Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato

@andreaemme Certo che una misurata con REW non sarebbe male...mica per altro, ci daresti di cosa parlare sul forum per almeno una decina di giorni!

  • Haha 2
jackreacher
Inviato

@andreaemme  secondo me se cambi solo le valvole del pre copland con altre più "warm" ottieni la quadratura.

A meno che non ti venga la smania di cambiare anche il pre :classic_biggrin:.

.

Ps: considera che tutto ciò che mandi al finale va ai diffusori, se ti capita sotto mano una sorgente dal suono "rotondo" (anche prestata) da poter collegare direttamente all' ampli, sarebbe "la prova decisiva" (sembra il titolo di un film 🤣).

andreaemme
Inviato

@capodistelle In un certo senso hai ragione, è un po quello che ho detto prima, forse aver lasciato alle Thiel un po di spontaneità e libertà, che per molta parte dello spettro può essere piacevole, avrebbe giovato. Il fatto di dover ricorrere ad una correzione esterna (il pre) può essere una soluzione ma è pur sempre un rattoppo, come nell'articolo di TNT citato da @jackreacher

andreaemme
Inviato
19 minuti fa, gianventu ha scritto:

Certo che una misurata con REW non sarebbe male...

A saperlo usare e ad avere tempo per impararlo..in realtà un microfono calibrato lo avevo acquistato quando smanettavo con i crossover, ma dubito che sia una metodica 'plug'n play'..

Avevo imparato ad usare **** per fare le misurazioni in campo anecoico simulato dai 300-400 Hz in su, simulavo i circuiti con Boxsim e con la prova del null-reverse capivo come  andavano le fasi acustiche all'incrocio, ma purtroppo dopo molto tempo ho capito che non basta affatto uan risposta piatta ed una buona fase di incrocio per fare un buon diffusore..

REW può essere utile per capire il comportamento del diffusore o dell'ambiente?

capodistelle
Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

capire che ci siano state 3 revisioni di questo ampli

Rev 3.1 l'ultima, eccoli qua:

 

IMG_4964.thumb.jpg.0d8b5d599e1b70965a75ab4a34c9749e.jpg

andreaemme
Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

secondo me se cambi solo le valvole del pre copland con altre più "warm" ottieni la quadratura.

A meno che non ti venga la smania di cambiare anche il pre

ma sicuramente è una prova da fare, il pre non credo uscirà più da casa mia, è troppo divertente, una vera macchina da musica, va solo ben accoppiata e/o calibrata, e poter cambiare le valvole lo consente, solo ho paura di finire in un altro vortice senza fine..

andreaemme
Inviato

@ilmisuratore cmq ho la sensazione che il problema non sia granchè risolvibile perchè mi sembra, a orecchio, che l'irregolarità delle Thiel sia piuttosto concentrata e localizzata, come un picco diciamo tra i 5 ed i 10 khz, dalle tue misure cosa risultava? Magari è un marchio di fabbrica che bisogna tenersi a scomputo della straordinaria ricostruzione scenica.

jackreacher
Inviato
25 minuti fa, andreaemme ha scritto:

ma sicuramente è una prova da fare, il pre non credo uscirà più da casa mia, è troppo divertente, una vera macchina da musica, va solo ben accoppiata e/o calibrata, e poter cambiare le valvole lo consente, solo ho paura di finire in un altro vortice senza fine..

No, se uno si pone un obiettivo e si attiene a quello, non credo che finirai in "un vortice senza fine".

A quanto ho capito ci vuole solo un piccolo aggiustamento del preamplificatore, in effetti ho cercato in rete e sembrerebbe che alcune valvole 6922 enfatizzano proprio ciò che tu hai notato.

Credo che @walge abbia un po' di esperienza in questo ambito e ti potrà consigliare le valvole in base a ciò che vuoi ottenere.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, andreaemme ha scritto:

dalle tue misure cosa risultava?

Ricordo una sella attorno i 2khz/3khz e un esaltazione attorno i 9khz/11khz

Non è che mettendoti a cambiare valvole e fare esperienti andresti a centrare questo "problema" nativo del diffusore in modo cosi "selettivo"

  • Melius 1
andreaemme
Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ho cercato in rete

Ti ringrazio sempre molto..

andreaemme
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ricordo una sella attorno i 2khz/3khz e un esaltazione attorno i 9khz/11khz

Non è che mettendoti a cambiare valvole e fare esperienti andresti a centrare questo "problema" nativo del diffusore in modo cosi "selettivo"

Infatti, lo penso anch'io. Credo abbiamo centrato il problema, grazie davvero. Per 'sella' intendi un avvallamento, giusto? Ovviamente non c'è modo di correggere questo problema se non con un DSP giusto? Quando ho provato a farlo lavorando sulle basse per mitigare una coppia di SF Liuto con un semplice eq parametrico, però, i risultati sull'immagine sono stati disastrosi..

Inviato

Amperex 6922 Holland gold pin D getter,molto musicali e dal tono ricco e naturale.

jackreacher
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

esaltazione attorno i 9khz/11khz

Aggiustamento selettivo no, però se si ammorbidisse l'esaltazione anche di 0,5/0,7 db già sarebbe ottimo.

Tra l'altro tra valvole e valvole, credo che cambino molto anche gli armonici caratteristici.

andreaemme
Inviato
12 minuti fa, leosam ha scritto:

Amperex 6922 Holland gold pin D getter

Grazie..rispetto a quelle 'normali' hanno una risposta meno aperta sulle medio-alte?

  • Melius 1
Coltr@ne
Inviato
57 minuti fa, andreaemme ha scritto:

dubbio che un po mi è venuto ieri sera (stanotte) ascoltando senza pre e senza buffer, è che l'eccessivo controllo in gamma media ed evidentemente anche in gamma alta forse non faccia così bene alla resa delle Thiel

Perdonami questo non si può leggere. Sarà altrove IMHO senza offesa

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Aggiustamento selettivo no, però se si ammorbidisse l'esaltazione anche di 0,5/0,7 db già sarebbe ottimo.

Tra l'altro tra valvole e valvole, credo che cambino molto anche gli armonici caratteristici.

Credo che si parli di qualcosa come 5dB/6dB :classic_smile:

jackreacher
Inviato

@andreaemme  a me rimane qualche dubbio sui cavi di potenza che stai usando, non vorrei che caratterizzano un po' troppo.

Se hai altri cavi provali, con tutto come era all'inizio compreso il Copland, hai visto mai...

Se non hai altri cavi e non puoi farteli prestare, puoi usare quattro spezzoni di filo unipolare per impianti elettrici di sezione generosa (da 4 mm in sù) , così sentiresti come cambia .

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Credo che si parli di qualcosa come 5dB/6dB 

Beh, se le casse hanno quello "sbilanciamento" si può soltanto mitigare un po' con sistemi passivi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...