alexis Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Certo che Sembrate un raduno di Fiat Duna owners club, che col L‘alettone va più forte in curva della f40 del cugino del carrozziere ..
fabbe Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Ben venga la ricerca, ci mancherebbe. Si parte già da un prezzo di circa 100k e non oso pensare quanto costerà questa nuova realizzazione. Ma se ci pensiamo, tutto questo per come dicono loro trovare il suono "analogico", fluido, musicale senza una minima asprezza digitale. Mettendomi dalla parte dell'amante della musica rifletto e penso; posso ottenere lo steso suono musicale acquistando un buon giradischi, centinaia di vinili ad una frazione del costo di questo dac. 2
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 18 minuti fa, alexis ha scritto: Certo che Sembrate un raduno di Fiat Duna owners club, che col L‘alettone va più forte in curva della f40 del cugino del carrozziere .. .... macché...sono tutte "F40"...alle quali viene messa a disposizione una pista sterrata e piena di buche 1
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 2 minuti fa, fabbe ha scritto: Ben venga la ricerca, ci mancherebbe. Si parte già da un prezzo di circa 100k e non oso pensare quanto costerà questa nuova realizzazione. Ma se ci pensiamo, tutto questo per come dicono loro trovare il suono "analogico", fluido, musicale senza una minima asprezza digitale. Mettendomi dalla parte dell'amante della musica rifletto e penso; posso ottenere lo steso suono musicale acquistando un buon giradischi, centinaia di vinili ad una frazione del costo di questo dac. Come sottolineato da @scroodge ricercare l'analogico sul digitale equivale alla corazzata di Potemkin di Fantozzi... soprattutto per le dichiarazioni contrastanti in quanto tale tecnologia verte per eliminare il rumore, mentre sull'analogico è ben presente e in abbondanza
one4seven Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo @ilmisuratore esattamente. MSB dichiara apertamente da sempre la sua mission, anche con questa singolare trovata dei "bit diffusi", che è la lotta senza quartiere a qualsiasi tipo di rumore, per fare emergere il suono ai bassi livelli. Tutto ciò per fare cosa? Ma certo: l'analog-like, che è l'antitesi del concetto sopra. A me è sempre piaciuto l'over engineering di MSB e la loro idea di front end digitale, la modularità della loro proposta etc... ma non se po' supercazzolare così... 1
Mighty Quinn Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 16 minuti fa, fabbe ha scritto: Ben venga la ricerca, ci mancherebbe Dipende Se butti i soldi in cose inutili che potrebbero invece essere usati per scopi più fruttuosi (solo per fare un grosso esempio, tipo i miliardi di euro che vorrebbero buttare per il successore dell' LHC), allora meglio non farla e fare, chesso', beneficenza o opere di pubblica utilità E infatti e per fortuna ormai da decenni, nel caso dei DAC, non si fa nessuna ricerca a parte quella di marketing, ma la comprendo, è vitale per aziende che devono vendere e per gente che vuole a tutti i costi cose abbastanza esclusive devi darci dentro inventando acronimi futuristici e narrative adeguate 2
one4seven Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo @Mighty Quinn guarda, quasi che ti do ragione che un metro valido per valutare la serietà di una azienda che fa dac è vedere se supporta MQA. E loro ancora non l'hanno tolto... 1
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 29 minuti fa, one4seven ha scritto: ma non se po' supercazzolare così... Quando si va a menzionare la ricerca scientifica bisogna anche considerare le capacità dell'uomo in termini di udibilità del rumore/distorsione Scientificamente l'uomo riesce a sentire (le cosiddette JND-JDD) alterazioni non lineari attorno i -70 dB magnitude (-115 dB su FFT a 64k) Vogliamo estendere altri -10 dB e la portiamo a -80 dB ? (-125 dB su FFT a 64k) e già è grasso che cola A cosa serve una rumorosità/distorsione di -120 dB ? (-165 dB su FFT 64k) La supercazzola ripercorre i sentieri dei femto-clock quando l'uomo scientificamente percepisce il jitter a livello di qualche centinaia di nanosecondi (non lo dico io ma i paper scientifici) Infine l'ultima, associare il rumore (eliminato) del digitale all'analogico il cui rumore (molto elevato) fa parte del sistema, sia nell'RTR (bobine) che in quantità maggiore sull'LP Le migliori registrazioni esistenti al mondo non vanno oltre i -80 dB di RMS minimo...peraltro per poterla riprodurre servirebbero sistemi ad elevata dinamica e locali molto-molto-molto silenziosi Qualsiasi DAC moderno è capace di riprodurre alla perfezione un segnale a -80 dB 1
Luca44 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Il 26/03/2025 at 00:20, one4seven ha scritto: Sorge la domanda... trovata tecnologica "reale", o supercazzola che malcela ciò che ormai in molti sostengono: sulla conversione D/A non c'è più molto da dire? La seconda che hai detto !... Il 26/03/2025 at 00:20, one4seven ha scritto: Sorge la domanda... trovata tecnologica "reale", o supercazzola che malcela ciò che ormai in molti sostengono: sulla conversione D/A non c'è più molto da dire? La seconda che hai detto !...
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 27 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 17 ore fa, jakob1965 ha scritto: a) dileggiare un marchio ....... mah! Vabbè sono periodi dove lo sfottò impera ... segno dei tempi Ciao, senza polemica alcuna, a mia volta: Questa tua mi ha fatto molto riflettere sul chi "dileggia" chi. Uno legge i post in questo topic e certamente, la sensazione, se non la certezza, di dileggio verso MSB, si nota. Quando però io (io) leggo quello che ho evidenziato, non l'analog-like sound, ma la faccenda della "funzione di densità di probabilità", il dileggiato mi sento io. E' un mio limite, ovviamente. Riguardo scrivere/criticare seppure nella forma del dileggio di un brand, bè sì, penso che posso farlo, sopratutto se mi trovo nella posizione di cui sopra, lo farei per qualunque brand, di qualsiasi categoria merceologica. 3
Nine-r Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo perchè disprezzare? secondo me l'innovazione dovrebbe essere sempre ben accolta...altrimenti saremmo ancora al Grammofono
scroodge Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 4 minuti fa, Nine-r ha scritto: secondo me l'innovazione dovrebbe essere sempre ben accolta.. Nel caso in oggetto, mia opinione, ritengo che non si tratti di innovazione alcuna. 2
gianventu Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 2 minuti fa, Nine-r ha scritto: perchè disprezzare? secondo me l'innovazione dovrebbe essere sempre ben accolta...altrimenti saremmo ancora al Grammofono Anche i sali da bagno dimagranti di Wanna Marchi venivano spacciati per rivoluzionari e innovativi. 2
Mighty Quinn Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 29 minuti fa, scroodge ha scritto: , ritengo che non si tratti di innovazione alcuna Beh dai, sei severo Hanno "inventato" una nuova frasetta protoscientifica ad effetto audiofilo Magari io al limite non la chiamerei invenzione ma vabbè 1
Mighty Quinn Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 33 minuti fa, gianventu ha scritto: Anche i sali da bagno dimagranti di Wanna Marchi venivano spacciati per rivoluzionari e innovativi. E posso garantirti che anche quelli avevano a che fare con la funzione densità di probabilità Almeno tanto quanto sto dac Se proprio vogliamo essere scientifici Di sicuro non meno
Max440 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Chissà.... penso che una decina di supericconi lo comprerà.... Ok, il risultato sonoro sarà come il Topping o il dac coi pupazzetti da 3k euro, ma vuoi mettere la percezione ed i bias a mille?? Impagabili! 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 27 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 25 minuti fa, Max440 ha scritto: penso che una decina di supericconi lo comprerà.... E io sono contento per loro e per il produttore. Ci evitassero però poi di dire che tra un nero infra strumentale smaltato in ferro e l'altro, avvertono drammaticamente la relazione tra gli atomi e la funzione di densità di probabilità degli elettroni, la mia gioia sarebbe massima. 1 1 3
Messaggi raccomandati