Questo è un messaggio popolare. peng Inviato 9 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile NuPrime Evolution STA Arrivato e ora in uso da un paio di settimane, riporto le mie prime impressioni. Siamo probabilmente allo stato dell’arte della classe D, mantenendo i pregi di questa tecnologia e mitigandone al meglio i difetti. Le caratteristiche principali sono trasparenza unita a naturalezza dell’emissione musicale, mantenendo la coerenza timbrica su tutto lo spettro di frequenze. La gamma bassa, profonda e dettagliata, consente all’ascoltatore di percepirne l’articolazione e di seguirne le diverse trame. Le medie frequenze sono ricche e ariose – le note volano via in modo fluido – senza sovrapposizione dei piani sonori e il fuoco è preciso. Le alte frequenze sono dettagliate a sufficienza e rivelatrici, senza diventare affaticanti. Tutto questo contribuisce a costruire una scena sonora ampia – anche oltre i diffusori, se la registrazione lo consente – in tutte le direzioni. La dinamica è eccezionale, i transienti sono fulminei senza sbavature. Anche aumentando il volume, l’ambiente va in crisi molto prima dell’amplificatore. Insomma, difetti per ora fatico a trovarne. Il NuPrime va a sostituire la coppia di ZeroZone che ho in uso da un paio d’anni e di seguito aggiungo alcune impressioni sul confronto. La prima cosa da dire, a favore della coppia mono, è che comunque ascoltandoli non si direbbe ci sia un rapporto tra i relativi prezzi di 1:15 – sul rapporto qualità/prezzo gli ZZ restano imbattibili. Poi, certo il NuPrime va meglio, come deve essere. In particolare, si distingue grazie al silenzio assoluto che lo caratterizza, risultato di sezioni di alimentazione e di ingresso progettate in modo impeccabile. Come da tanti riportato, i mono cinesi sono spesso sensibili a interferenze varie – io stesso ho dovuto risolvere diversi problemi (loop di massa, interferenze dal Bluetooth del DSPeaker X4 che dovevo tenere disattivato, ronzii trasmessi dal dimmer delle luci, …), che con L’EVO STA sono tutti completamente e istantaneamente spariti. Dal punto di vista della riproduzione, gli ZZ sono più appariscenti, con gli estremi di banda in evidenza – questo fa sì che a un primo ascolto, magari distratto, colpiscano maggiormente. Ma se si ascolta con attenzione, il NuPrime risulta più equilibrato e corretto. La differenza maggiore l’ho però riscontrata in gamma media dove la ricchezza armonica dell’EVO STA surclassa senza indugi quella proposta dagli ZZ, caratterizzando meglio il timbro di strumenti e voci, e separando i diversi piani quando le trame si fanno complesse, ad esempio se si riproduce una grande orchestra sinfonica. Gli ZZ propongono forse una scena più larga, ma tendono anche a ingigantire il suono, mentre il NuPrime si distende di più in profondità, aumentando la tridimensionalità della scena e dando credibilità alla presentazione del programma in riproduzione. Infine, forse l’EVO STA è un poco più gentile con le registrazioni imperfette – pur facendo della trasparenza una sua peculiarità – senza compromettere troppo il piacere di ascolto, mentre gli ZZ non perdonano nulla. Ma tutto ciò vale la differenza di prezzo? La risposta penso sia soggettiva – per quanto mi riguarda, con il NuPrime a prezzo pieno sul nuovo direi forse no, avrei potuto convivere serenamente con gli ZZ ancora per lungo tempo. Poi ne ho trovato uno ex demo a buon prezzo e penso che il cambio sia stato vantaggioso. 2 4
jackreacher Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 40 minuti fa, peng ha scritto: La differenza maggiore l’ho però riscontrata in gamma media dove la ricchezza armonica dell’EVO STA surclassa senza indugi quella proposta dagli ZZ, caratterizzando meglio il timbro di strumenti e voci, e separando i diversi piani quando le trame si fanno complesse, ad esempio se si riproduce una grande orchestra sinfonica Hai detto niente.... La gamma delle medie frequenze da 200 a 4000 Hz è il cuore della musica, s'è pulita, intellegibile ed equilibrata , si ha già il 50% della qualità della riproduzione musicale. Sotto i 200 Hz c'è la base, sopra i 4000 hz la brillantezza e poi l'ariosità, ma l'essenza è nel mezzo. Come hai ben detto, quasi tutti gli ampli cinesi in classe D peccano parecchio...
GianDi Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile sono un peccatore, ho il Nuprime Dac10 con l'obsoleto Sabre9018; pilota direttamente e colpevolmente gli economoCINESI, ai piedi delle vecchie MG 1.7. Cambierò solo se trovo un Nuprime EVO o un Purifi ben implementato. però intanto mi preparo per affrontare al meglio la sordità incipiente, con sedute di ascolto a 90dB.
bluenote Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Nessuno che abbia l'Audiophonics LPA-S450ET con i Purifi 1ET6525SA ?
Coltr@ne Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 46 minuti fa, GianDi ha scritto: sono un peccatore, ho il Nuprime Dac10 con l'obsoleto Sabre9018; pilota direttamente e colpevolmente gli economoCINESI, ai piedi delle vecchie MG 1.7. Cambierò solo se trovo un Nuprime EVO o un Purifi ben implementato. però intanto mi preparo per affrontare al meglio la sordità incipiente, con sedute di ascolto a 90dB. Come è il carico di quelle magghi, se sempre superiore a 4 ohm puoi provare anche hypex ncx500 su 4 erogano 700w
peng Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @jackreacher certamente è così. però le differenze diventano tanto più evidenti quanto più è elevata la qualità della registrazione. per incisioni medie o mediocri occorre molta più attenzione all’ascolto per coglierle. nei casi di pessime registrazioni il tutto si riduce a una generica maggiore piacevolezza di ascolto. 1
jackreacher Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 1 ora fa, peng ha scritto: @jackreacher certamente è così. però le differenze diventano tanto più evidenti quanto più è elevata la qualità della registrazione. per incisioni medie o mediocri occorre molta più attenzione all’ascolto per coglierle. nei casi di pessime registrazioni il tutto si riduce a una generica maggiore piacevolezza di ascolto Naturalmente, e questo è evidente in generale con tutti gli apparecchi, alla base ci stanno le registrazioni, migliori sono --> più risaltano le elettroniche maggiormente efficaci.
Questo è un messaggio popolare. andreaemme Inviato 22 Aprile Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile Rieccomi qui, dopo parecchio tempo e vicissitudini correlate, delle quali una in particolare è doveroso raccontarla qui, per quanto sia imbarazzante e ancora inaccettabile per me..... Ho finalmente capito l'origine di quel fastidio in gamma alta, o meglio di quell'eccesso di gamma alta prodotto dai miei Thiel. Una sera con la schiuma alla bocca mi viene l'idea di invertire la polarità di un diffusore, hai visto mai, cavi autocostruiti, colore sbagliato. Basso prepotentemente tornato in scena, immagine totalmente distorta (profonda come l'iper spazio, quasi affascinante devo dire..!). Pila da 1.5 volt, il woofer di un diffusore in avanti, il woofer dell'altra all'indietro!! Erano i morsetti montati al contrario o solo il woofer? Tiro fuori il vecchio microfono e la scheda ADC da 4 soldi e provo a buttare giù due misure in single channel mode, qualcosa di questi strumenti non funziona bene, ore per fissare un gate temporale accettabile. Le misure che seguono sono tutte arrotondate a 1/1 ottava (non mostro quelle a 1/24 per pubblica decenza, diciamo che occorre guardare i soli aspetti di relatività di una misura rispetto alle altre..), microfono in posizione d'ascolto al centro. Misura stato ex-ante,sovrapposte le misure dei due diffusori: il sinistro in verde scuro aveva un buco proprio alla frequenza di incrocio tra woofer e mid-tweeter, era il solo woofer ad avere la polarità invertita!! E non me ne ero accorto durante i diversi mesi dall'acquisto!! Ed ho anche scoperto di non essere stato l'unico ad avere questo problema, guarda un po qui.. Ora non credo sia uscito così dalla fabbrica, a ben vedere quel woofer aveva una vite di colore diverso di cui purtroppo non mi ero accorto al momento dell'acquisto, sicuramente un intervento maldestro (per usare un eufemismo) poi vergognosamente sottaciuto al successivo possessore e poi quindi a me. Comunque in mezz'ora smontato radiatore passivo, tagliato i due fili, ricollegati al contrario e.... la risposta dei due diffusori è adesso praticamente sovrapponibile (lasciamo stare la parte 10k-20k per fortuna non più indiziata). Il sistema ha ripreso a 'respirare', e anch'io.... ho capito che nell'usato purtroppo all'assurdo non c'è mai fine, occhi sempre ben aperti vi raccomando... Ecco, dopo questo aggiustamento strutturale sono stato finalmente in grado di giudicare con più cognizione, e alla fine....rullo di tamburi...ho deciso di rendere indietro il Classe D! Nella certezza che il vero problema non fosse più la capacità di pilotaggio del francesino YBA 3, l'ho riprovato ed alla fine l'ho preferito. Adesso spiego meglio, certamente. Il Classe D ha una capacità di dettaglio e tridimensionalità impareggiabili, una separazione tra gli strumenti eccezionale ed una sua capacità di posizionarli nello spazio altrettanto forte, è abbastanza evidente riscontrare tutte le caratteristiche che sono state descritte finora molto meglio di quanto abbia fatto io. MA alla lunga, questa enorme separazione e controllo, (non so se sia corretto il termine->) 'nero infrastrumentale' eccessivo si sono rivelati per me un po stancanti. Provo a dirla in un altro modo, è un po come stare ad ascoltare un concerto dove l'unico spettatore sono io, e ciò mi da una sensazione in qualche modo spiacevole, non so se rendo l'idea. Preferisco un concerto dove ci sia un po più di 'rumore di fondo', che in qualche modo mi parla di vita intorno. Il vecchio ragazzino YBA restituisce un suono senza dubbio più sfocato e vibrante, ma proprio per questo alla lunga lo preferisco, lo trovo più piacevole, divertente, appagante. Il Classe D è troppo 'serio' e composto per i miei gusti. Ecco, mi sembra di poter concludere con l'unica universalmente ineccepibile osservazione: è solo ed esclusivamente.. QUESTIONE DI GUSTI! ps ovviamente mi raccomando, non dite a nessuno della gaffe che ho fatto e vi ho raccontato.. 2 1
andreaemme Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile pps per chi fosse interessato, ho aperto un altro thread sulle misurazioni che ho fatto e su un'altra 'stranezza' che mi ha lasciato estremamente perplesso, e non credo più imputabile a errori di collegamento.
Coltr@ne Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, andreaemme ha scritto: ps ovviamente mi raccomando, non dite a nessuno della gaffe che ho fatto e vi ho raccontato.. Altro che gaffe, ad orecchio si prendono strafalcioni inenarrabili. Non sono in grado di aiutarti con le misure, ma quando testi altoparlanti le farei vicino, quello che hai intuito credo sia corretto, ma in un tre vie potrebbe essere che un driver sia invertito rispetto agli altri ps, le misure falle con driver caldi, se il tweeter ha ferrofluido varia in temperatura, possibile che sia vecchio e andato
one4seven Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, andreaemme ha scritto: ps ovviamente mi raccomando, non dite a nessuno della gaffe che ho fatto e vi ho raccontato.. Invece sei stato bravissimo ad intuire un problema di controfase di un componente del diffusore. A riprova che è una cosa niente affatto semplice da beccare e piuttosto rara perchè causa di errore di assemblaggio o "riassemblaggio". Ai voglia a girare le spine sul muro a caso... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, one4seven ha scritto: Ai voglia a girare le spine sul muro a caso... Chiaro che son due cose diverse, sì?
one4seven Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 16 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Chiaro che son due cose diverse, sì? La battuta non era (invece) a caso...
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 minuto fa, one4seven ha scritto: La battuta non era (invece) a caso... Quindi volevi prendertela con la messa in fase elettrica così, per tenerti in allenamento. Ho voluto precisarlo perché sennò finisce che qualcuno crede che messa in fase elettrica e fase assoluta dei diffusori o di un componente siano la stessa cosa. Buoni ascolti
one4seven Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ho voluto precisarlo Hai fatto bene (so che ci hai già speso molto tempo), perchè sono convinto che "i giratori di spine" sono impantanati proprio dentro questa "eguaglianza".
Coltr@ne Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Impantanati mica troppo, se girano e percepiscono differenza son tenuti ad esternarlo, se la spiegazione sta altrove mica riguarda loro.
one4seven Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @Coltr@ne non importa, qui siamo OT. . Piuttosto, è anche estremamente interessante la scelta di suono che ha fatto @andreaemme , guidata da motivazioni molto chiare. In fondo sta dicendo "mi piace di più un suono meno corretto, meno preciso". Questa preferenza sta venendo fuori in diverse occasioni... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora