Vai al contenuto
Melius Club

roon è davvero quello che crediamo ?


Messaggi raccomandati

Inviato
42 minuti fa, Nicsf73 ha scritto:

Semmai, è più probabile che alcune app proprietarie, integrando funzioni e ottimizzazioni specifiche, introducano un certo “carattere” che può piacere o meno

Grazie @Nicsf73, era quello che intendevo. Per essere precisi, piú che l’app proprietaria, credo sia il fatto di usare lo streamer senza Roon a far sí che le ottimizzazioni specifiche entrino in gioco. 

Inviato

Tenuto conto che si voglia utilizzare a tutti i "costi" ROON, (io personalmente penso che mi cercherò altro, qualcosa che noN mi costringa a tenere acceso il PC per l'ascolto) chiedo. Quale sarebbe la configurazione ideale per ascoltarlo "liscio"?

PippoAngel
Inviato

@Aless14  l'architettura di Roon prevede la presenza di un "core" che deve essere attivo, per cui su un pc, su uno streamer, su un nuc .... un "affare dotato di processore + ram + software" sempre acceso ci deve essere !!!

PippoAngel
Inviato

In questi giorni sto provando Roon con attivato il supporto Squeezebox e collegato ad un nuc con montato Daphile, al quale ho detto che il server è Roon: se avete la possibilità provate !!!

Roon come server e Daphile come player collegato al dac via usb.

Secondo me vale la pena fare questa prova ... con alcuni album l'ascolto cambia molto, con altri no. Ma con quelli con cui cambia ... rimarrete stupiti

Inviato

@Aless14 Come scrive @PippoAngel, Roon si basa su un Core, ovvero una macchina che faccia girare il SW. 

Il Core può essere una macchina dedicata , un PC/Mac o uno streamer che preveda questa funzionalità (pochi).

Il secondo componente è l'endpoint, che riceve di dati dal Core e li passa al DAC. 
Si può anche utilizzare solo il Core e collegarlo direttamente al DAC ma Roon consiglia di tenere separati Core e Endpoint. 
Una volta deciso dove installare il Core, si sceglie l'endpoint a seconda delle proprie esigenze. 


Ad esempio se già si possiede un DAC, basterà un Raspberry per avere prestazioni eccellenti, tanto il lavoro pesante lo fa il Core. 

Nel mio caso, ho installato il Core su un NUC dedicato e uso diversi endpoint tra Raspberry, Auralic etc. 


Tieni conto che per il NUC ho speso circa 350 euro e poi circa 80 per un raspberry, con 430 euro hai un sistema digitale molto performante da collegare a un DAC. Il Core è chiuso in un mobile e il Rasp si collega in Wi Fi senza perdere un colpo. 

Chiaramente devi aggiungere il costo di Roon.


Tutto sommato quindi non è così complicato, ma sicuramente uno streamer all in one è più semplice (ma potrebbe costare di più). 


 

Inviato

@aleniola dimenticavo una cosa, nel mio caso, quindi solo NAS QNAP e KEF LS60 Wireless, non ho necessità di ascoltare musica dal mondo streamer poichè dispongo già di una infinità di musica, in flac qualità CD ed anche SACD, da cui ricevere grande appagamento.

Inviato
19 minuti fa, Aless14 ha scritto:

NAS QNAP e KEF LS60

Allora probabilmente per Roon non ti servirebbero dispositivi dedicati. 
Il Core si può installare su NAS QNAP (devi solo verificare se il tuo modello lo supporta) e le LS60 sono Roon Ready, verrebbero visualizzate come endpoint. 
 

Detto ciò, se ascolti solo files locali e ti trovi bene con l'interfaccia delle Kef allora Roon sarebbe superfluo. 

Inviato

Interfaccia delle Kef :classic_wacko:

Inviato

@aleniola Ho esplorato il link che mi hai girato, molto interessante ma altrettanto complicato, spiego a grandi linee.

Ho impiantato la ssd m2 da 1 Tb, avviato, scaricato la app ROON Server, mi chiede su quale directory, boh, mi vede 3 cartelle sul QNAP, "mini server, multimedia e public" dove ho tutto lo storage musicale. Le ho provate tutte e tre, in tutte e tre esegue brillantemente l'installazione ma nonostante ciò, quando, come suggerito al termine dell'installazione, mi porto sul cellulare e apro la app ROON, mi riconosce l'account con il quale sono registrato a ROON, inserisco solo la password e mi dà puntualmente errore. Probabilmente il problema ha origine nel fatto che non ho installato nulla sulla ssd m2, che comunque dal sistema di QNAP mi viene riconosciuta ed in buone condizioni. 

Inviato

@Aless14 Scarica Roon accedendo all’interfaccia web del tuo NAS QNAP. Una volta avviato, inserisci le credenziali del tuo account Roon sempre tramite la pagina web. Successivamente crea una cartella chiamata “Musica” in cui raccogli tutta la libreria audio. Infine, all’interno di Roon, imposta la cartella destinata ai backup e indica la cartella “Musica” come percorso della libreria. Magari questa sera controllo e ti indico più specificatamente la procedura pass-passo.

Inviato

@Nicsf73 mamma mia... mi sa che ti romperò un po' le scatole, già al primo passaggio "Scarica Roon accedendo all’interfaccia web del tuo NAS QNAP" mi sono perso, non saprei da dove cominciare.

Inviato

@Aless14 Io ho il QNAP  TS-432X con 16TB via HDD e 2 SSD. La ram max dichiara è di 8 GB ma io, grazie ad alcuni forum, l'ho portata a 16GB. Funziona bene e non sono obbligato a tenere sempre acceso il PC.

Inviato

@Nicsf73 anche il mio QNAP, il TS-264 dichiara max 8Gb, prossimamente proverò anche io a buttargli dentro altri 8Gb, gli slot sono 2...

Scusa se ti sembrerò totalmente ignorante. Ho parecchia esperienza per quanto riguarda l'informatica base, installazioni S.O. Database e applicativi vari, cominciai nel 1996 con Windows 95. Esperienze che non ho, ancora, per quanto riguarda i Server e i NAS.

Inviato

@Aless14 Eccomi qua. Accedi alla pagine WEB del NAS. Ti si aprirà una pagina simile a questa.

Clicca su App Center. Vai su lente di ingrandimento e scrivi Roon. Clicca sull'icona e scaricalo.

Avvia l'app e selezione la posizione del database. Ora passa a ROON su PC.

Ora collegati al CORE sul NAS. Il gico è fatto.image.png.c67f3a082220815ffd47646ca772e400.png

 

image.thumb.png.e8fa661be7426dd1a701ccbc3318ad0d.png

 

 

 

 

 

image.thumb.png.2cc707a585a0a74a11902eac97c52c36.png

Inviato

@Nicsf73 Ti ringrazio moltissimo. Per il momento ho solo un dubbio sul senso di impiantare ed installare il banco ssd m2.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho ricevuto una mail da Qobuz che offre 60 giorni di roon gratis.

Lo proveró (mantenendo peró fisso come player l’irrinunciabile HQplayer)

IMG_7414.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Attivati i 60 giorni di prova.
Configurazione molto veloce e semplice di Roon,che gira su un macmini M4 16GB.


Come mi aspettavo
- Roon e Daphile sono IDENTICI  se il player selezionato è HQPlayer (Embedded) con NAA su Sotm-200

 

Test condotto su Qobuz con Pink Floyd Live at Pompei (2025 Mix),e diversi files in locale PCM e DSD


 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...