andreaemme Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Consiglio a tutti, ed ad @andreaemme in particolare, di leggere questo articolo Ti ringrazio molto, leggo volentieri.
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 minuto fa, andreaemme ha scritto: Ti ringrazio molto, leggo volentieri. Di nulla 👍
Questo è un messaggio popolare. andreaemme Inviato 19 Marzo Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo Confesso, avere una bella macchina, grande, bella e pesante, era un mio sogno aldilà delle sue qualità sonore, ma sinceramente mi sono stancato di avere una resa sensibilmente diversa da ogni macchina che provo, e grazie a questo thread ho capito molte cose, soprattutto in merito alla scontrosità dei miei diffusori. Ammetto apertamente che non ho la cultura, le competenze e l'esperienza per capire a fondo quale sia la tecnologia migliore, ma da quanto letto qui ho capito che sicuramente una Classe D ben fatta, ai miei diffusori, dovrebbe solo far bene e metterli in condizioni di lavorare come si deve. Immagino che qualche imperfezione da qualche parte possa essere di gran lunga controbilanciata dalla positiva capacità di pilotaggio che questa classe ha per certo. In sintesi, ho appena ordinato un HPA-S500ET da Audiophonics, per assurdo appena tornato disponibile, perchè tra i vari mi è sembrato quello col miglior rapporto qualità/prezzo, piuttosto ben fatto e progettato per i 2 ohm. Sono pronto a tirare fuori dalla scatola un apparecchio che peserà poco più del mio DAC ma spero che la mia rinunica sia ripagata musicalmente. Del resto avrò 14 giorni di tempo per decidere se tenerlo o restituirlo, di sicurò vi racconterò come sarà andata. Prometto che aspetterò le sessioni successiva alla prima, che quando c'è un cambio è sempre quella con risultati strordinari, puntualmente smentiti in quelle fatte dopo..! Grazie ancora per tutti i preziosi contributi. 3
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 32 minuti fa, andreaemme ha scritto: Prometto che aspetterò le sessioni successiva alla prima, che quando c'è un cambio è sempre quella con risultati strordinari, puntualmente smentiti in quelle fatte dopo..! Per non farti trarre in inganno al primo ascolto, collega tutto per bene e fallo suonare ad un volume molto basso , quasi bisbiglio per un paio d'ore, poi metti sù qualche disco che conosci bene e che con il tuo amplificatore attuale ti sembra che non renda al meglio, alza il volume ad un livello medio, senza bisogno di esagerare e comincia ad appuntare su un foglio di carta cosa ti sembra che sia cambiato tra il nuovo classe D ed il precedente ampli . Buon divertimento.
gianventu Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @andreaemme Ottima scelta! Hai sicuramente acquistato un classe D allo stato dell’arte. Ci aspettiamo, quando sarà il momento, un tuo giudizio su come funzioni l’abbinamento con le Thiel. Mi permetto un suggerimento: testalo con qualche bel pieno orchestrale per verificare una delle caratteristiche comuni alla classe D, ovvero, la velocità. Buon divertimento!
andreaemme Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 9 ore fa, jackreacher ha scritto: Buon divertimento. 2 ore fa, gianventu ha scritto: Ci aspettiamo, quando sarà il momento, un tuo giudizio su come funzioni l’abbinamento con le Thiel. Con grandissimo piacere, assolutamente. Sono troppo curioso, in fondo, anche di testare il treno di batteria di Ninja dei Subsonica in coda a 'La glaciazione'..: ) A presto : )
max Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo @andreaemme partirei impostando il guadagno più basso...utilizzando un collegamento sbilanciato è probabilmente preferibile utilizzare il buffer in ingresso e quindi mantenere la configurazione di default
jackreacher Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 ora fa, max ha scritto: @andreaemme partirei impostando il guadagno più basso... Concordo, e questo in linea di massima è sempre meglio --> migliore gestione del livello del volume.
andreaemme Inviato 20 Marzo Autore Inviato 20 Marzo 2 ore fa, max ha scritto: utilizzando un collegamento sbilanciato è probabilmente preferibile utilizzare il buffer in ingresso Grazie x il suggerimento, peró mi piacerebbe capire perché in sbilanciato é meglio usare il buffer, se fosse possibile lo bypasserei volentieri.. In effetti, il COpland ha un'impedenza d'uscita di 1 kohm mentre il finale, senza buffer, ha un'impedenza di ingresso di 2.2 kohm in sbilanciato....! Credo proprio che ci voglia il buffer... Diverso sarebbe se lo pilotassi direttamente col DAC, che ha un'impedenza di uscita di 100 ohm. 1
max Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 10 ore fa, andreaemme ha scritto: Diverso sarebbe se lo pilotassi direttamente col DAC, che ha un'impedenza di uscita di 100 ohm. come impedenza ci potrebbe anche stare ma servirebbe una tensione di uscita alta….dubito che con i classici 2 V dei dac in sbilanciato si abbiano risultati soddisfacenti
Gustavino Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @max 1ET7040SA ha un gain di 13 potrebbe bastare ,uso il dac con gain 14/15 ma dipende piu dallo stadio di uscita
Fabio Cardillo Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Renato Bovello no non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo, dicono sia uno dei migliori suoni di Pass, considerando che il mio è qualcosa di veramente eccezionale, chissà cosa sarà il 25.....potenza a parte naturalmente 1
Erik il Rosso Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @andreaemme ciao, Diversi anni fa, mi pare 8/10 causa permuta ho preso una coppia di finali mono in pura classe a francesi Cairn K1 . Vedi la prova su tntaudio https://www.tnt-audio.com/ampli/nanda-k1.html sono bilanciati veri, con doppi circuiti ciascuno e suonano molto bene. Ci ho amplificato le vie medio alte delle,avantgarde duo con grande soddisfazione. Li ho ancora e attualmente non li uso. Se fossi delle mie parti (Sanremo) potresti passare.
Gustavino Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @Erik il Rosso complimenti si vede chiaramente l'attenzione e qualità delle elettroniche ,la scuola francese sulla classeA e' nota
jakob1965 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Alla fin fine se ho capito giusto è stato acquistato un potente finale in classe D (2 x 500 watt se ho visto giusto). Diciamo sia la potenza richiesta che la classe di funzionamento alla fine selezionate, rendono obsoleto il titolo del thread - 1
andreaemme Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo @jakob1965 esattamente..senza prevederlo il thread ha invertito la tendenza in un modo che sembra quasi ironico, ma è importante tenere in considerazione il fatto che la scelta è correlata alla particolarità dei miei diffusori, e che comunque si tratta di una prova, che ho reputato valesse assolutamente la pena fare. @Erik il Rosso ti ringrazio, passiamo dalla Liguria un paio di volte l'anno, a prova sulla classe D fatta passerò davvero volentieri! Da un'occhiata rapida mi sembra di capire che i tuoi finali siano ad alta corrente, la curiosità rimane.
Gustavino Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 hour ago, andreaemme said: Da un'occhiata rapida mi sembra di capire che i tuoi finali siano ad alta corrente, la curiosità rimane. La classeA si basa sulla corrente erogabile ,e' noto che per un 25w serva alimentatore capace di erogarne 100w in AB minimo poi quelli seri si ritrovano un alimentatore piu potente ancora ecco perche un 35w possa pilotare le Wilson Alexia2 a "ear splitting"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora