Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Interessante soluzione per gli appassionati e collezionisti di lettori cd sacd integrati Scd1/777es con caricamento dall'alto. Soluzione creata da Aurion Audio. Si tratta di un clamp stabilizzatore in carbonio e sughero ultraleggero,appena 30 grammi contro gli oltre 100 grammi del clamp originale,che di fatto migliora le prestazioni in termini di riproduzione,riducendo l'usura del perno supporto e lo stress della meccanica;cosa non da poco,considerando che le meccaniche khs180 originali nuove oramai sono introvabili... 1
Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato 25 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Marzo Domando: in Sony tra il team di ingegneri che ha creato il formato SACD ed il lettore SCD-1 nessuno si è posto il problema del clamp? Come lo facciamo? Leggero, pesante, in ottone, in sughero, magnetico? Dai, pari o dispari? Pari: ottone da 100 grammi. Dispari carbonio e sughero da 30 grammi. BIM BUM BAM! PARI!!!! Ok, ottone. 1 3
Turandot Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @LeoCleo sono d'accordo, l'avrei scritto io il mio clamp pesa 330g, che famo lascio?
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Domando: in Sony tra il team di ingegneri che ha creato il formato SACD ed il lettore SCD-1 nessuno si è posto il problema del clamp? Come lo facciamo? Leggero, pesante, in ottone, in sughero, magnetico? Dai, pari o dispari? Pari: ottone da 100 grammi. Dispari carbonio e sughero da 30 grammi. BIM BUM BAM! PARI!!!! Ok, ottone. Effettivamente,sono progettati da ingegneri,e non dovrebbero essere messi in discussione,ma è anche vero che Sony è consumer,e purtroppo certe soluzioni poi si sono dimostrate discutibili. Il clamp in carbonio di fatto si basa su prove empiriche.
OLIMPIA2 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 18 minuti fa, Morini Gianmarco ha scritto: Effettivamente,sono progettati da ingegneri,e non dovrebbero essere messi in discussione,ma è anche vero che Sony è consumer,e purtroppo certe soluzioni poi si sono dimostrate discutibili. Il clamp in carbonio di fatto si basa su prove empiriche. Il SONY SCD-1 non era un prodotto consumer ma il lettore TOP della casa e costava molto.
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto: Il SONY SCD-1 non era un prodotto consumer ma il lettore TOP della casa e costava molto. Vero! Però l'scd1,primo lettore sacd al mondo,era un progetto che veniva da anni addietro,quando la Sony,con Akio Morita,progettava macchine di primo livello,senza lasciare nulla al caso,e non avrebbe permesso figuracce,come poi è accaduto. Quando si è realizzato l'scd1,già c'era nell'aria l'imminente crisi,ed i manager del cda probabilmente pensavano più al profitto che alla faccia,tanto da lì a poco avrebbero tirato i remi in barca,abbandonando l'hifi e lasciando in braghe di tela gli affezionati di vecchia data del marchio Sony,e benché l'scd1 abbia tutti i crismi della macchina professionale,in realtà ci sono stati dettagli non curati o calcolati come si sarebbe dovuto fare!
rock56 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 3 ore fa, Morini Gianmarco ha scritto: in carbonio e sughero ultraleggero,appena 30 grammi Come si accoppia? Spinge sul disco, oppure ci sono "solo" i 30 grammi? (Se solo 30 grammi, secondo me non serve un granché) 1
Oscar Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Il problema sono le ottiche, non il motore dello spider. Non creiamo casi inesistenti. Gli ingegneri non erano stupidi. L'unica differenza è nello smorzamento vibrazioni del disco, ma basta utilizzare un qualsiasi stabilizzatore per cd. 1
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 3 ore fa, Turandot ha scritto: @LeoCleo sono d'accordo, l'avrei scritto io il mio clamp pesa 330g, che famo lascio? Se il clamp è progettato per quel tipo di meccanica,e nel tempo non dà problemi,lascia. 37 minuti fa, rock56 ha scritto: Come si accoppia? Spinge sul disco, oppure ci sono "solo" i 30 grammi? (Se solo 30 grammi, secondo me non serve un granché) Spinge sul disco...
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 8 minuti fa, Oscar ha scritto: Il problema sono le ottiche, non il motore dello spider. Non creiamo casi inesistenti. Gli ingegneri non erano stupidi. L'unica differenza è nello smorzamento vibrazioni del disco, ma basta utilizzare un qualsiasi stabilizzatore per cd. Non c'è dubbio,gli Ingegneri non erano stupidi,ma al primo problema di lettura un tecnico pensa di logica alla sostituzione del laser,quando in realtà sull'scd1/777es non era sempre così,tant'è che ottiche nuove venivano starate per farle funzionare.
Oscar Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @Morini Gianmarco i tecnici bravi sanno cosa misurare... E i motori, soprattutto quelli belli grossi montati sulle meccaniche sacd, non hanno di questi problemi. La rotazione di un disco ottico ha delle ben precise funzioni di controllo e il vero problema, continuo a ripetere, non è il motore dellla rotazione del disco, ma quello della traslazione... Aggiungo: in queste meccaniche lo spider non è magnetico, quindi il peso ci deve essere PER FORZA, se no non funziona bene la rotazione e il disco slitta... Quindi attenzione a scrivere corbellerie.
LeoCleo Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Ho avuto per anni il Sony SCD-1, è costruito come un carro armato: tutto è sovradimensionato, il perno pare preso da un giradischi, potresti usarlo come tornio per modellare la creta. Punto debole è l'elettronica, due volte mi ha lasciato in panne e pochi sanno metterci mano e hanno gli appositi CD per la calibratura. Al secondo fermo macchina, causato da una scarica elettrostatica, dopo aver girato per centri assistenza ufficiale Sony e altro, l'ho portato da Giorgio Foschi (che se legge saluto calorosamente): tre giorni e l'ha resuscitato. Riportato a casa, messo in vendita a malincuore: io dall'hifi voglio solo piacere e nessuna seccatura. 1
jackreacher Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 4 ore fa, Turandot ha scritto: il mio clamp pesa 330g, che famo lascio? Diamogli una limatura e portiamolo a 275 g, così migliora l'accelerazione da fermo...
jackreacher Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo 5 ore fa, Morini Gianmarco ha scritto: clamp stabilizzatore in carbonio e sughero ultraleggero,appena 30 grammi contro gli oltre 100 grammi del clamp originale Meglio senz' altro l'originale! . Quello in carbonio ha avuto un controllo dell'equilibratura ? Crea abbastanza "inerzia" alle vibrazioni ?
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo @Oscar Chiedo solennemente scusa se ho scritto corbellerie,ma più probabilmente non sono riuscito a spiegarmi. Io non sono tecnico e tanto meno Ingegnere,e non entro nel merito di ciò che non mi compete. Io riporto semplicemente prove fatte su quei due specifici modelli,senza generalizzare,peraltro con modifiche non fatte e ideate da me,non avrei le nozioni. Grazie per la comprensione.
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 8 minuti fa, jackreacher ha scritto: Diamogli una limatura e portiamolo a 275 g, così migliora l'accelerazione da fermo... Da 0 a 100 in 3 secondi!😁
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Ho avuto per anni il Sony SCD-1, è costruito come un carro armato: tutto è sovradimensionato, il perno pare preso da un giradischi, potresti usarlo come tornio per modellare la creta. Punto debole è l'elettronica, due volte mi ha lasciato in panne e pochi sanno metterci mano e hanno gli appositi CD per la calibratura. Al secondo fermo macchina, causato da una scarica elettrostatica, dopo aver girato per centri assistenza ufficiale Sony e altro, l'ho portato da Giorgio Foschi (che se legge saluto calorosamente): tre giorni e l'ha resuscitato. Riportato a casa, messo in vendita a malincuore: io dall'hifi voglio solo piacere e nessuna seccatura. Capisco.😌
Morini Gianmarco Inviato 25 Marzo Autore Inviato 25 Marzo 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Meglio senz' altro l'originale! . Quello in carbonio ha avuto un controllo dell'equilibratura ? Crea abbastanza "inerzia" alle vibrazioni ? Grazie per i quesiti,chiedo all'ingegnere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora