Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: esperienze di ascolto e non


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
40 minuti fa, peng ha scritto:

La differenza maggiore l’ho però riscontrata in gamma media dove la ricchezza armonica dell’EVO STA surclassa senza indugi quella proposta dagli ZZ, caratterizzando meglio il timbro di strumenti e voci, e separando i diversi piani quando le trame si fanno complesse, ad esempio se si riproduce una grande orchestra sinfonica

Hai detto niente....

La gamma delle medie frequenze da 200 a 4000 Hz è il cuore della musica, s'è pulita, intellegibile ed equilibrata , si ha già il 50% della qualità della riproduzione musicale.

Sotto i 200 Hz c'è la base, sopra i 4000 hz la brillantezza e poi l'ariosità, ma l'essenza è nel mezzo.

Come hai ben detto, quasi tutti gli ampli cinesi in classe D peccano parecchio...

Inviato

sono un peccatore, ho il Nuprime Dac10 con l'obsoleto Sabre9018; pilota direttamente e colpevolmente gli economoCINESI, ai piedi delle vecchie MG 1.7.

Cambierò solo se trovo un Nuprime EVO o un Purifi ben implementato. però intanto mi preparo per affrontare al meglio la sordità incipiente, con sedute di ascolto a 90dB.

Amp1.jpg

Amp2.jpg

bluenote
Inviato

Nessuno che abbia l'Audiophonics LPA-S450ET con i Purifi 1ET6525SA ?

Coltr@ne
Inviato
46 minuti fa, GianDi ha scritto:

sono un peccatore, ho il Nuprime Dac10 con l'obsoleto Sabre9018; pilota direttamente e colpevolmente gli economoCINESI, ai piedi delle vecchie MG 1.7.

Cambierò solo se trovo un Nuprime EVO o un Purifi ben implementato. però intanto mi preparo per affrontare al meglio la sordità incipiente, con sedute di ascolto a 90dB.

Amp1.jpg

 

 

Amp2.jpg

 

Come è il carico di quelle magghi, se sempre superiore a 4 ohm puoi provare anche hypex ncx500 su 4 erogano 700w

Inviato

@jackreacher certamente è così. però le differenze diventano tanto più evidenti quanto più è elevata la qualità della registrazione. per incisioni medie o mediocri occorre molta più attenzione all’ascolto per coglierle. nei casi di pessime registrazioni il tutto si riduce a una generica maggiore piacevolezza di ascolto.

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
1 ora fa, peng ha scritto:

@jackreacher certamente è così. però le differenze diventano tanto più evidenti quanto più è elevata la qualità della registrazione. per incisioni medie o mediocri occorre molta più attenzione all’ascolto per coglierle. nei casi di pessime registrazioni il tutto si riduce a una generica maggiore piacevolezza di ascolto

Naturalmente, e questo è evidente in generale con tutti gli apparecchi, alla base ci stanno le registrazioni, migliori sono --> più risaltano le elettroniche maggiormente efficaci.

  • 2 settimane dopo...
andreaemme
Inviato

pps per chi fosse interessato, ho aperto un altro thread sulle misurazioni che ho fatto e su un'altra 'stranezza' che mi ha lasciato estremamente perplesso, e non credo più imputabile a errori di collegamento.

Inviato
1 ora fa, andreaemme ha scritto:

ps ovviamente mi raccomando, non dite a nessuno della gaffe che ho fatto e vi ho raccontato..

Altro che gaffe, ad orecchio si prendono strafalcioni inenarrabili.

Non sono in grado di aiutarti con le  misure, ma quando testi altoparlanti le farei vicino, quello che hai intuito credo sia corretto, ma in un tre vie potrebbe essere che un driver sia invertito rispetto agli altri

ps, le misure falle con driver caldi, se il tweeter ha ferrofluido varia in temperatura, possibile che sia vecchio e andato

one4seven
Inviato
2 ore fa, andreaemme ha scritto:

ps ovviamente mi raccomando, non dite a nessuno della gaffe che ho fatto e vi ho raccontato..


Invece sei stato bravissimo ad intuire un problema di controfase di un componente del diffusore. 

A riprova che è una cosa niente affatto semplice da beccare e piuttosto rara perchè causa di errore di assemblaggio o "riassemblaggio".

Ai voglia a girare le spine sul muro a caso...

 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ai voglia a girare le spine sul muro a caso...

Chiaro che son due cose diverse, sì? :classic_biggrin:

one4seven
Inviato
16 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Chiaro che son due cose diverse, sì? :classic_biggrin:

 
La battuta non era (invece) a caso... :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

La battuta non era (invece) a caso...

Quindi volevi prendertela con la messa in fase elettrica così, per tenerti in allenamento. :classic_biggrin:


Ho voluto precisarlo perché sennò finisce che qualcuno crede che messa in fase elettrica e fase assoluta dei diffusori o di un componente siano la stessa cosa. :classic_smile:

Buoni ascolti

one4seven
Inviato
14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ho voluto precisarlo



Hai fatto bene (so che ci hai già speso molto tempo), perchè sono convinto che "i giratori di spine" sono impantanati proprio dentro questa "eguaglianza".

Inviato

Impantanati mica troppo, se girano e percepiscono differenza son tenuti ad esternarlo, se la spiegazione sta altrove mica riguarda loro.

one4seven
Inviato

@Coltr@ne non importa, qui siamo OT.

.

Piuttosto, è anche estremamente interessante la scelta di suono che ha fatto @andreaemme , guidata da motivazioni molto chiare.

In fondo sta dicendo "mi piace di più un suono meno corretto, meno preciso".

Questa preferenza sta venendo fuori in diverse occasioni... 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...