jackreacher Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @andreaemme tutto è bene quel che finisce bene e che piace 1
Coltr@ne Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Il 22/04/2025 at 22:02, andreaemme ha scritto: .ho deciso di rendere indietro il Classe D! Se non ricordo male era un Purifi, mi ricordi quale?
Coltr@ne Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Il 22/04/2025 at 22:02, andreaemme ha scritto: Nella certezza che il vero problema non fosse più la capacità di pilotaggio del francesino YBA 3, l'ho riprovato ed alla fine l'ho preferito. Adesso spiego meglio, certamente. Il Classe D ha una capacità di dettaglio e tridimensionalità impareggiabili, una separazione tra gli strumenti eccezionale ed una sua capacità di posizionarli nello spazio altrettanto forte, è abbastanza evidente riscontrare tutte le caratteristiche che sono state descritte finora molto meglio di quanto abbia fatto io. MA alla lunga, questa enorme separazione e controllo, (non so se sia corretto il termine->) 'nero infrastrumentale' eccessivo si sono rivelati per me un po stancanti. Provo a dirla in un altro modo, è un po come stare ad ascoltare un concerto dove l'unico spettatore sono io, e ciò mi da una sensazione in qualche modo spiacevole, non so se rendo l'idea. Preferisco un concerto dove ci sia un po più di 'rumore di fondo', che in qualche modo mi parla di vita intorno. Il vecchio ragazzino YBA restituisce un suono senza dubbio più sfocato e vibrante, ma proprio per questo alla lunga lo preferisco, lo trovo più piacevole, divertente, appagante. Il Classe D è troppo 'serio' e composto per i miei gusti. Sottoscrivo le impressioni, anche io dopo qualche mese di utilizzo di un finale classe D con moduli hypex ncx500 ho riattaccato lo spectral dma200, preferendolo soprattutto nella risposta in basso, addirittura lo spectral mi piace l'apporto al punch (che non è una sua caratteristica), riconosco al hypex il gran silenzio e pulizia e profondità, ma manca qualcosa. @gianventu visto che son arrivato?
Erik il Rosso Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Ho avuto in contemporanea manley 300b , classe a a transistor e Icepower. ( per curiosità anche uno ultraeconomico con il Tripath 2024. NOn ricordo nome) Il divertimento è stato alternarli in varie configurazioni a seconda del momento e umore per pilotare medio alti delle avantgarde duo. Ovviamente ognuno con le sue caratteristiche. Anche il Tripath non sfigurava. Lo usavo d’estate per ascolti rilassati e non arrostirmi. Mia ovvia conclusione: non esistendo il meglio soggettivo anzi cambiando i nostri gusti, o cambi le configurazioni o ti tieni diverse alternative, come me.
gianventu Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Sottoscrivo le impressioni, anche io dopo qualche mese di utilizzo di un finale classe D con moduli hypex ncx500 ho riattaccato lo spectral dma200, preferendolo soprattutto nella risposta in basso, addirittura lo spectral mi piace l'apporto al punch (che non è una sua caratteristica), riconosco al hypex il gran silenzio e pulizia e profondità, ma manca qualcosa. @gianventu visto che son arrivato? Si conferma quanto sostengo da sempre: nessuna amplificazione va bene a prescindere e la classe D non fa eccezione a questa regola: alcuni diffusori ne beneficiano, altri ne vengono penalizzati. Diffusori con basso asciutto e controllato, con un classe D, possono risultare eccessivamente "leggeri" in basso, con altri si trova invece la quadra. Ovvio che poi entrano pure in gioco i gusti personali.
andreaemme Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Il 27/04/2025 at 11:00, Coltr@ne ha scritto: Se non ricordo male era un Purifi, mi ricordi quale? Era un AUDIOPHONICS HPA-S500ET che monta moduli di potenza Purifi 1ET7040SA. 1
bluenote Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 4 ore fa, andreaemme ha scritto: Era un AUDIOPHONICS HPA-S500ET che monta moduli di potenza Purifi 1ET7040SA. Cosa non ti ha convinto?
Nacchero Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Buonasera.....da ormai qualche giorno ho un prova, con possibilità di acquisto un finale in classe D, gentilmente inviatomi da un amico forumer col quale ci siamo già scambiati 2/3 "giocattoli" in questo ultimo anno. Si tratta di un Boxem Arthur 4215E2. Venivo, come saprete da un Primare A30.2. ho avuto purtroppo negli ultimi giorni un mal di testa, non pesante ma comunque insistente e praticamente continuo. Dunque ho avuto poca possibilità di ascoltarlo in relax. Sono riuscito a fare una calibrazione veloce con Dirac e il nuovo ampli mi ha riempito, anche se non del tutto, un buco che avevo con l'altro sui 250hz. La Rif adesso è molto buona. I primi giorni, anzi, il primo sabato che stavo bene di fisico e umore ho avuto modo di apprezzarlo con 3 sinfonie classiche, di cui non mi intendo ma son 3 mi piacciono e sto imparando a conoscere. Risultato....... eccellente. Spazialità, dinamica e velocità...... tanta pulizia. Avevo nei 2 giorni precedenti alla calibrazione, fatto ascolto e mi sembrava mancasse un po' di punch rispetto al Primare.....che comunque dà delle belle botte. Fatta la correzione tutto meglio anche sotto quell'aspetto. Ok, per me si può dire che c'è qualità. E nemmeno poca. Giorni seguenti....complice acufene e mal di capo ho avvertito un po' di fastidio. Ma non sembrava roba tipo alti taglienti o trapananti. Non è sbilanciato, anzi, basso presente, fermo ma non è un suono "duro". È come se sentissi più fisicamente la musica e secondo come mi arriva la accuso. Un po' come quando uno ti tocca in un punto che ti duole. Per questo sono convinto che al 95% la causa sia il mio stato psico fisico che spero si risolva presto. Perché, fra l'altro, a basso volume è una favola. Io sono convinto che sia un ampli fantastico che devo conoscere ancora per bene. Nei prossimi giorni approfondisco. 1
grisulea Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 9 ore fa, Coltr@ne ha scritto: io dopo qualche mese di utilizzo di un finale classe D con moduli hypex ncx500 ho riattaccato lo spectral dma200, preferendolo Con un dma200 vai a prendere un classe d? Ti declasso di due punti . Cosa ci pilotavi?
Nacchero Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 33 minuti fa, grisulea ha scritto: Con un dma200 vai a prendere un classe d? Ti declasso di due punti . Cosa ci pilotavi? Si, ma anche te però......non infrangere o sogni della gggente. 😬
Coltr@ne Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 55 minuti fa, grisulea ha scritto: Con un dma200 vai a prendere un classe d? Ti declasso di due punti . Cosa ci pilotavi? Mi piace provar di tutto, ho anche un OTL di Chiappetta, diffusori o Merlin TSM (innamorato) o Proac EBS quelle simili alle prime ATC 50. ps: non fraintendere l' Hypex mi piace e qui resta.
mikefr Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 21 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Sottoscrivo le impressioni, anche io dopo qualche mese di utilizzo di un finale classe D con moduli hypex ncx500 ho riattaccato lo spectral dma200, preferendolo soprattutto nella risposta in basso, addirittura lo spectral mi piace l'apporto al punch (che non è una sua caratteristica), riconosco al hypex il gran silenzio e pulizia e profondità, ma manca qualcosa. Quanto è strano il mondo,io invece ho fatto il contrario,avevo un 200S2 e confrontandolo con un NC500,ho preferito questo.Non è che ci fosse un gran che di differenza in termini di timbrica,direi nessuna,ma l'Hypex aveva una pulizia maggiore,lo Spectral aveva come un senso di "sporco" che rendeva il suono nebbioso,sempre facendo un confronto diretto,prima non avevo mai notato ciò.Altra cosa,l'Hypex era completamente silenzioso se avvicinavo l'orecchio al tweeter,con il 200S2 si sentiva quel SSSSSSS misto ad una alternata appena percepibile,cosa che si sentiva anche con il 200 che avevo precedentemente al 200S2.Premetto che erano tutti e due collegati in bilanciato.Per me classe D tutta la vita,specialmente adesso che hanno raggiunto un livello molto,ma molto elevato..............
Coltr@ne Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile @mikefr Confermo quello che sostieni, ma è la parte bassa che per ora me lo fa preferire, non so come spiegartelo, più "piena e pesante". Tra l'altro uso correzione dsp e non ho fatto rilevazioni microfoniche perché non dovrebbe essere necessario, ma le farò.
cerberus Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 47 minuti fa, mikefr ha scritto: Quanto è strano il mondo,io invece ho fatto il contrario,avevo un 200S2 e confrontandolo con un NC500,ho preferito questo.Non è che ci fosse un gran che di differenza in termini di timbrica,direi nessuna,ma l'Hypex aveva una pulizia maggiore,lo Spectral aveva come un senso di "sporco" che rendeva il suono nebbioso,sempre facendo un confronto diretto,prima non avevo mai notato ciò.Altra cosa,l'Hypex era completamente silenzioso se avvicinavo l'orecchio al tweeter,con il 200S2 si sentiva quel SSSSSSS misto ad una alternata appena percepibile,cosa che si sentiva anche con il 200 che avevo precedentemente al 200S2.Premetto che erano tutti e due collegati in bilanciato.Per me classe D tutta la vita,specialmente adesso che hanno raggiunto un livello molto,ma molto elevato.............. Però alla fine e sempre una questione di abbinamento
Coltr@ne Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 23 minuti fa, cerberus ha scritto: Però alla fine e sempre una questione di abbinamento Non so sai, il problema è da ricercare più nel "abbinatore"
grisulea Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: ma è la parte bassa che per ora me lo fa preferire, non so come spiegartelo, più "piena e pesante". I classe D non aggiungono rotondità. I bassi li hai o non li hai. Le Merlin ... Hai provato un valvolare? Ricordo un ascolto con Bruce Moore spettacolare. Comprensibile che te ne sia innamorato.
whitewave Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Il 28/04/2025 at 11:38, Coltr@ne ha scritto: ...finale classe D con moduli hypex ncx500 ho riattaccato lo spectral dma200, preferendolo soprattutto nella risposta in basso... Il 28/04/2025 at 11:59, Erik il Rosso ha scritto: Ho avuto in contemporanea manley 300b , classe a a transistor e Icepower. 16 ore fa, grisulea ha scritto: Con un dma200 vai a prendere un classe d? Ti declasso di due punti . Cosa ci pilotavi? Da neofita a me questi report lasciano basito, lo posso dire? L'hypex ncx500 era sul Rouge Audio Studio N-7x, o sono sull'audiophonics S600ncx, su apparecchi insomma da 1300/1600 euro. E non ne escono con le ossa rotte dal confronto con apparecchi hi end da svariate migliaia di euro, anzi. A me pare si sia di fronte a una vera rivoluzione, alla quale tuttavia si guarda con sospetto giustificato dal fatto che la classe A e AB esistono da decenni e la classe D da ieri l'altro, e aggiungo dal fatto che si era abituati a ingegneri che sviluppavano un prodotto da zero, e non implementando dei moduli pronti all'uso di fabbricazione probabilmente asiatica. Ma ripeto, sono neofita, magari devo ancora abituarmi a capire cosa sono le sfumature. Magari è normale sentire differenze minime tra un'opera d'altissimo artigianato come un Manley e un prodotto modulare su scheda smd. Resto sempre più convinto di aver fatto bene a passare alla classe D anche io, con banali zerozone. Ieri sera ascoltavo Bill Evans, e me lo godevo a bassissimo volume. Me lo godevo a tal punto che ogni tanto sollevavo gli occhi dal libro che stavo leggendo per accertarmi che effettivamente quelle due scatolette, gestite direttamente da un wiim ultra, senza nemmeno un pre in mezzo, generassero proprio quella qualità. Alla quale di fatto non ero abituato nonostante al loro posto fino alla scorsa settimana si trovasse un bestione di Sansui che incuteva rispetto solo a guardarlo. Ora vado a scoprire non solo di aver fatto un salto rispetto al vintage, ma che se anche dovessi vincere al supernalotto potrebbe non aver senso prendere uno Spectral o un Manley, che costano 20 volte tanto. 1
cerberus Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 30 minuti fa, whitewave ha scritto: wiim ultra E pensa che usi quello,se usassi un vero pre ,altro che wiim E che ognuno di noi si abitua ad ascoltare e poi sì rimani li
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora