Vai al contenuto
Melius Club

Un finale classe A non vintage?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto:

Penso che i migliori prodotti classe a siano gli accuphase bisogna accendere un mutuo per comprarli nuovi ma sono definitivi, hanno di buono però che si trovano anche usati e siccome sono costruiti come carri armati non ci si deve preoccupare anche se hanno 20/30 anni 

Pensi male , ti fai ingannare dal marchio , dal blasone che fa figo.

Non sono ne meglio ne peggio.

micfan71
Inviato
7 minuti fa, andreaemme ha scritto:

@micfan71 che carattere hanno, in termini di equilibrio tonale, musicalità, dinamica? Ad esempio l'SPA4.

Ti posso parlare solo dell'integrato Masterclass, che ho ascoltato con le Falcon G.B. e ha lasciato il segno: a dispetto della bassa sensibilità dei diffusori e dei soli 33W, ha sfoderato ritmo, dinamica, armoniche, lucentezza in alto e peso in basso, in un connubio tale da creare un totale coinvolgimento.

E questo è il piccolino di gamma, se le premesse sono queste, chissà i pre e finali: per questo mi sono sentito di consigliare il marchio.

Azoto One
Inviato
7 ore fa, andreaemme ha scritto:

Ciao a tutti, eccomi di nuovo con l'annoso problema che vorrei continuare a condividere con voi x qualche consiglio data la mia poca cultura in materia.
Le invarianti dell'equazione sono i diffusori Thiel CS2.4 ed un pre Copland CTA301 mkII, che non usciranno più da casa mia. La variabile ovviamente il finale, attualmente uso l'YBA 3 a due trasformatori, che amo per la dinamica (micro e macro), la velocità, la ricostruzione, la piacevolezza, ma é povero in bassi perché non adatto ai 3 ohm delle Thiel.
Ho provato altri finali più capaci (YBA 1, Proceed HPA 2) ma con tutti, pur con i bassi ok, il tono si è spostato abbastanza verso il basso e seppur affascinanti non mi hanno dato quel coinvolgimento e 'presenza', piacevole 'aggressivitá', in gamma medio-alta che tanto amo. Discorso a parte YBA 2 HC, più equilibrato tonalmente ma complessivamente un po' troppo raffinato per i miei gusti. Ovviamente tutto sempre correlato al dialogo instaurato con i miei diffusori.
Sarei orientato su un Classe A ma NON vintage (il fattore etá è per me discriminante), bassa potenza (50 watt vanno più che bene per il mio uso) ma alta corrente, luminoso, non necessariamente trasparente anzi forse meglio più armonicamente ricco, di sicuro non scuro perché amo luminosità e ricchezza nei dettagli su in alto.
Sarei tentato di provare la classe D ma la troppo bassa distorsione mi mette pensiero; aggiungere un sub alle 2.4 mi sembra un insulto.

Grazie per ogni contributo.

Ho un caro amico che nella sua stanza di normali dimensioni ha un Pass Xa25 abbinato alle Thiel 3.7, il risultato è davvero bello

grisulea
Inviato
2 ore fa, andreaemme ha scritto:

Non un classe A ma ho adocchiato il Parasound JC5, se lo trovo ad un buon prezzo, @grisulea potrebbe essere quella una buona via di mezzo dal punto di vista tonale?

Per 50 watt intendevo sui classici 8 ohm, scusate l'omissione.

Purtroppo non ha mai sentito nessun parasound in condizioni controllate quindi non saprei dirti come suonano. Certamente escluderei gli am audio che non hanno a mio parere il suono che cerchi. Nel senso che qualsiasi ampli gli abbia messo in sostituzione ha suonato più aperto e chiaro su tutti i miei diffusori. Parlo di a50 plus s2, a80s2 mono, posseduti e sentito più volte il a?...non ricordo la sigla insomma i 175 watt mono da una quintalata. Sono sul versante scuro almeno per quanto ho sentito. Ricorda però che non suonano da soli, quindi con thiel e soprattutto con il copland che ricordo molto aperto potrebbero suonare diversamente. Anzi forse potresti provare proprio la sostituzione del pre. Ricordo un confronto a casa con un CJ, il copland pareva una radiolina. Attenzione, non dico meglio o peggio ma molto diverso. Mi tenni il cj. 

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
47 minutes ago, Azoto One said:

Ho un caro amico che nella sua stanza di normali dimensioni ha un Pass Xa25 abbinato alle Thiel 3.7, il risultato è davvero bello

e' un grande ampli basterebbe a  molti

Inviato
8 ore fa, andreaemme ha scritto:

Sarei orientato su un Classe A ma NON vintage (il fattore etá è per me discriminante), bassa potenza (50 watt vanno più che bene per il mio uso)

 

 

 

Screenshot 2025-03-16 alle 20.36.23.png

 

 

con questa curva di impedenza imho di potenza ne serve di più...alla fine per togliermi la curiosità in una situazione simile io in ''aggiunta'' all'esistente ho fatto una scelta imho di costo ''abbordabile'' con la possibilità di operare a scelta in classe A (100w circa) e AB (300w):

https://www.hifiprestige.it/it/amplificatori-finali/16663-tonewinner-ad-1pa-amplificatore-di-potenza-hi-end.html?srsltid=AfmBOoqinVJG5uo-SrTZ_fNvGTojOcDyo0JsPLx7Pk1Au2x-cn_iKXIQ

 

Gustavino
Inviato

@max pensavo peggio sono quasi 5ohm a -45  ,un solido erogatore  come  XA30.8 da me indicato con 60w su 4 Ohm puo' bastare a molti

scroodge
Inviato

@andreaemme da possessore: qualunque Accuphase degli ultimi 10 anni tu ti possa permettere

  • Melius 1
Inviato

Ma i finali a valvole sono esclusi a prescindere ?

E se si, per quale ragione ?

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

e' un grande ampli basterebbe a  molti

Che sia un grande ampli non lo metto in dubbio. Che sia l'ideale per le Thiel ho qualche dubbio...

Inviato

Lo stesso costruttore raccomanda amplificazioni da un minimo di 100 watt ad un massimo di 400.

Ma ad un vero audiofilo bastano e avanzano una decina di watt.

Altrimenti come farebbe a cambiare ampli e casse dopo qualche mese ?

  • Melius 1
andreaemme
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Ricorda però che non suonano da soli, quindi con thiel e soprattutto con il copland che ricordo molto aperto potrebbero suonare diversamente. Anzi forse potresti provare proprio la sostituzione del pre. Ricordo un confronto a casa con un CJ, il copland pareva una radiolina. Attenzione, non dico meglio o peggio ma molto diverso. Mi tenni il cj. 

@grisulea Bene, credo allora che dovrò scegliere tra un JC ed un CJ😅

Ricordi per caso il modello di CJ, aveva il telecomando ed il pre-phono? Ho capito subito che il Copland era un po' magro in basso ma in compenso l'ho trovato quasi esplosivo in termini di musicalità, grado di coinvolgimento e soprattutto tridimensionalità, cosa che non avrei mai detto.

E poi quando ho provato l'YBA 1 era proprio accoppiato col Copland e mi era sembrato un po' scuro e con un basso molto definito ma un po' preponderante. Chissà magari era un 1 non in perfetta forma dati gli anni.

grisulea
Inviato
3 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Ricordi per caso il modello di CJ

PV7, pre che credo non faccia al tuo caso da quanto scrivi, ottima immagine ma suono tendente al fiacco.

Inviato

@andreaemme Quanto vorresti spendere ? Anche in casa Audia Flight ci sono ottimi ampli anche se costosetti, comunque potresti cercare sull'usato non troppo datato. Una prova in biamplificazione con un altro ampli identico la hai fatta ? Oppure potresti provare a tenere l'attuale finale che ti piace sugli alti e in basso provare altro purché abbia regolazione del volume propria per adeguare i livelli ( per non farla complicata con altre strade e tante misure )

andreaemme
Inviato
33 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quanto vorresti spendere ? Anche in casa Audia Flight ci sono ottimi ampli anche se costosetti, comunque potresti cercare sull'usato non troppo datato. Una prova in biamplificazione con un altro ampli identico la hai fatta ?

Se potessi rimanere intorno ai 2k sarebbe perfetto ma se fossi sicuro del risultato, magari potendolo prima provare, farei la spesa in più. Non conosco Audia Flight, proverò. Alla biamp ci avevo pensato ma purtroppo o per fortuna le Thiel hanno solo due morsetti..

andreaemme
Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

e' un grande ampli basterebbe a  molti

Che sia un grande ampli non lo metto in dubbio. Che sia l'ideale per le Thiel ho qualche dubbio...

Potresti spiegare il motivo per cui un XA25 potrebbe non essere ideale per le Thiel? Grazie 

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:

Lo stesso costruttore raccomanda amplificazioni da un minimo di 100 watt ad un massimo di 400.

Ma ad un vero audiofilo bastano e avanzano una decina di watt.

Altrimenti come farebbe a cambiare ampli e casse dopo qualche mese ?

 

Bè ma in genere i classe A si possono paragonare ai migliori classe AB in quanto raddoppiano  la potenza al dimezzare dell'impedenza.

Sono buoni erogatori di corrente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...