Vai al contenuto
Melius Club

Altra rogna per i motori delle case automobilistiche francesi


Messaggi raccomandati

Inviato

Forti del successo come peggiori motori del mercato nel segmento B (motore puretech) le case francesi non si accontentano e piazzano un'altro colpo.

I motori della Renault denominati 0.9 TCe, 1.0 TCe e 1.2 TCe, utilizzati su diversi modelli Renault e Dacia prodotti tra 2012 e il 12 aprile 2018, potrebbero avere gravi problemi

alla catena di distribuzione. Problema che se non risolto puo' portare alla sostituzione del motore.

Questo secondo il video che segue.

 

FedeZappa
Inviato

Ho una conoscenza “in alto” nel settore automotive e questa persona, fornitore di Stellantis (ma vale lo stesso per tutti i marchi francesi) dice che il gruppo non è  minimamente interessato a risolvere i problemi “strada facendo”. Questa persona possiede aziende che lavorano con standard di qualità molto elevati, tuttavia qualcosa può sempre sfuggire. Quando una partita di forniture è difettosa, i francesi si limitano semplicemente a farsi risarcire dal fornitore di turno senza la benché minima intenzione di risolvere i problemi o sostituire i pezzi già ritirati e montati sulle auto.

Toyota (tanto per fare un nome di jap), ad esempio, blocca tutto e si occupa del problema, rispedendo indietro se necessario.

Dall’altra parte abbiamo l’utente medio italiano che valuta praticamente tutto tranne l’affidabilita’. Peccato per lui che prima o poi si troverà a far fronte a beghe come questa. Si spera comunque che a forza di sbatterci la testa qualcuno impari la lezione. 

  • Melius 1
Inviato

il problema è cosa ti prendi in alternativa e che non costi una follia

cosa si salva, qualche coreana e qualche giapponese, forse.

  • Melius 1
FedeZappa
Inviato

@audio2  infatti, da 25 anni compro solo giapponesi. Poi a me piacciono anche esteticamente.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, FedeZappa ha scritto:

da 25 anni compro solo giapponesi

Anche io, soddisfattissimo.

Armando Sanna
Inviato

In casa abbiamo una ex svedese (ora appartenete a un gruppo cinese che gli lascia un buon margine di operatività) e una giapponese che a detta di tutti non dovrebbe vedere il meccanico quasi mai .

Ho guidato per più di un anno

una Peugeot aziendale, sono stato abbastanza fortunato da aver fatto quasi 75.000 Km senza nessun inconveniente a parte i tagliandi e il consumo di AdBlue molto alto circa un litro ogni 400 km …

Mezzo molto valido per le flotte aziendali e con una buona visuale e comodità .

Inviato
7 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

un litro ogni 400 km …

Alla faccia dell'alcolismo... :classic_laugh:

  • Haha 1
Armando Sanna
Inviato

@Velvet

serve per "abbattere le emissioni nocive ..." si vede che nella zona che percorrevo ve ne erano assai :classic_biggrin:  

domenico80
Inviato

pare che i concessionari siano assai restii a ritirare in permuta , stessi concessionari dello stesso marchio , auto con motori Puretech

 

Inviato

@Armando Sanna

Il 27/03/2025 at 07:04, Armando Sanna ha scritto:

il consumo di AdBlue molto alto circa un litro ogni 400 km …

Anche la mia (ex) Tipo aziendale consumava un sacco di AdBlue... motore 1.6 da 130 CV, con un serbatoio pieno di AdBlue (circa 15 litri) non riuscivo a fare nemmeno 7000 chilometri.

Inviato

@domenico80

21 ore fa, domenico80 ha scritto:

pare che i concessionari siano assai restii a ritirare in permuta , stessi concessionari dello stesso marchio , auto con motori Puretech

Non solo loro, anche altre marche sono piuttosto restie. Leggi qui:

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

e niente , sembra proprio che i gli ingegneri dell'ex gruppo PSA siano dei campioni assoluti nel progettare

motori termici.

Non paghi dei disastri con la cighia a bagno d'olio sembrerebbe (usiamo il condizionale) ci siano gia' casini anche con la nuova versione a catena.

Non uno ma ben 2 problemi.

Questo ovviamente secondo l'articolo che segue di cui lascio il link.

.

.

 

 

Ora è sotto accusa l’albero a camme

La questione relativa al PureTech sembrava essere stata risolta nel corso del 2023, quando i tecnici hanno proceduto all’eliminazione della cinghia di trasmissione e alla conseguente sostituzione con una catena di distribuzione molto più robusta. I nuovi motori rivisti in tal modo hanno naturalmente caratterizzato gli ultimi modelli della composita galassia Stellantis. Il problema che sembrava essere stato cacciato dalla porta d’ingresso è però tornato ad affacciarsi dalla finestra.

 

Alla fine del passato mese di febbraio, infatti, erano iniziate a diffondersi le indiscrezioni relative ad un problema, poi dimostratosi reale con il richiamo di 68mila vetture, tutte in Francia. In quella particolare occasione, a causare il problema era stato il difetto all’ugello di raffreddamento del getto d’olio del motore, tale da poter condurre ad un precoce deterioramento, con conseguente danneggiamento di alcuni elementi fondamentali per il corretto funzionamento del motore.

A quelle notizie ora se ne vanno ad aggiungere altre, che non faranno di certo piacere ai diretti interessati. Sembra infatti che il motore 1.2 PureTech (EB2 Gen 3) sia stato oggetto per un certo periodo di un problema all’albero a camme. A darne notizia L’Argus, media che non ha mancato di seguire con molta attenzione la questione. Andiamo quindi a vedere meglio i termini della stessa.

.........

L'articolo completo:

Stellantis, per il motore 1.2 PureTech i guai non finiscono mai - MotorisuMotori.it

https://www.motorisumotori.it/stellantis-per-il-motore-1-2-puretech-i-guai-non-finiscono-mai/170177

 

Inviato
21 minuti fa, criMan ha scritto:

il difetto all’ugello di raffreddamento del getto d’olio del motore

 

Equivalente meccanico della supercazzola prematurata con scappellamento.

Povera informazione giornalistica, che malmessa...

Inviato

@Velvet avra' tradotto male l'articolo originale. Non e' il primo , ormai traducono tutto al volo con google e questi sono i risultati.

  • Melius 1
Inviato

Massi' è ovvio, stagisti che non hanno alba di cosa sia un motore messi lì a scrivere di motori...

GasVanTar
Inviato

Oltre al famigerato pure tech, altro motore rognoso è il 1.5 blue hdi con numerosi casi di rottura della distribuzione che in questo è a catena, verosimilmente sottodimensionata.

Fa sorridere che Stellantis per la sola Francia abbia creato un app per smartphone che analizza il rumore della catena per prevenirne la rottura...😆

  • Thanks 1
Inviato

come anticipato giorni addietro , sta diventando di dominio pubblico il problema di stellantis e

il nuovo puretech a catena ibrido. Gli ingegneri ex PSA sembrerebbe abbiano fatto di nuovo errori in fase di

progettazione. Speriamo correggano in corsa i problemi definitivamente .

 

Inviato

Farebbero meglio ad utilizzare i motori Fiat.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...