paolo75 Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Ciao a tutti, devo mettere mani a un connettore a slitta nel mio registratore a bobine e sostituirlo con dei relè, e per farlo devo disssaldarlo. Ho sempre usato la classica pompetta, ma per questo lavoro che deve essere fatto perfettamente ( non è un condensatore che posso permettermi di non dissaldare perfettamete tanto tiro il reoforo mentre lo scaldo) vorrei prendermi un dissaldatore con la punta riscaldata. Avete qualcosa da consigliarmi che funzioni bene senza spendere un capitale? Grazie! Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0005 Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 @paolo75 ciao certa stazione dissaldate ZD985 o similari Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Prendi la ZD-987 saldatore e dissaldatore. Da anni funziona da me. Trovo sempre tutti i ricambi Link to comment Share on other sites More sharing options...
gullaz Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Per un solo connettore forse ti conviene una buona treccia dissaldante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Quando sarà a casa, diventerà indispensabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo75 Posted June 8, 2021 Author Share Posted June 8, 2021 .@mariovalvola grazie mille delle info...ora vedo di trovarla.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 io che odio i circuiti stampati, mi sono evitato tanti pasticci. Sono riuscito a riparare un quad 303 dissaldando e testando un semiconduttore alla volta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 Uno dei miei migliori acquisti di sempre (da hobbysta, si capisce) è stata una stazione dissaldante. Le operazioni che prima facevo in mezz'ora imprecando con pompetta e treccia ora le faccio in 10 minuti con la dissaldante. Niente di particolarmente costoso, una di quelle stazioni cinesi che vendono su Amazon intorno ai 150 euro. Non ricordo il modello ma ce ne sono diverse simili intorno a quel prezzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 @Velvet Una pazzia fatta quasi 15 anni fà,Weller WDD 161V,un poco vetusta ma và sempre una meraviglia unico neo ha bisogno di un compressore,fatto ad hoc con motore frigo,silenziosissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo75 Posted June 8, 2021 Author Share Posted June 8, 2021 presa la zd 987...arriva giovedi...sicuramente sarà un altro mondo rispetto alla pompetta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted June 9, 2021 Share Posted June 9, 2021 Il 8/6/2021 at 15:37, paolo75 ha scritto: presa la zd 987...arriva giovedi...sicuramente sarà un altro mondo rispetto alla pompetta... @paolo75 ricorda di splamare prima un po' di pasta flussante sulle saldature che devi togliere per agevolare il lavoro della pistola...con quella stazione è facile rompere qualche reoforo (è sempre un entry level). Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo75 Posted June 10, 2021 Author Share Posted June 10, 2021 11 ore fa, veidt ha scritto: con quella stazione è facile rompere qualche reoforo grazie dell info, ma perche si rischierebbe di rompere i reofori? e la pasta cosa aiuterebbe? Link to comment Share on other sites More sharing options...
veidt Posted June 10, 2021 Share Posted June 10, 2021 @paolo75 con il flussante aiuti la pistola dissaldante a liquefare lo stagno....ovviamente funziona anche senza pasta, ma qual ora non riuscissi a staccare qualche residuo di stagno prima d'insistere prova a passarci sopra un po' di flussante. Se tieni troppo la pistola su un reoforo o usi una temperatura troppo elevata rischi di danneggiare il rame e poi è un casino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted June 10, 2021 Share Posted June 10, 2021 Per buona norma prima di dissaldare sarebbe opportuno ravvivare la saldatura(sicuramente un poco ossidata) con stagno nuovo in modo che il dissaldatore non faccia fatica,poi al limite non danneggi il reoforo ma il pad della PCB. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo75 Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 @mariovalvola un info tu che ce l'hai: mi è appena arrivata la zd 987, nelle istruzioni c è scritto di "assicurarsi che le 4 viti utilizzate per fissare la pompa a diaframma siano rimosse dal sistema di controllo prima dell'uso"...solo che non ci sono immagini e non ho visto segnali particolari sull apparecchio che indicassero viti da togliere..ma devo aprire la stazione e smontare qualcosa? ti ringrazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Io, l'ho aperto e ho cercato in rete. Le viti presenti nel mio ZD-987 mi sembra che servano tutte. 4 tengono i silent-block della pompa e 4 tengono il carter che non fa oscillare troppo il motore (che anche svitandole, non riusciresti a togliere). Su altre stazioni pare che ci siano ma nello specifico non saprei che dirti. Io, ti allego le foto dell'interno della mia stazione. Al limite, chiedi al venditore. La mia, da anni, ha funzionato sempre così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo75 Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 @mariovalvola grazie mille gentilissimo..provo a sentire il venditore Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariovalvola Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Ho guardato il manuale anche della sola stazione dissaldante ZD-985, ma non c'è scritto nulla. Hai dentro il manuale giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo75 Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 si, diciamo che sono 4 facciate, un a4 piegato in 2...boh...ho scritto e vediamo cosa mi rispondono Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted June 12, 2021 Share Posted June 12, 2021 @mariovalvola Mario,una curiosità,ma lo stagno aspirato dove si deposita,nella pistola o ha un serbatoietto,grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now