criMan Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno Sappiamo che il 1.2 ibrido ha esordito con distribuzione a catena ; mentre l'attenzione era sul nuovo motore in realta' questo tipo di distribuzione era stata implementata progressivamente (in sordina , molto in sordina) anche sul 1.2 non ibrido. In sostanza da fine 2023 su alcuni modelli e poi nel 2024 su quasi tutta la produzione stellantis. Potevano mancare problemi? Ecco il riepilogo dei richiami in corso e possibili interventi al service Stellantis in caso di guasti su alcuni lotti di produzione.
ortcloud Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @criMan L'asse dell'albero motore é disassato rispetto al piano dei cilindri e questo non lo hanno corretto quindi l'ovalizzazione dei pistoni avviene comunque quindi consumo olio esagerato. Il supporto tappo olio é saldato dall'interno con possibilità di accumulo sporcizia all'interno della coppa: con circa 50€ é possibile acquistare una coppa in fusione senza questi problemi. la cartuccia olio con il suo spessore in lamierino é esposta a colpi di pietrisco e potrebbe forarsi priva com'è di protezione: un cumulo di cattive idee anche non finalizzate al risparmio
Jack Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Sta storia del piano dei pistoni disassato dall’albero motore mi fa schiantare dalla risate ogni volta che la sento/leggo… 😁
criMan Inviato 30 Giugno Autore Inviato 30 Giugno PSA si sta' dimostrando non molto trasparente nella comunicazione a parer mio. Avevo scritto nel mio post precedente che progressivamente nel 2024 2025 tutti i motori puretech stavano adottando la catena di distribuzione a posto della cinghia.. in realta' non e' proprio cosi' e gli stessi youtuber che fanno video si dimostrano spesso in confusione. Quindi se siete intenzionati a comprare un prodotto con tecnologia PSA di Stellantis nel 2025 ma non volete incorrere nella famosa cinghia ecco la lista aggiornata dei motori puretech ibridi e non che montano la catena: MODELLI E MOTORI PSA 1.2 Puretech Gen3 CHE NON HANNO LA CINGHIA A BAGNO D’OLIO ALFA ROMEO: Alfa Romeo Junior 1.2 Ibrido 100/136; CITROËN: Citroën C3 1.2 Turbo 100; Citroën C3 1.2 Ibrida 100 e-DCS6; Citroën C3 Aircross 1.2 Turbo 100; Citroën Citroën C3 Aircross 1.2 Ibrida 136 e-DCS6; Citroën C4 1.2 Ibrida 100/136 e-DCS6; Citroën C5X 1.2 Ibrida 136 e-DCS6; Citroën C5 Aircross 1.2 Ibrida 136 e-DCS63; DS: DS3 1.2 Ibrida 136; DS4 1.2 Ibrida 1363; FIAT: Fiat Grande Panda 1.2 100; Fiat Grande Panda 1.2 Ibrida 100 DCT6; Fiat 600 1.2 Ibrida 100 DCT6; Fiat 600 1.2 Ibrida 136 DCT63; JEEP: Jeep Avenger 1.2 Turbo T3 100 CV BVR6 e-Hybrid3; Jeep Avenger 1.2 Turbo T3 136 cv BVR6 4xe4; LANCIA: Lancia Ypsilon 1.2 Ibrida 100cv eDCT63; OPEL: Opel Corsa Ibrida 100 e 136 e-DCT6; Mokka 1.2 Turbo 136 BVM6; Mokka 1.2 Turbo Ibrido 136 e-DCT6; Frontera 1.2 Turbo Ibrido 100/136 e-DCT6; Astra 1.2 Turbo Ibrida 136 e-DCT6; Grandland 1.2 Turbo Ibrida 136 e-DCT6; PEUGEOT: Peugeot 208 1.2 Ibrido 100/136 e-DCS6; Peugeot 308 1.2 Ibrido 136 e-DCS6, 408 1.2 Ibrido 136 e-DCS6; Peugeot 2008 1.2 Ibrido 100/136 e-DCS6; Peugeot 3008 1.2 Ibrido 136 e-DCS6; Peugeot 5008 1.2 Ibrido 136 e-DCS6; ------ Fonte e articolo completo su: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/quali-motori-psa-1-2-non-hanno-la-cinghia-a-bagno-dolio/ 1
criMan Inviato 30 Giugno Autore Inviato 30 Giugno 3 minuti fa, ediate ha scritto: @criMan ma… evitarle del tutto, no? 😂 Purtroppo gli standard PSA non hanno riguardato solo il motore...
Velvet Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 8 ore fa, criMan ha scritto: gli stessi youtuber che fanno video si dimostrano spesso in confusione. Capirai che novità...
v15 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno 3 ore fa, ediate ha scritto: ma… evitarle del tutto, no? 😂 Appunto! Questa è per coloro che, nonostante tutto, insistono 😁 1
criMan Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio Questo giro non possono piu' sbagliare. Altrimenti facessero tutte EV e il problema e' risolto. Ai nastri di partenza c'e' la nuova Panda e la gemella C3 sta vendendo parecchio in Europa. Opel Frontera e la C3 Aircross sono altre 2 belle auto basso prezzo che hanno tutte le carte in regola per sfidare Dacia Duster . 1
ediate Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @criMan 9 ore fa, criMan ha scritto: Questo giro non possono piu' sbagliare. Altrimenti facessero tutte EV e il problema e' risolto. Non è questa la soluzione. DEVONO saper fare le auto termiche, i francesi - come tutti - hanno avuto più di 100 anni di tempo per imparare. Se non lo fanno, perché “i francesi sono i francesi e gli altri non sono un c…” lo facciano con i loro soldi e i loro prodotti, please. Vendere simili schifezze che si rompono dopo anche soli 30-40.000 chilometri non è, oggi, accettabile, per di più in un componente altamente affidabile quale è la distribuzione. Perché dobbiamo difenderli a tutti i costi? 9 ore fa, criMan ha scritto: Ai nastri di partenza c'e' la nuova Panda e la gemella C3 sta vendendo parecchio in Europa. Opel Frontera e la C3 Aircross sono altre 2 belle auto basso prezzo che hanno tutte le carte in regola per sfidare Dacia Duster In realtà sono auto dello stesso segmento della Sandero, non della Duster e lì la partita è persa in partenza: costano molto di più della Sandero. Ripeto, perché ci si deve fare del male? Per fare un favore a chi? La verità è che ai francesi rode non saper fare motori buoni, veloci ed affidabili come quelli italiani; per orgoglio li hanno scartati a priori e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. 1
LeoCleo Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio Ho dei bei ricordi delle Citroen, non altrettanto di Renault: queste ultime spesso rivoluzionarie ma perennemente guaste, soprattutto lato elettrico.
goldrake7 Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 2 ore fa, ediate ha scritto: La verità è che ai francesi rode non saper fare motori buoni, veloci ed affidabili come quelli italiani; per orgoglio li hanno scartati esatto .... sono orgogliosi , a volte così tanto che prendono cantonate enormi
criMan Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio 4 ore fa, ediate ha scritto: Non è questa la soluzione. DEVONO saper fare le auto termiche, i francesi - come tutti - hanno avuto più di 100 anni di tempo per imparare. Se non lo fanno, perché “i francesi sono i francesi e gli altri non sono un c…” lo facciano con i loro soldi e i loro prodotti, please. Vendere simili schifezze che si rompono dopo anche soli 30-40.000 chilometri non è, oggi, accettabile, per di più in un componente altamente affidabile quale è la distribuzione. Perché dobbiamo difenderli a tutti i costi? Non mi sembra di difenderli, mi pare che sono stato tra i primi a dire che stellantis e' un gruppo a trazione PSA. Con tutti i problemi che ne derivano , mediocre affidabilita' in generale sui veicoli e ... i loro tragici motori. Quando ho iniziato a leggere i vari report sui gruppi di FB di Avenger ho capito da subito che aria tirava. Una delle piu' belle auto disegnate secondo me negli ultimi 10 anni a cui tantissimi stanno dando fiducia piena di problemi. A ruota tutti i cloni. Pero' visto che gli ex FCA fanno parte della "baracca" un po' di tifo dobbiamo farlo per loro. Ci sono fabbriche pure in Italia. I prodotti andrebbero pure bene , la base PSA della 208 e' un bel prodottino ben studiato dal pdv del confort a bordo. Pero' c'e' pure tutto il resto che gira intorno alla macchina , tutta l'ossatura HW/SW e i motori... Spero riescano a mettere appunto tutti i difetti di gioventu'. Ma siamo all'ultimo giro di orologio , poi verranno le EV di massa. Non vorrei che questi si siano fatti i conti che tanto se va male poi si ripuliscono l'immagine con le auto solo a pila..
criMan Inviato 1 Luglio Autore Inviato 1 Luglio 4 ore fa, ediate ha scritto: In realtà sono auto dello stesso segmento della Sandero, non della Duster e lì la partita è persa in partenza: costano molto di più della Sandero. Ripeto, perché ci si deve fare del male? Per fare un favore a chi? La verità è che ai francesi rode non saper fare motori buoni, veloci ed affidabili come quelli italiani; per orgoglio li hanno scartati a priori e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. su Dacia Vs nuovi prodotti Stellantis non mi trovi d'accordo , partiamo da una base di partenza ovvero che le varie Dacia sono auto che lasciano a desiderare quanto ad affidabilita'. Sono auto mediocri per molti aspetti. La stessa Duster , per quanto bella , presta il fianco a numerosi limiti accettati per il prezzo con cui e' posizionata. Con le nuove C3 e C3 aircross , ma ci metto pure la nuova Opel Frontera , sono riusciti a mettere in produzione auto belle e posizionate basso prezzo al pari di Dacia. Ma con piu' confort a bordo e migliori finiture. Adesso se al mercato piaceranno e' un altro discorso , ma ti posso dire a bocce ferme che pari prezzo i prodotti Stellantis sono meglio.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 1 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio @criMan delle auto del gruppo Stellantis mi piace solo la 208, le altre sono dei furgoni terrificanti (tutte). Sicuramente avranno finiture migliori delle Dacia, però hanno un “piccolo” problema: i motori. Si cammina con i motori, non con le finiture… 3
criMan Inviato 2 Luglio Autore Inviato 2 Luglio 11 ore fa, ediate ha scritto: @criMan delle auto del gruppo Stellantis mi piace solo la 208, le altre sono dei furgoni terrificanti (tutte). Sicuramente avranno finiture migliori delle Dacia, però hanno un “piccolo” problema: i motori. Si cammina con i motori, non con le finiture… Assolutamente si. La Renault ha il 1.0 turbo GPL che ha una buona affidabilta' ; i fulll hybrid invece .... sono gioe e costosi dolori . Stellantis deve dimostrare quanto vale il nuovo 1.2 a catena e non possono piu' sbagliare. Purtroppo pero' le auto oggi sono oggetti molto piu' complessi che in passato e basta farsi un giro sui relativi gruppi FB per capire il quadro che ne esce.. non ti fermi per il motore ti fermi per altro. Comunque transiti nei service e fuori garanzia sono dolori.
qzndq3 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 13 ore fa, criMan ha scritto: li ex FCA fanno parte della "baracca" un po' di tifo dobbiamo farlo per loro Posso anche fare il tifo, ma non mi sogno lontanamente di dare un centesimo a Stellantis che sia uno. E lo dico da ex dipendente Fiat convinto, sapessi che magone mi viene quando passo davanti agli stabilimenti di Mirafiori oramai ridotti ad archeologia industriale in mezzo al deserto. Di auto Fiat/Lancia/Alfa ne ho avute e guidate un bel po', ho apprezzato gli ottimi motori, affidabili, robusti e dalle buone prestazioni, il resto un po' meno, ma una volta tolti i motori sostituiti con una delle versioni del minkiatech, perchè mai dovrei fare beneficenza?
Velvet Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 14 ore fa, criMan ha scritto: se va male poi si ripuliscono l'immagine con le auto solo a pila.. Una vola che ti sei fatto una certa fama la vedo dura...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora