supermike Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: Andrò contro corrente: chi guarda diffusori da 62K, che costavano 50K, street da 33K, che ritornano a 55K, ecco, mi sembra giusto che paghi in base all'umore del distributore, se vuole quell'oggetto. Non stiamo parlando del rincaro dei pomodori o della retta della materna. @supermike Certamente non stiamo parlando di farmaci salvavita ma di prodotti di lusso non indispensabili e quindi ognuno fa quello che vuole; ma è innegabile, se guardiamo alla ricerca e alla componentistica di un'automobile, che questi signori sui pochi pezzi che vendono ci fanno dei ricavi clamorosi. Il problema è che nell'highend manca una concorrenza seria in grado di fare il c...o a questi signori. Se nei dac e nelle amplificazioni si sta muovendo qualcosa grazie ad aziende come Holo May, Denafrips, Tone Winner (in passato Dussun etc) per i diffusori invece non ci sono diffusori con la stessa qualità di altoparlanti a prezzi concorrenziali; voglio dire, io mi aspetto un produttore taiwanese/cinese che non copi gli altoparlanti, ma che prenda la stessa componentistica usata nei diffusori top di gamma (accuton, scanspeak, focal, Mundorf, etc.) e che faccia una cassa smorzata come una Wilson o una Kharma e che la propongano sul mercato intorno ai 20.000....poi vedremo Kharma quante db-11s venderà a oltre 50k "senza sconto."
supermike Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 10 ore fa, max ha scritto: È una situazione comune così come il cambiamento delle strategie di vendita, vedi ad esempio automobili e tanto altro…..meno transazioni ma più redditizie come ampiamente sperimentato dalle aziende @max Io credo che alla fine gli sconti o meglio le "occasioni" ci saranno sempre perché questi signori si troveranno tanti oggetti sul groppone che hanno pagato e che in qualche modo dovranno smaltire, a meno che non vogliano lavorare soltanto con le ordinazioni. Una strategia di vendita potrebbe essere l'eliminazione di un anello della catena, ad esempio la vendita diretta dal distributore al cliente. Ormai tutti i Distributori hanno le loro 'show room' e io credo che qualsiasi audiofilo sarebbe contento di farsi anche 1000km per un ascolto pur di risparmiare poi diverse migliaia d'euro. Ad esempio ho notato che Audioplus grazie alla vendita diretta (é distributore di alcuni marchi) è uno dei pochi che ancora fa sconti sostanziosi.
LeoCleo Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @supermike Si, hai ragione, i prezzi sono "scollegati" dal mondo reale o dalla componenistica usata, se poi aggiungi il blasone e la voglia di possesso, in situazione di monopolio, l'acquirente è spennato. Però si dovebbe "acquistare" prima di tutto un suono, non un oggetto. Spiego meglio: recentemente ho ascoltato un diffusore importante da quasi 40.000 che non solo non mi ha detto nulla, ma alle mie umili orecchie mi è parso proprio sbagliato. Poi ne ho ascoltato un altro da 1.500 euro ed è stata folgorazione. Quindi dubito che sia impossibile trovare l'oggetto bensuonante al giusto prezzo. Non so di quali diffurosi parli, ma mi pare impossibile che non ci sia nulla di paragonabile a prezzo ragionevole. Alla peggio uno replica: compra i componenti e paga un professionista per fare x-over e misure del cabinet. 1
supermike Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 3 ore fa, pifti ha scritto: Non credo sia proprio così; se un marchio del genere non vende a quei prezzi semplicemente chiude i battenti, non inizia a vendere sottocosto. Facciamo mente locale su quanti marchi famosi ed apparentemente in buona salute sono stati venduti, alcuni anche più volte, oppure chiusi definitivamente. Vendere due o tre pezzi a 100.000 euro non permette di mantenere un attività aperta. Spero sappiate calcolare di quei 100k quanto arriva al produttore. Questo è un mercato in declino destinato inevitabilmente ad un grande ridimensionamento. I cambiamenti delle politiche commerciali sono strategie di aziende, una volta floride (e che potevano permettersi prezzi sensati), di rimanere in attività. @pifti Infatti Audio Research é fallita ed é notizia recente che stia fallendo anche Dartzeel....chi vuole mangiare troppo subito poi resta a bocca asciutta!
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 6 minuti fa, supermike ha scritto: notizia recente che stia fallendo anche Dartzeel.. Da anni nel limbo.... pessima gestione da sempre 7 minuti fa, supermike ha scritto: ...chi vuole mangiare troppo subito poi resta a bocca asciutta Al contrario È chi vuole mangiare poco che fallisce Audio research fa buoni prodotti ma per poverelli (audiofilmente parlando) rispetto agli standard top da diversi anni a questa parte No buono Se fai robetta per poverelli o sei molto forte a produttività o sparisci
supermike Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 20 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Non so di quali diffurosi parli, ma mi pare impossibile che non ci sia nulla di paragonabile a prezzo ragionevole. Alla peggio uno replica: compra i componenti e paga un professionista per fare x-over e misure del cabinet. @LeoCleo Ad esempio a me piace il suono degli altoparlanti Accuton con il tw diamond; trovami oggi un diffusore con altoparlanti accuton diamond che non sia la solita scatola di scarpe (quindi con woofers grandi) a 20k circa non esiste. L'autocostruzione può essere una soluzione ma dipende da manico di chi te le realizza e avrai sempre una scarsa rivendibilità.
Maurjmusic Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 5 ore fa, goldeye ha scritto: L' Italia è un paese anomalo,visto i listini fantasiosi di molti brand... certe volte è meglio acquistare al di fuori dell’Italia in quanto spesso si riesce a pagare un prezzo che in caso di eventuale rivendita è inferiore al medesimo oggetto proposto in Italia. 1
supermike Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo 3 ore fa, pifti ha scritto: Il problema è che (per fare un esempio) un diffusore importante; multivia, grande litraggio, altoparlanti di qualità non si può più vendere ai prezzi di venti/trenta anni fa o prima (pur corretti per l'inflazione). Non ci sono i margini. @pifti No dai questa é una sciocchezza. I margini ci sono sempre; ma c'è il margine del 5% e il margine che porta a raddoppiare il prezzo ad ogni passaggio, e il vero problema é proprio questo; un distributore che acquista un diffusore a 10.000 poi lo rivende al negoziante a 20k e quest'ultimo poi ce lo propone a 30k...non si accontentano di un guadagno di 1-2000€! Giustificano ciò dicendo che rischiano tanto nell'acquistare prodotti costosi ma anche la salumeria sotto casa rischia....è una questione di mentalità: sui prodotti di lusso deve esserci sempre un ricavo alto.
Maurjmusic Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Tanto basta che dici ex demo Molti prodotti di fascia alta vengono venduti come ex demo ... a volte sono proprio intonsi ( per non dire nuovi di zecca!) ... morale: a) giustificare al Cliente finale un 40% /50% di sconto b) fare felice l'acquirente di turno con ... "l'affarone". c) non squalificare e creare nocumento al "solido" il listino del distributore / negozio. Tecnica di vendita molto vetusta! P.S. Unica azienda (un po' da sempre) con prezzi "mondo" e con scontistica risicata ( max 10% - 15% a seconda del costo dell'oggetto) la Linn U.K.
Maurjmusic Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Giusto siamo almeno in due In tre! PS @Mighty Quinn Ti ho regalato una t ! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo Amministratori Inviato 18 Marzo @supermike abbiamo avuto tanto disxussioni in cui si derecava lo conto che veniva vist coe un odo per far pagare di più chi non cnosceva i rli street price. evidentemente questo grido di dolore è stato raccolto. comunque non disperare, i mac sempre con lo sconto pesante si vendono, i naim da anni sempre senza scomto si prendono. a me lo sconto non interessa, interessa il prezzo a cui un oggetto mi vene proposto, che il listina si identico o molto più alto non fa differenza
grisulea Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 40 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: A me lo sconto non interessa, interessa il prezzo a cui un oggetto mi vene proposto, che il listina si identico o molto più alto non fa differenza Esattamente.
Berico Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo va a periodi, gli orologi venivano venduti oltre il listino altro che sconto, anche certe auto per averle subito era oltre il listino, anche negli immobili non sono rare le vendite sopra il prezzo richiesto, oggi per orologi e auto si sta sgonfiando la bolla, per gli immobili no, soprattutto quelli di pregio, e per pregio parlo di immobili in zone in cui puoi uscire senza scorta. Per quanto riguarda l'hi-fi o il così detto hi-end non dico quello che penso perchè potrei essere querelato. 2
max Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, supermike ha scritto: Io credo che alla fine gli sconti o meglio le "occasioni" ci saranno sempre assolutamente si ma imho fino a qualche anno fa erano sistemiche, ora non più tranne che per i pochi e soliti noti che continuano a lavorare con listini fantasiosi per attirare clienti con lo sconto ''importante''
Berico Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Adesso, max ha scritto: assolutamente si ma imho fino a qualche anno fa erano sistemiche, ora non più tranne che per i pochi soliti noti che continuano a lavorare con listini fantasiosi per attirare clienti con lo sconto ''importante'' non c'è pìù magazzino per i venditori, comprano sul venduto, gli sconti decidono di farli i produttori quando hanno il magazzino pieno
max Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 4 minuti fa, Berico ha scritto: oggi per orologi e auto si sta sgonfiando la bolla insomma ..... per le auto forse si è fermato il continuo aumento, regressioni non ne vedo...per gli orologi dei brand ''di lusso'' che hanno mercato direi proprio di no
ildoria76 Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 5 ore fa, pifti ha scritto: Al prezzo corrispondente di oggi (circa 3500 euro) nessuno ti vende un oggetto del genere. Non è più possibile signori, mettiamocelo in testa. ...si ma per arrivare a 100K c'è ne di strada
Renato Bovello Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo A me procura fastidio pagare 3 un oggetto che ,nel paese di origine costa 2. Anche per questo motivo amo ,ove possibile,comprare italiano . Per confrontare i vari oggetti dovremmo sempre tener presente il prezzo del paese di origine,secondo me
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora