mi dispiace
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @oscarnuovo scusami, secondo te, una nota suonata su un pianoforte, non ha armonici??
scroodge Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 6 minuti fa, Oscar ha scritto: scusami, secondo te, una nota suonata su un pianoforte, non ha armonici?? ciao, l'ha detto prima sì, ha solo note basiche ,per lui Proprio ieri ho chiesto ad un violinista di professione come si ottengnono i suoni armonici su un violino, ha parlato per un quarto d'ora delle varie tecniche per ottenerli, ANCHE, direttamente, e che in parte ho descritto. Cioè non (solo) come effetto della produzione della fondamentale. In uno delle nostre primissime produzioni (quartetto Kairos), su partitture di Bonato, era previsto proprio questo, suonare direttamente suoni armonici..
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @scroodge lo avevo letto... Volevo una conferma. Sarebbe un generatore di sinusoidi perfetto... 1
captainsensible Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Penso che il sintetizzatore FM abbia più armonici di tutti... CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora