ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Penso che il sintetizzatore FM abbia più armonici di tutti... CS A livello elettronico si...tutto è possibile
oscarnuovo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @scroodge i suoni armonici sono tutti quelli effetti che differiscono dalle fondamentali stop. 1, 2,3,4, e cosi via
scroodge Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 7 minuti fa, oscarnuovo ha scritto: @scroodge i suoni armonici sono tutti quelli effetti che differiscono dalle fondamentali stop. 1, 2,3,4, e cosi via Ok. Un pianoforte od un violino non li producono? Sicuro? Questi strumenti producono solo fondamentali?
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 6 minuti fa, oscarnuovo ha scritto: @scroodge i suoni armonici sono tutti quelli effetti che differiscono dalle fondamentali stop. 1, 2,3,4, e cosi via No, quelle sono le "armoniche" Forse stai confondendo le armoniche di un suono distorto con gli armonici prodotti da uno strumento musicale che per definizione (incontrovertibile) produce armonici (e che ne caratterizzano anche il riconoscimento timbrico)
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore se ha insegnato musica per 30anni dicendo che le note suonate non hanno armonici, annamo bene... Pero non sarebbe il primo a dire certe cose... A me un "professore" scrivendolo alla lavagna, ci disse(a tutta la classe) che il suono si sentiva solamente grazie alla semionda positiva... E non aggiungo altro... 1
Grancolauro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Scusate ma temo non abbia davvero senso chiedersi qual è lo strumento che in assoluto produce più suoni armonici naturali (multipli del suono fondamentale). Dipende dalla tecnica con cui lo strumento viene suonato, dalle condizioni ambientali, dai materiali con cui uno specifico esemplare è costruito. Vero è che gli strumenti a corda e a fiato tendono a produrre una ricca varietà di armonici (il perché lo spiega la fisica). Tuttavia, la quantità esatta di armonici di un suono fondamentale può variare molto a seconda dei casi. Se l’arpa viene suonata non con la tecnica del glissando o dell’arpeggio, per dire, ma con quella del dumping, il numero di armonici si riduce drasticamente e l’arpa può addirittura sembrare un tamburo. 🙂 2
jakob1965 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo se piace l'arpa (forse perché suono ancestrale che si perde nella notte dei tempi) posso suggerire questo - molto bello
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 12 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo qualche spunto; Da un punto di vista matematico un suono può considerarsi, con buona approssimazione, una funzione periodica e continua del tempo F(t), pertanto sviluppabile in serie di Fourier nella forma: F(t)=∑n=1∞Ancos(nωt+φn) Il primo termine della serie rappresenta il suono fondamentale, di frequenza f=ω2π mentre i termini successivi rappresentano rispettivamente il secondo armonico, il terzo e così via. 2 1
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 19 minuti fa, jakob1965 ha scritto: se piace l'arpa (forse perché suono ancestrale che si perde nella notte dei tempi) posso suggerire questo - molto bello Ci darò un "occhiata" (con le orecchie )
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 31 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Se l’arpa viene suonata non con la tecnica del glissando o dell’arpeggio, per dire, ma con quella del dumping, il numero di armonici si riduce drasticamente e l’arpa può addirittura sembrare un tamburo. 🙂 Ovviamente... L'arpa celtica a pedale e come viene suonata produce una caterba e una sporta di armonici Credo che quella di Patrick Ball la riconoscerei in cieco
jakob1965 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci darò un "occhiata" (con le orecchie ) è molto bello - lo consiglio; ah ne ho un altro - se vuoi lo aggiungo
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: è molto bello - lo consiglio; ah ne ho un altro - se vuoi lo aggiungo Senti comunque (anche se youtube di armonici se ne divora) che profusione di colori musicali riguardo il disco di cui parlavo
Grancolauro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'arpa celtica a pedale e come viene suonata produce una caterba e una sporta di armonici Non sottovaluterei gli strumenti a fiato. Anche se la percezione degli armonici di un sax o di un clarinetto è meno immediata, la loro quantità e varietà è straordinaria. Meno appariscenti di un’arpa ma altrettanti ricchi, in condizioni favorevoli. 1
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 1 minuto fa, Grancolauro ha scritto: Anche se la percezione degli armonici di un sax o di un clarinetto è meno immediata Bravo !!! percettivamente alcuni strumenti hanno molti armonici ma sono resi in modo, appunto, meno immediato
Grancolauro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore grazie. Confesso che per questa ragione mi affascinano più dell'arpa i suoni armonici (e dunque la varietà timbrica) degli strumenti a colonna d'aria. Forse perché sono più simili alla voce umana. Senti che varietà timbrica può sfoderare un sax suonato col circular breathing Qui sembra addirittura che il sax riesca a "parlare"
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 9 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @ilmisuratore grazie. Confesso che per questa ragione mi affascinano più dell'arpa i suoni armonici (e dunque la varietà timbrica) degli strumenti a colonna d'aria. Forse perché sono più simili alla voce umana. Senti che varietà timbrica può sfoderare un sax suonato col circular breathing Qui sembra addirittura che il sax riesca a "parlare" A me di questo genere (fiati) affascina molto il didgeridoo
Grancolauro Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: didgeridoo Molto affascinante. Dal vivo quasi sconvolgente, perché ti entra in risononza tutta cassa toracica :)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora