PippoAngel Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Sono andato a riprendere questo thread dopo qualche giorno dedicato al confronto fra Roon e Daphile. Due le configurazioni confrontate (Roon su suo NUC e Daphile su suo NUC): - MinimServer==> daphile ==> dac - Roon==>dac Ambedue "pescano" i dati dallo stesso NAS. Il dac ha ingresso UPnP/DLNA. Orbene io continuo a preferire Daphile: la differenza è molto sottile ... ma c'è ... ovviamente secondo me! Sia con l'ascolto in ambiente (medesimi file di convoluzione applicata da MinimServer e da Roon) che con l'ascolto con cuffia (nessuna correzione applicata)
lupoal Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Il 24/3/2025 at 18:35, Atsimo ha scritto: @pifti cosa intendi per implementato bene ? utilizza i filtri? forse intende usando Roon ROCK su un NUC dedicato
Ultima Legione @ Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile . La dirò tutta: ........valuto ROON come straordinariamente versatile, magnificamente efficace e con un interfaccia utente da riferimento ...... . ......ma per come ......"suona" non sono mai riuscito a farmelo piacere e riesce a spegnermi tutti gli entusiasmi sui DAC con esso negli anni provati....... . Opinione ovviamente personale, soggettiva e quindi anche opinabile ma........... questa è!! . 1
granosalis Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Anch'io penso che Lightning DS di Auralic suoni meglio di Roon, ma parliamo di differenze davvero minime, a cavallo tra un'impressione e una sensazione. Sono certo che non riuscirei a distinguerli in un test alla cieca. Mentre i vantaggi di Roon, come interfaccia, usabilità e informazioni, per me sono evidentissimi. Ma mi piacerebbe ripetere il test con un roon server ottimizzato. Al momento uso un PC collegato in WiFi che non fa altro che aumentare la latenza, mentre tutto il resto della rete HiFi e' cablata. 2
aleniola Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 2 ore fa, granosalis ha scritto: Anch'io penso che Lightning DS di Auralic suoni meglio di Roon, ma parliamo di differenze davvero minime, a cavallo tra un'impressione e una sensazione. Sono certo che non riuscirei a distinguerli in un test alla cieca. Mentre i vantaggi di Roon, come interfaccia, usabilità e informazioni, per me sono evidentissimi. Ma mi piacerebbe ripetere il test con un roon server ottimizzato. Al momento uso un PC collegato in WiFi che non fa altro che aumentare la latenza, mentre tutto il resto della rete HiFi e' cablata. Anche io avevo avuto la stessa impressione/suggestione con l'Aries. Però uno dei grandi vantaggi di Roon, sempre a mio avviso, è quello di far suonare endpoint semplici (come ad esempio un Raspberry) come macchine dal costo esponenzialmente più alto. In questi giorni sto confrontando un RPI5 con un Aries, entrambe come endpoint di Roon, e non trovo differenze .
granosalis Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 2 ore fa, aleniola ha scritto: In questi giorni sto confrontando un RPI5 con un Aries, entrambe come endpoint di Roon, e non trovo differenze . Quale versione di Aries?
aleniola Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @granosalis la prima, versione femto con la sua alimentazione lineare Anche il Rasp è alimentato con un lineare. Preciso che non faccio upsampling o altro. 1
granosalis Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 6 ore fa, aleniola ha scritto: Però uno dei grandi vantaggi di Roon, sempre a mio avviso, è quello di far suonare endpoint semplici (come ad esempio un Raspberry) come macchine dal costo esponenzialmente più alto. Sì, è vero che potremmo considerare un endpoint Roon come qualcosa di concettualmente 'semplice'. Ma cosa significa esattamente 'semplice'? Significa, ad esempio, che il costruttore non deve preoccuparsi del software, dato che lo fornisce Roon, alleggerendo notevolmente un aspetto complesso della progettazione. Tuttavia, da un punto di vista strettamente tecnico, un endpoint UPnP puro e semplice non è poi così diverso da un endpoint Roon. Una buona scheda, come un Raspberry Pi o simili, dovrebbe teoricamente garantire prestazioni sonore comparabili con entrambi gli standard. Ovviamente, ogni costruttore può arricchire il dispositivo con funzionalità e accorgimenti più o meno sofisticati, in grado di migliorarne la qualità complessiva. Ad esempio, si può integrare un’alimentazione di livello superiore, un case amagnetico, un display, un clock più preciso o una serie di interfacce avanzate. Tutto questo, però, richiede inevitabilmente un software di controllo e gestione dedicato. Il tutto contribuisce ad aumentare il prezzo del prodotto e, in alcuni casi, anche la qualità, almeno secondo me. Ciò, naturalmente, al netto delle funzionalità aggiuntive, che pure hanno un costo.
