Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

andreaemme
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Ma falla la prova con fili elettrici prima di provare con induttanze e resistori e poi ci dici.

Sarà fatto, non dubitare :classic_wink:

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
10 minuti fa, andreaemme ha scritto:

con un'induttanza pura la zona di intervento è più concentrata (mi perdonino i tecnici se uso un linguaggio inappropriato...) nella parte finale della risposta

Succede anche con l'induttanza insita nei cavi...

andreaemme
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Succede anche con l'induttanza insita nei cavi...

ecco infatti, ed è quello che vorrei evitare, solo che per usare l'induttanza del solo cavo dovrei metterci in parallelo una resistenza con altro cavo di pari lunghezza...e non avrei la regolabilità facile del sistema.

jackreacher
Inviato
4 minuti fa, andreaemme ha scritto:

magia, che in termini più tecnici si chiama distorsione in armoniche pari

In realtà ci sono pure armonici di ordine dispari, che a livelli non esagerati, rendono più "interessante" il suono e spesso si usano in fase di mixaggio soprattutto sulle voci...

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
5 minuti fa, andreaemme ha scritto:
8 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Succede anche con l'induttanza insita nei cavi...

ecco infatti, ed è quello che vorrei evitare, solo che per usare l'induttanza del solo cavo dovrei metterci in parallelo una resistenza con altro cavo di pari lunghezza...e non avrei la regolabilità facile del sistema.

Ma no!!!!

L'induttanza dei cavi attenuerà soltanto le frequenze da 5/6kHz in sù, in modo gradualmente maggiore al salire della frequenza!!!

Tutto il resto rimane identico.

andreaemme
Inviato
2 minuti fa, jackreacher ha scritto:

In realtà ci sono pure armonici di ordine dispari

giusta precisazione, utile anche per me

Coltr@ne
Inviato

I cambiamenti meno costosi si fanno a monte, più a valle vai più costa

Inviato

@andreaemme Ma l'accrocco lo metti sui morsetti o sul crossover del tweeter.

Se lo metti sui morsetti, la tua simulazione non è valida, perche l'accrocco agirà anche sul crossover dei bassi e del medio. Poca roba, ma da quella simulazione non lo vedi.

andreaemme
Inviato
9 minuti fa, pro61 ha scritto:

Se lo metti sui morsetti, la tua simulazione non è valida, perche l'accrocco agirà anche sul crossover dei bassi e del medio. Poca roba, ma da quella simulazione non lo vedi.

senza dubbio sui morsetti, non mi metto a smontare nulla, certo so che potrebbero esserci delle interazioni di risonanza con il crossover interno ma tentar non nuoce. Alla fine stiamo comunque parlando di 0,05 mH..

 

21 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

I cambiamenti meno costosi si fanno a monte, più a valle vai più costa

Gli induttori che utilizzarò costano 5 € ciascuno...le resistenze le ho già.

andreaemme
Inviato
3 ore fa, jackreacher ha scritto:

Poi prendi due fili unipolari per impianti elettrici da 4 o 6 mm della stessa lunghezza dei cavi autocostruiti (non twistati) e misuri l'induttanza --> sarà almeno il triplo (forse anche 7 volte più grande)

Se ti riferisci a 7 volte l'induttanza del cavo da 2x2,5 mmq (0,015 mH) potrebbero ottenersi quasi 0,1 mH ma con quel valore e la bassa impedenza dei diffusori l'effetto è eccessivo (tratteggiata la curva originaria):

0dieci.thumb.JPG.5c786876f3f68de4af0b6ccbf4e4c5fd.JPG

Dovrei fare varie prove con cavi diversi, e con quello che costa oggi il rame potrebbe essere piuttosto antieconomico. Poi si tratta solo di un esperimento per vedere se l'indirizzo è corretto, ho capito che tu sei giustamente preoccupato dalla resistenza in serie complessiva del sistema cavo, se l'indirizzo è corretto lavorerò poi su quella cercando la giusta induttanza col minor valore di resistenza serie possibile.

Ovviamente sto facendo un discorso fondato su una simulazione inesperta e soprattutto, del tutto OT....

Coltr@ne
Inviato
20 minuti fa, andreaemme ha scritto:

costano 5 €

Non solo soldi

ilmisuratore
Inviato

@andreaemme ...secondo me ti stai avventurando dentro un ginepraio

Basterebbe un filtro digitale provvisorio che intervenga selettivamente in quell'area

Lo metti dentro un convolver e provi...senza sbattimenti...senza spese...senza il rischio di aggiustare una cosa e sfasciarne 8

  • Melius 1
Coltr@ne
Inviato

@ilmisuratore poi ci si lamenta che ci si butta a destra, 40 anni fa avrebbe usato il controllo di toni alti senza fare nessun danno :classic_biggrin:

  • Haha 2
andreaemme
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Ma falla la prova con fili elettrici prima di provare con induttanze e resistori e poi ci dici.

Scusate se mi dilungo sull'argomento..ultima volta! Per una attenuazione mediamente buona anche se più irregolare ma basata su solo cavo dovrebbero occorrere circa 0,45 mH:

045.thumb.JPG.e9e7df8629ebd140f937781ca412b1b8.JPG

Purtroppo nelle specifiche dei cavi non ho mai visto l'induttanza al metro, tu sai individuare un cavo da 6 mm che su 2,5 ml di lunghezza possa dare quel valore? Da tenere in conto che va applicata sul cavo di andata e quello di ritorno, quindi 5 ml (credo). Grazie davvero..

[EDIT] ho visto le specifiche del cavo che mi hai consigliato, il SUPRA da 6mm, lì il valore di induttanza al metro invece c'è, solo che riporta un valore davvero basso di 0,59 uH / m. Ora se consideriamo 2x2,5 m otteniamo 0,59*5= 2,95 uH che significano 0,003 mH, quindi o la mia misurazione era sbagliata per incapacità dello strumento per valori così bassi oppure il Supra è realmente un cavo a bassisima induttanza. Comunque se i valori per i cavi sono di quest'ordine allora davvero credo si possa concludere poco cambiandolo.

andreaemme
Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Basterebbe un filtro digitale provvisorio che intervenga selettivamente in quell'area

Lo metti dentro un convolver e provi...senza sbattimenti...senza spese...senza il rischio di aggiustare una cosa e sfasciarne 8

..il problema è che mi sembra di chiederti troppo....se proprio volessi farmi questa cortesia sarò felice di applicarla. Unico neo è che funzionerà solo con la musica streamata, per i vinili (anche se li uso poco) o con qualche raro film non sarà applicabile.

Grazie tante in anticipo!

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, andreaemme ha scritto:

..il problema è che mi sembra di chiederti troppo....se proprio volessi farmi questa cortesia sarò felice di applicarla. Unico neo è che funzionerà solo con la musica streamata, per i vinili (anche se li uso poco) o con qualche raro film non sarà applicabile.

Grazie tante in anticipo!

Entro domani sera riceverai un filtro provvisorio da provare

Lo costruirò secondo quanto emerge dalle misure di stereophile

Ascolterai e successivamente potremmo anche modificarlo e/o affinarlo ulteriormente

ilmisuratore
Inviato

@andreaemme Prima di procedere dovresti indicarmi qualcosa:

1) se utilizzi musica a 44.1 khz

2) se utilizzi un resampler on the fly

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...