Vai al contenuto
Melius Club

MSB: Introducing Bit Diffusion Technology!


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

....

jakob1965
Inviato

@Max440 infatti ho un Cambridge Aurion sbartokkato 

Non male direi

Diciamo una Duna Gran Turismo 

stefano_mbp
Inviato

Era meglio lasciarlo chiuso visto il tenore dei commenti … oppure spostare in Lounge Bar … 

one4seven
Inviato
5 ore fa, fabbe ha scritto:

Mi domando quale potrebbe essere il senso di montare 16 moduli per canale? Che cosa potrebbe mai migliorare? La risoluzione, il rumore? 

 

Il nuovo Dac che si appresta a presentare MSB, introdotto con la presentazione della "bit diffusion" di cui si discute in questo 3d, porta a ben 64 i canali. 

Sostanzialmente è questa la base tecnica su cui poggia "la novità".

E qui mi ricollego al posto di apertura: quella che sembra una presentazione al limite della supercazzola, che tenta di giustificare l'estremo over engineering di MSB, non sta forse mostrando i suoi limiti su di una tecnologia che nelle prestazioni oggettive ottenibili è già da tempo arrivata al capolinea, e non fa altro che spostarsi di lato per rincorrere i diversi gusti degli acquirenti? 

.

In altre parole: la supercazzola è il sintomo di essere arrivati, anche per MSB, oggettivamente ai limiti prestazionali oggettivi della conversione D/A.

 

jakob1965
Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

In altre parole: la supercazzola è il sintomo di essere arrivati, anche per MSB, oggettivamente ai limiti prestazionali oggettivi della conversione D/A.

 esibiranno dei ragionamenti e relative misure posso immaginare - poi si ci sarà il lavoro del MKT ma questo è normalissimo

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

 esibiranno dei ragionamenti e relative misure posso immaginare - poi si ci sarà il lavoro del MKT ma questo è normalissimo

Beh...lo abbiamo visto in passato con le teorie/argomentazioni relative ai clock femto

Possiedo un gran bel simulatore di jitter (tratta tutti i modelli di jitter, da quello casuale a quello di tipo periodico per terminare con il famigerato jitter di fase)

Se dovessimo effettuare un test di massa su tutti gli utenti del forum scopriremmo che una cosa è il marketing...e ben altra la scienza

La scienza ci dice che un essere umano è in grado di rilevare segnali jitterati nel momento in cui si raggiungono alcune centinaia di nanosecondi...e svariate decine di nanosecondi ad alta frequenza 

Anche se i costruttori dovessero implementate clock con precisione all'attosecondo non servirebbe a nulla...ma i costi sarebbero proibitivi 

Tieniti stretto il Cambridge...:classic_biggrin:

Mighty Quinn
Inviato
32 minuti fa, one4seven ha scritto:

In altre parole: la supercazzola è il sintomo di essere arrivati, anche per MSB, oggettivamente ai limiti prestazionali oggettivi della conversione D/A.

Questo è successo decenni fa

Se msb ci è arrivata adesso, alla larga 

Sono indietro di venti anni

 

  • Haha 1
Wildwood
Inviato
29 minuti fa, one4seven ha scritto:

In altre parole: la supercazzola è il sintomo di essere arrivati, anche per MSB, oggettivamente ai limiti prestazionali oggettivi della conversione D/A.

La vera supercazzola è rappresentetata dall'essere già abbondantemente arrivati, e da tempo, ai limiti prestazionali di qualsiasi tipo di apparecchiatura, testine, giradischi, bracci, cavi preamplificatori, finali,diffusori ed ogni sorta di accessorio complementare, e  continuare a ripresentarne di nuove, con roboanti descrizioni di presunte tecnologie innovative, supercazzole che nulla risolvono e nulla risolveranno che non sia stato già abbondantemente risolto, ma che stranamente, vengono a volte ridicolizzate come in questo caso, ma spessisimo accettate nella quasi totalità dei casi.

 

  • Melius 2
Inviato

Visto che ci piacciono i paragoni con le auto sportive, basta vedere la f1. Mondo iper tecnologoco, altro che dac.

Anche li, ogni 5_7 anni cambiano regolamenti, perche la ricerca e lo sviluppo, non ha più nulla da aggiungere alle prestazioni delle macchine. Nel nostro mondo, siamo convinti che una tecnologia inventata 30 anni fa, possa tutti gli anni avere miglioramenti tangibili, ma sono solo modi diversi ( fantasiosi e costosi) di raggiungere un risultato acquisito da tempo. Se prendiamo un dac usb, da 50 euro ( esagerando) in confronto a queato spiegamento di forze, in pratica dovrebbe sentirsi peggio di un grammofono rotto. Invece, sappiamo tutti che non sarà così evidente la diversità. 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

Se msb ci è arrivata adesso, alla larga 

"C'era molto traffico..."

supermike
Inviato
Il 26/03/2025 at 15:30, one4seven ha scritto:

A mio avviso MSB paga una gestione un pò troppo avventurosa dei prodotti flagship. 

Non puoi tirar fuori modelli da 100k con la sessa cadenza dei Topping.

@one4seven Ciò che affermi è corretto. Un'azienda che chiede investimenti così importanti ai propri clienti per le sue ammiraglie (fino a 100k  e oltre) poi non dovrebbe svalutare le predette nell'arco di neanche due anni con la fuoriuscita continua di nuovi modelli....allora se la nuova tecnologia è ancora "acerba" la fai prima maturare giungendo ad una versione definitiva piuttosto che far uscire continuamente versioni "beta". Detto ciò, ritengo il suono dei dac MSB di fascia alta magico e affascinante; è una sensazione che percepisci che invece non c'è con altri dac (anche dal costo simile) questo è innegabile (se si vuol essere obiettivi). 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, supermike ha scritto:

che invece non c'è con altri dac

Un altro dac che ha un consenso unanime è il Playback Designs. Mi incuriosisce per il particolare tipo di conversione utilizzata e per la storia del suo costruttore. 

@ilmisuratore tu non ci hai mai avuto a che fare, visto che viene distribuito dalle tue parti? Parlo dei modelli MPD-8 e MPD-6.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@captainsensible Non è consentito commentare con "..." senza aver scritto nulla nel testo.

 

Screenshot_20250330_091615_Chrome.thumb.jpg.e7f69f8d926ba758443d3118727f7101.jpg

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Un altro dac che ha un consenso unanime è il Playback Designs. Mi incuriosisce per il particolare tipo di conversione utilizzata e per la storia del suo costruttore. 

@ilmisuratore tu non ci hai mai avuto a che fare, visto che viene distribuito dalle tue parti? Parlo dei modelli MPD-8 e MPD-6.

Buongiorno Naim, no purtroppo non ho avuto tra le mani l'apparecchio di cui parli...qui tutti i miei amici hanno optato per altro :classic_smile:

 

Inviato

Scusate ma nella media ponderata dei commenti sento molta sicumera fru fru e molto bla bla da comari, mi sembra che qui infatti non interviene più nessun esperto vero di digital sound, l’unico che qui metteva in riga tutti per padronanza e competenza e titoli accademici a corredo, lo avete fatto fuggire.. a gambe levate.. e pure qualcun altro che ne capiva, é migrato su altri lidi.. e si inchioderebbe le mani sul tavolo pur di non dover intervenire in cotanto aulico contesto.

spero ne siate contenti 🙃, grazie alla gang dei martellatori di cabbasisi.. il raduno delle Duna Spoilerate ora è quasi perfetto… ma ora c’è quello delle Trabant in agguato, finite ciò che avete iniziato :-) con questo forum, suvvia.. :classic_love:

 

  • Melius 1
scroodge
Inviato
47 minuti fa, alexis ha scritto:

sento molta sicumera fru fru e molto bla bla da comari,

Concordo.

Ma, mi consenta :classic_biggrin:
Pure lei non è che si tiri indietro in quanto a comaraggio

47 minuti fa, alexis ha scritto:

martellatori di cabbasisi.. il raduno delle Duna Spoilerate ora è quasi perfetto…


 

10 ore fa, supermike ha scritto:

ritengo il suono dei dac MSB di fascia alta magico e affascinante

Concordo

Continuo però a ritenere lo "spiego" dell'atomo e degli elettroni una supercazzola.

Nulla toglie alla performance sonica, ed è sempre e solo, il mio pensiero.

Pensiero che vedo, tutti si sentono giustamente liberi, di esprimere.

 

 

 

 

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Continuo però a ritenere lo "spiego" dell'atomo e degli elettroni una supercazzola.

Un metodo affascinante per impressionare il modello audiofilo esoterico quantico

Una "duna" senza spoiler con verniciatura contenente mescole a densità di probabilità degli elettroni

Beato chi ci crede, e beato a chi crede ad una "possibile spiegazione" attinente a ciò che riguarda la natura dell'uomo e il reale impiego  

Se l'MSB suona con un determinato "carattere" (e non metto in dubbio che possa piacere ad alcuni) non accade di certo per la "densità di probabilità degli elettroni" bensi per fenomeni, non solo molto noti, ma macroscopicamente più evidenti

p.s a volte servirebbero veramente delle dimostrazioni pubbliche dinanzi una platea di audiofili esoterici in modo che si possano rendere conto di tutta una serie di credenze e leggende metropolitane

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Una "duna" senza spoiler con verniciatura contenente mescole a densità di probabilità degli elettroni

Epperò le "lamentationes" dei "ferraristi" sono troppo goduriose...

preserviamole!

Hanno una densità di probabilità di comparire pari a uno, cioè 209% in termini quantistici...

:classic_biggrin:

 

 

 

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...