aleniola Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile concordo @granosalis Nei miei 10 anni di Roon mi sono proprio convinto di questo, che essendoci un Core che fa tutto il lavoro il ruolo dell'endpoint è assolutamente marginale/ininfluente a patto di prendere delle minime precauzioni (ad esempio un'alimentazione decente, non necessariamente lineare) Discorso ovviamente diverso per gli streamer tipo Aries, che se usati senza Roon offrono le stesse possibilità senza bisogno di macchine dedicate. Ricordiamoci che Roon ha alle spalle un PC o un NUC dedicato, oltre alla licenza software, quindi parliamo di un investimento base di almeno un migliaio di euro prima ancora di valutare l'endpoint.
granosalis Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 14 ore fa, aleniola ha scritto: Nei miei 10 anni di Roon mi sono proprio convinto di questo, che essendoci un Core che fa tutto il lavoro il ruolo dell'endpoint è assolutamente marginale/ininfluente a patto di prendere delle minime precauzioni (ad esempio un'alimentazione decente, non necessariamente lineare) Si, tendo ad assere daccordo con te, ma ci sarebbe tanto da parlare sulle 'Minime Precauzioni' e di quato queste possano influenzare la riproduzione audio. Per me questo e' un punto importante e anche sottovalutato. 14 ore fa, aleniola ha scritto: Discorso ovviamente diverso per gli streamer tipo Aries, che se usati senza Roon offrono le stesse possibilità senza bisogno di macchine dedicate. 14 ore fa, aleniola ha scritto: Ricordiamoci che Roon ha alle spalle un PC o un NUC dedicato, oltre alla licenza software, quindi parliamo di un investimento base di almeno un migliaio di euro prima ancora di valutare l'endpoint. Esattamente.
tarmac Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile .........x gli affezionati di Roon ( liscio , senza dsp ) provate Jplay e fatelo lavorare diretto con il vostro streamer preferito , provate
Ramsete2 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 21 ore fa, tarmac ha scritto: .........x gli affezionati di Roon ( liscio , senza dsp ) provate Jplay e fatelo lavorare diretto con il vostro streamer preferito , provate provato e riprovato, suonano UGUALI
stefano_mbp Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @Ramsete2 … Gia detto, se il player effettivo è HQPlayer in entrambi i casi come potrebbero esservi differenze? La vera differenza è che JPlay costa €199/lifetime mentre Roon, se non hai la licenza lifetime, costa €149/anno
Ramsete2 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @stefano_mbp In teoria, se vengono dati in pasto ad hqplayer due file non identici, non è detto che il risultato finale sia lo stesso. Quello che ROON offre in più rispetto a JPLAY (ho licenze lifetime di entrambi) è l’esperienza d’uso impareggiabile, grazie a una interfaccia utente praticamente perfetta e l’enorme mole di informazioni che vengono fornite, oltre agli ottimi algoritmi per scovare nuovi artisti e musica. Poi con ROON ARC puoi ascoltare la tua libreria locale anche fuori casa.
stefano_mbp Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: non è detto che il risultato finale sia lo stesso … in questo disgraziato caso si dovrebbe pensare che Roon non sia bit-perfect poiché JPlay non vede i file neppure da lontano quindi non può in nessun modo cambiare qualcosa … motivo in più per stare alla larga da Roon …
Ramsete2 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 46 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … in questo disgraziato caso si dovrebbe pensare che Roon non sia bit-perfect poiché JPlay non vede i file neppure da lontano quindi non può in nessun modo cambiare qualcosa … motivo in più per stare alla larga da Roon … Scusa ma se la qualità sonora che ottengo con hqplayer è la medesima sia che uso ROON o JPLAY, è intuibile che il flusso dati (bit) che hqplayer riceve in entrambi i casi è lo stesso. Definire ROON non bitperfect senza avere prove tangibili alla mano non mi sembra corretto.
stefano_mbp Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 9 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Definire ROON non bitperfect senza avere prove tangibili alla mano non mi sembra corretto. Sei tu che affermi che possono essere diversi … 3 ore fa, Ramsete2 ha scritto: se vengono dati in pasto ad hqplayer due file non identici, non è detto che il risultato finale sia lo stesso. … che poi, rileggendoti, sembra ovvio … dici due file non identici … ma che senso ha, se non sono identici vuole dire che sono diversi in partenza …
Ramsete2 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @stefano_mbp Con quella frase intendevo che ipoteticamente se vengono inviati ad hqplayer due file non identici si noterebbero differenze nel risultato finale. Cosa che non avviene nel mio impianto. Questo per confutare il discorso sul fatto che ci siano differenze sonore tra ROON e JPLAY. Spero di aver chiarito il concetto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora