Vai al contenuto
Melius Club

Classifica pasta Altroconsumo


Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate.... ma allora il Molise esiste!!!...(passatemela...da molisano doc con tesi di laurea sull'omonomo pastificio...) 

Inviato
1 minuto fa, cele ha scritto:

Scusate.... ma allora il Molise esiste

Esiste certo. Bella regione, schiva e rude come le sue montagne (sorry Panurge) . Immagino che il nome della regione richiami proprio una tradizione molitoria del grano.

Paranoid.Android
Inviato
21 minuti fa, melos62 ha scritto:

Bella regione, schiva e rude come le sue montagne

Il problema sono i suoi abitanti , discretamente inculprend..ti et al.

I migliori (come me) vanno via in cerca di fortuna. Restano gli anziani e gli ammanicati politicamente, dipendenti di provincia  regione tribunale e catasto urbano.

Inviato

@wow si, intendo non solo la prevalenza della pasta "ripiena"....(*) ma proprio del modo di fare pasta "all' uovo".   La consistenza delle tagliatelle che si fanno nel ravennate è ben diversa dalla consistenza delle stesse in altre parti d'Italia.   I "maccheroncini di Campofilone o i Tajarin delle Langhe hanno quantità di uova per Kg di farina che in aree del sud proprio non concepiscono....

La pasta ( secca, o fresca che sia) rappresenta davvero l' Italia e i suoi "campanili" e tradizioni. Semplicemente impossibile fare una semplificazione senza far torto a quacosa o a qualcuno.

Un esempio emblematico è il fatto che le due paste che sono nell' immaginario colletivo all' estero della cucina Italiana sono di fatto due piatti inesistenti nella nostra VERA cucina.  ( ovvero spaghetti bolognese e Fettuccine alfredo..  **)

 

 

*  interessantissimo dal punto di vista culturale e gastronomico è il percorso della pasta ripiena attraverso la via della seta. Il concetto di raviolo ( o pasta ripiena che dir si voglia) è presente nelle cucine dei popoli attraversati da questa antica via di comunicazione con contaminazioni, mescolamenti e travasi davvero interessanti.  Quest' inverno ho sperimentato i Khinkali Georgiani, i Manti Kirghizi, i Pel'meni russi e i Varenyki ucraini fino ad arrivare ai Jiaozi cinesi.... un viaggio davvero curioso ed stimolante....

 

 

**  sul successo ( all' estero, ovviamente) degli spaghetti bolgnese ci sarebbe da scrivere molto....  ricordo soltanto che sono la "brutta, molto brutta copia" delle tagliatelle al ragu' che i militari alleati scoprirono durante la seconda guerra mondiale e che tornati a casa tentarono di "ricordare" realizzandole con gli ingredienti a disposizione.... 

 E le fettuccine Alfredo non sono altro che una "pasta in bianco" molto molto carica ......

 

  • Melius 1
Inviato

@bungalow bill ...il figlio lo si "educa " a mangiare ciò che è "giusto".

La genovese con gli spaghetti giusto al gatto......

 

/ scherzo, ma mica tanto.......

 

  • Haha 1
Oste onesto
Inviato
9 minuti fa, ilbetti ha scritto:

E le fettuccine Alfredo non sono altro che una "pasta in bianco" molto molto carica ......

Mica è così semplice, come tutte le cose semplici non è facile farle bene!

Un po' come la cacio e pepe semplice, ma difficile...

Inviato

@ilbetti  Sono stato nel ravennate una decina di anni fa, ma se non ricordo male mi sono orientato sui piatti di mare. Ma ti assicuro che ormai abbiamo il nostro ristorante di riferimento a Bologna che fa una sfoglia da urlo. 

Inviato

@Oste onesto ...la cacio e pepe è "molto" piu complessa delle Fettucine al burro....( seppur mantecate ad arte...)  

 

 

sei oste vero?    io sono " cresciuto" con uno zio ristoratore.  Uno zio che ora non c'è più ma che in casa viene ricordato spesso e volentieri per quello che ci ha "lasciato" in termini di educazione culturale prima ancora che di conoscenza della cucina.  Era "anni luce" avanti ho ricordi di lui fin da quando sono tornato in Italia che ci ha amorevolmente guidati ( me e mia sorella)  a scoprire emozioni e storia dei piatti e dei sapori.  Dico solo che negli anni 80 apriva bottiglie di Gaja e francesi ora inarrivabili  ( ho foto con in tavola Chateu Petrus e Romanee...)  per me e mia sorella ( e avevamo 15-17 anni...) prchè dovevamo conoscere e capire il buono dal cattivo....  ci ha educati. altro che se ci ha educati....

( era amico di Angelo Paracucchi di Sarzana, consceva Giacomo Bologna, frequentava Luigi Veronelli  e mi portò che avevo 14 anni a Samboseto....ho detto tutto....)

 

Inviato

@wow a Bologna si fà una sfoglia più sottile, nel ravennate si preferisce una sfoglia più spessa e "croccante"

Oste onesto
Inviato
2 minuti fa, ilbetti ha scritto:

sei oste vero?  

Solo di nick, anche se mi diletto di cucina,  e dall'Oste onesto sarebbe stato il nome dell'osteria che mi sarebbe piaciuto mettere su in una seconda vita.

Anche a me piace la cultura della cucina e la conservazione delle nostre tradizioni, e nel mio piccolo, ci provo.

Oste onesto
Inviato
19 minuti fa, wow ha scritto:

nostro ristorante di riferimento a Bologna che fa una sfoglia da urlo. 

Mi hai incuriosito...qual'è?

Inviato

Anna Maria. Se hai altri suggerimenti sputa l'osso. 

Oste onesto
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Anna Maria. Se hai altri suggerimenti sputa l'osso.

Ma va? Lo frequentavo ai tempi dall'università e mi sembrava piuttosto nella media. Forse hanno cambiato gestione.

Pre pandemia in centro mi incuriosiva la Trattoria da me, non l'ho provata personalmente, ma mio fratello riferisce che ci ha mangiato bene.

Se vuoi fare un salto all'abbazia di Monteveglio prova la trattoria del Borgo oppure a Monteveglio paese la trattoria Dai Mugnai (fratello del gestore della trattoria del Borgo).

Se preferisci la tradizione ma ben rivisitata a Crevalcore ho mangiato divinamente qui:

https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1537332-d2600324-Reviews-Bottega_Aleotti-Crevalcore_Province_of_Bologna_Emilia_Romagna.html

Il centro ultimamente lo bazzico poco, ma questo è collaudato bene (zona stazione)

https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g187801-d3526681-Reviews-Trattoria_di_Via_Serra-Bologna_Province_of_Bologna_Emilia_Romagna.html

 

 

 

Inviato
6 ore fa, wow ha scritto:

che come genesi mi ricorda molto questa 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stroncatura

Questa stroncatura l'ho mangiata  in un ristorante a Tropea, molto interessante...

6 ore fa, Oste onesto ha scritto:

dall'Oste onesto sarebbe stato il nome dell'osteria che mi sarebbe piaciuto mettere su in una seconda vita

Excusatio non petita!!! 😀😀

Inviato
6 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Trattoria da me, 

L'avevo vista nel programma di Borghese e non faceva al caso mio. Da Anna Maria è sempre molto affollato, sarà migliorato negli ultimi tempi. Una sera ho mangiato bene all'osteria 15 (concorrenza). 😉

Cmq proverò quelli che mi hai consigliato. 

Inviato
10 ore fa, ilbetti ha scritto:

si, intendo non solo la prevalenza della pasta "ripiena"....(*) ma proprio del modo di fare pasta "all' uovo".   La consistenza delle tagliatelle che si fanno nel ravennate è ben diversa dalla consistenza delle stesse in altre parti d'Italia.   I "maccheroncini di Campofilone o i Tajarin delle Langhe hanno quantità di uova per Kg di farina che in aree del sud proprio non concepiscono....

 

E chi lo dice che una buona pasta fresca debba essere soltanto quella all'uovo???????

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...