Vai al contenuto
Melius Club

Telaio elettroniche in tensione


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Ho da poco assemblato il mio primo e molto modesto impianto anche grazie alla lettura di alcuni post sul forum che mi ha permesso, avendo comunque di base un minimo di esperienza in elettronica, di scegliere soprattutto cavi e connettori di potenza e segnale.

Mi piacerebbe riportare qualche feedback sul risultato ma ho un problema che è urgente risolvere.

Mi sono orientato su elettroniche Yamaha e ho acquistato, oltre a cd e lettore di rete usati, un amplificatore As701 nuovo, sfruttando un'offerta Mediaworld.

Assemblato il tutto è stato acceso senza problemi.
Nell'uso quotidiano mi sono accorto che, toccando il frontale in alluminio delle elettroniche si avvertiva un formicolio.
Ho quindi staccato ogni cavo e provato il solo amplificatore.
Con un multimetro ho registrato 60 volt di tensione alternata tra la vite laterale della carcassa e il pavimento (tenendo il puntale con un dito e il piede a terra).

Con le altre due elettroniche stesso risultato.

Stessa cosa per una stampante HP.

Girando la spina non ho effetti. Solo per il lettore di rete sembra che in un verso la tensione sia di appena qualche volt quando spento.

La messa a terra non dovrebbe essere in discussione perchè l'amplificatore e le altre elettroniche provate non hanno il polo centrale perchè sono in doppio isolamento. Il condominio dove vivo è abbastanza recente (2013) e non dovrebbe avere problemi di impianto.

Ho provato anche dispositivi con la messa a terra come la lavatrice Bosch e non rilevo problemi. I monitor pc nessun problema (hanno messa a terra). Tv sony, in doppio isolamento senza terra, non da problemi apparenti.

 

L'urgenza dipende dal fatto che ho ancora un paio di giorni per restituire l'amplificatore se fosse malfunzionante.

 

Ho provato a cercare nelle precedenti discussioni del forum trovando che è un argomento che ogni tanto viene ripreso senza però capire se sia un sintomo di malfunzionamento o meno. Ci sono posizioni che sostengono sia normale, posizioni che indicano che è un malfunzionamento.

Qualcuno sa aiutarmi?

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, DavideY ha scritto:

Con un multimetro ho registrato 60 volt di tensione alternata tra la vite laterale della carcassa e il pavimento (tenendo il puntale con un dito e il piede a terra).

Misura da più di un punto: una vite, un'altra vite, il negativo di un connettore RCA, un pannello non verniciato (magari sotto o dietro).

Secondo me 60V di tensione, indipendentemente dalla corrente, sono tanti e inaccettabili ma si farebbero sentire più di quel che dici tu, quindi occorre prendere una misura come si deve.

Pertanto prendi un mammuth, infilaci dentro il puntale nero del tester e il capo di un filo elettrico di un paio di metri spellato in modo che fra i due ci sia continuità elettrica.

Poi fissa il capo opposto del filo, spellato anch'esso, a) a un tubo di termosifone non verniciato e poi b) alle lamelle di terra di una presa schuko (se non sai di che si tratta non fare nulla).

Quindi alla fine avrai fatto due misurazioni diverse perché, se non sai se hai la terra a casa, non ti puoi fidare dell'impianto dell'appartamento per il riferimento a zero(*).
Così puoi manovrare l'altro puntale a mani libere e rilevare correttamente la tensione sulle carcasse degli apparecchi.
Ricordati di scollegare il filo dal tubo del termosifone o dalle lamelle di terra della schuko appena hai finito.

Poi ci dici se la misurazione di 60V e confermata e, se lo è, cerchiamo di capire che cosa sta succedendo.
  

(*) la presenza della terra in casa però controllala, ha priorità massima e non puoi stare col dubbio, deve esistere una certificazione dell'impianto elettrico, sennò chiama un elettricista).

Fabio Cottatellucci
Inviato

Intanto qualche domanda:
a) il formicolio è presente su tutti gli apparecchi?
b) il formicolio rimane costante o, dopo che hai toccato le macchine, sparisce per poi ritornare dopo un po'?
c) gli apparecchi coinvolti sono tutti senza terra?
d) ci sono altri collegamenti dell'impianto che potrebbero portar dentro corrente (ad esempio un'antenna esterna o un collegamento telefonico a doppino di rame)?

jackreacher
Inviato
1 ora fa, DavideY ha scritto:

Con un multimetro ho registrato 60 volt di tensione alternata tra la vite laterale della carcassa e il pavimento

Probabilmente c' è un errore, in effetti potrei capire max 1 o 2 volts ma 60 mi sembra molto strano, a meno che non ci siano di mezzo cariche elettrostatiche.

.

@DavideY sarebbe utile capire se hai usato multimetro digitale o con l'indicatore ad ago, e a che scala lo hai settato.

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

formicolio rimane costante

Questo lo rilevo io nei miei apparecchi interconnessi, ma è minimo (ed io sono particolarmente sensibile alle correnti "disperse") qualche centinaio di millivolts, e se mi isolo al 100% dal suolo l'effetto sparisce.

Apparecchi senza terra.

Fabio Cottatellucci
Inviato
25 minuti fa, jackreacher ha scritto:

60 mi sembra molto strano, a meno che non ci siano di mezzo cariche elettrostatiche.

Esatto, ma la carica elettrostatica si scarica quando tocchi l'apparecchio e per un po' non senti più nessuna scossa.

E' come quando prendiamo la "schicchera" dalla maniglia dell'automobile in una secca giornata d'inverno: può arrivare a centinaia di volt ma con amperaggio praticamente zero. Infatti, al massimo, ci strappa un'imprecazione; poi per un po' possiamo toccare il veicolo senza prendere altre scosse.

Il formicolio continuo, invece, indica di solito una dispersione.

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
22 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Questo lo rilevo io nei miei apparecchi interconnessi, ma è minimo

Prova a girare le spine, così per vedere che succede, senza fare tante misurazioni...

jackreacher
Inviato
Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Prova a girare le spine, così per vedere che succede, senza fare tante misurazioni...

Variazioni minime alla "sensazione" ma misurabili, infatti ho sistemato in modo che fossero più basse possibile 😉

  • Melius 1
Inviato

@DavideY  E` tutto regolare

si tratta del solito problema già discusso qui varie volte:

le apparecchiature hanno un filtro di rete sull'ingresso della 230V che riporta sul telaio circa metà della tensione di alimentazione, cioè circa 115V.

Se l'apparecchio ha la messa a terra non si nota niente perchè la dispersione viene scaricata a terra.

Se l'apparecchio non ha la messa a terra i 115V sono effettivamenti presenti sul telaio e su tutte le parti metalliche esposte.

Misurando con uno strumento si legge una tensione inferiore ai 115V e il valore letto dipende da quanto carica l'ingresso dello strumento.

Ma non c'è da preoccuparsi, la tensione che si misura è associata ad una corrente di dispersione veramente minima, non pericolosa per l'uomo.

E`solo fastidiosa.

.

Precauzione:

tale tensione potrebbe però bruciare il circuito di ingresso di una apparecchiatura al momento in cui la si connette ad un'altra col medesimo problema:

meglio eseguire le connessioni con tutte le spine di alimentazione staccate.

Inviato

@SHAR_BO in tal caso anche per sapere pro futuro, sarebbe corretto magari attaccarsi con un filo al

telaio e scaricarlo dentro una terra di casa o non c' entra niente ?

jackreacher
Inviato
42 minuti fa, audio2 ha scritto:

sarebbe corretto magari attaccarsi con un filo al

telaio e scaricarlo dentro una terra di casa o non c' entra niente ?

Se un apparecchio è a doppio isolamento e senza "terra" secondo me è meglio non collegarlo alla terra.... sarebbe un non senso.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Che l'impianto di messa a terra sia fatto perfettamente non posso giurarci ma ho difficoltà a ipotizzare sia fatto male perchè il condominio ha una decina di anni.

Sono tutti apparecchi in doppio isolamento quindi senza messa a terra.

Quelli messa a terra, come ad esempio la lavatrice, non hanno nessuna lettura.

Nel pomeriggio mi sono spostato con una delle mie elettroniche in altro edificio con impianto completamente rifatto pochi anni fa e ho rilevato lo stesso problema. Anche con dispositivi che erano già lì come un lettore Sony di quelli compattissimi.

 

Ho fatto questa sera una misurazione più precisa mettendomi sulle lamelle della Schuko.

 

Ed effettivamente ritornano 115 v come suggerito da @SHAR_BO

Ottimo il suggerimento sul collegamento che va fatto senza corrente.

In genere non faccio attenzione a queste cose.

 

Posso quindi sintetizzare che è tutto "nella norma" anche se a dirla tutta è parecchio spiacevole.

 

@jackreacher Multimetro digitale economicissimo purtroppo. In effetti quelli ad ago sono un altro livello.

 

a25e9236-3927-4a4a-b1db-213b88b79f30.jpg

jackreacher
Inviato
29 minuti fa, DavideY ha scritto:

Posso quindi sintetizzare che è tutto "nella norma" anche se a dirla tutta è parecchio spiacevole.

Si, come immaginavo, anche perché in effetti non sei rimasto folgorato :classic_biggrin: e non mi sembra che toccando i telai delle elettroniche sia scattato il "salvavita" :classic_wink: .

Anche a me succede più o meno la stessa cosa....

Come ha giustamente scritto @Fabio Cottatellucci la corrente dispersa è veramente bassissima forse 3 oppure 5 milliampere (in effetti il differenziale non salta fino a max 30 mA) anche se percepibile al tatto non crea pericoli e/o danni 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...