giannisegala Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo E' vero ciò che si dice riguardo le problematiche riguardo la regolazione del bias di questi finali? Grazie gianni
walge Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @giannisegala è un po’ problematico ma si può fare poi vedo di illustrare meglio Walter
giannisegala Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo @walge In genere i finali del brand americano hanno l'autoregolazione del bias , o no?
mattia.ds Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @giannisegala Il mio VT60 no, e non credo nemmeno gli altri. E non è nemmeno agevole. Bisogna andare con il tester in determinati punti del circuito e regolare di conseguenza. Non semplice ed anche pericoloso se non si sa quello che si fa'.
walge Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @giannisegala quelli classici no; gli ultimi si a quanto pare . Per fortuna dato che era necessario una buona manualità per regolare bene il bias sopratutto nei modelli con push pull paralleli. I punti di misura erano non troppo agevoli da raggiungere Per il Classic la procedura ufficiale del bias era descritta in 5 pagine. Ma tutto parte dalla ottima selezione delle valvole finali così da rendere più agevole la messa a punto. Walter
giannisegala Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo @walge Accidenti!!! 5 pagine??? Comunque ho capito, se non si sa dove metter le mani penso sia meglio far intervenire un tecnico specializzato quando si dovranno rivalvolare. Bisogna portare gli apparecchi da Audio Natali? Le valvole col tempo si starano? In pratica, dopo un periodo più o meno lungo di ascolt,i è obbligatorio risistemare il bias? Oppure non è necessario? Grazie gianni
walge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @giannisegala per il classic 30 sul database ARCDB trovi la procedura che è di 4 pagine e molto accurata. La puoi leggere e solo se hai capcità di manovrare con cuatela apparecchi e tester la puoi seguire. per il VT50, è una pagina ma non è semplice Morale della favola: conosci un buon tecnico? Di dove sei? Walter
giannisegala Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo I miei valvolari per ora funzionano benissimo ma col tempo........ comunque ne ho avuti molti nel corso degli anni ma li ho sempre venduti prima di dover cambiare le valvole visto che andavano ancora bene . Alcuni li comprai che erano appena stati rivalvolati. Quando le valvole sono a fine vita iniziano a gracchiare? Come ci si accorge in genere che sono arrivate a fine corsa ? Chiaramente dovranno essere cambiate tutte , è così? Quando si mettono delle valvole nuove , magari dello stesso tipo delle precedenti , è obbligatorio regolare il bias? Anche nei casi dove esiste l'autoregolazione va regolato prima di iniziare a usare i nuovi tubi? Grazie a chi interverrà. gianni
oscarnuovo Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo il bias va tarato a casa e non in posto diverso perche e' suscettibile alla tenzione di rete. quando il bias va fuori taratura spesso vuol dire che le valvole sono in esaurimento o alcune di esse. e' molto pericoloso per chi non sa dove mettere le mani approcciarsi a questa operazioni le tenzioni in gioco sono molto alte 400 volt e piu, pertanto ragazzi non fate i fenomeni stateci alla larga
walge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @giannisegala solo con il monitor della corrente puoi avere una idea; ovviamente pernacchie varie e rumori intermittenti qualche allarme lo alzano. Per la taratura se le tensioni a casa, facilmente rilevabili collimano con il lab che eventualmente farà il check problemi non si riscontrano; un 5% ( diciamo) di tolleranza ci sta nella taratura del bias, parliamo di 5-6 mA Walter
zagor333 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @giannisegala caro Gianni, non è facile neanche tarare il bias del tuo eccellente finale McIntosh MC2102 (non è automatico) che ha il dimmer per eseguire la regolazione all'interno e sotto. Io quando cambiai le valvole alla fine ci rinunciai a fare la taratura. Roberto
luke_64 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo La taratura non è immediata come alzare il volume, ma non mi è sembrata nemmeno così complicata come riportato in alcuni post precedenti. CI vuole un po' di attenzione e magari l'uso di guanti isolanti. Nient'altro. Le istruzioni riportate nei manuali Audio Research (o nella documentazione disponibile in rete) sono piuttosto chiare. Una volta trovati i punti di controllo, l'operazione di taratura non dura più di 5 minuti. Credo che sia opportuno verificarla periodicamente per mettere le valvole (e il finale) nelle migliori condizioni di lavoro. Io la faccio più o meno una volta all'anno. Il più delle volte non cambia molto, ma con le valvole nuove è necessario controllare il bias. Valori di corrente o tensione (a seconda del valore di controllo) troppo alti potrebbero deteriorare velocemente le valvole.
giannisegala Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo @zagor333 Ciao Roby, poi dove ti affidasti ? gianni
giannisegala Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo Grazie a tutti quelli che hanno risposto. Una cosa non ho capito: le valvole non sono eterne , quando si capisce che stanno esaurendosi?Poi riguardo al fatto che andrebbero cambiarte a casa nostra resto davvero sbigottito. E' davvero così? Ricordo quando acquistai il finalino Audio Research VT 50: ebbene , il tipo che me lo vendette mi diede alcune opportunità riguardo le valvole che avrebbe dovuto montermi sul finale . In base a ciò che gli dissi mi montò delle valvole corrispondenti alla mia descrizione di suono. Il tipo me lo inviò a casa con le valvole nuove e perfettamente testate e non venne a casa mia .Riguardo alla regolazione del bias ho capito che non toccherò nulla . Il problema sarà trovare qualcuno che faccia il lavoro in modo corretto. Questo sarà principalmente il mio problema. Ciao a tutti. gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora