Vai al contenuto
Melius Club

Consigli per eventuale upgrade


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, 

sono nuovo del forum, volevo chiedervi un parere e un consiglio in merito al mio impianto e ai possibili miglioramenti che potrei attuare.

Partiamo dal fatto che sono un musicista per diletto, ho registrato qualche disco in vari studi di registrazione quindi a livello di capacità di ascolto non sono proprio a digiuno. Prima di essere un musicista però sono sempre stato un ascoltatore, mi è sempre piaciuta molto la musica di tanti generi e mi è sempre piaciuto ascoltarla decentemente. 
Sicuramente non mi interessa la perfezione.

Riferimenti musicali: Radiohead, i Beatles, il prog rock anni 70 (king crimson/yes/caravan/camel su tutti) ma anche gli italiani di qualità (Battisti/Carella/Area) ma anche il folk, ma anche il krautrock, ma anche il jazz, ma anche…insomma un po’ di tutto davvero.

Prediligo l’ascolto vinilico ma utilizzo anche i cd e lo streaming.

 

Ecco la mia catena:

 

Ampli: Luxman L45A 1980

Giradischi: Rega P3 nuovo

CD: Luxman D321 anni 90 collegato al DAC via cavo ottico 

Streaming: Apple Music su iPhone collegato via usb al DAC

DAC: Topping D50S con alimentatore P50
Diffusori: Q acoustics 3050i

 

Sono oggettivamente soddisfatto del mio impiantino, ma se doveste migliorare qualcosa da dove partireste?

 

So che @Akla possiede il mio stesso ampli, il quale penso abbia un buon stadio phono per me molto importante. A volte penso sia un ampli sottovalutato ma credo che debba rimanere il cuore del mio impianto. Ma anche no. Sono pronto a tutto. Senza spendere esagerazioni. 
 

Attendo consigli, e vi ringrazio molto in anticipo.

 

Bruford 

 

Inviato

…ho dimenticato di raccontarvi questo aneddoto che potrebbe aiutarvi ad aiutarmi con i miei gusti.

 

Quando comprai i diffusori, nel 2021, in negozio mi fecero ascoltare quello che per me è stata la migliore esperienza audio della vita:

impianto full naim di qualità, penso supernait, file alta qualità, diffusori harbeth. Mi fecero ascoltare una hotel California live famosa x audiofili….beh, la sensazione era quella di poter toccare fisicamente la musica. Una cosa mai più provata. Stupendo.

Inviato

Aggiornerei la parte digitale con con uno streamer, cosi da eliminare IPhone. Io mi son trovato bene con i prodotti Eversolo quindi ti consiglio un DMP A6 gen2 che potrai ascoltare con Apple music in nativo, e sicuramente ne trarrai giovamento con tutte le funzioni disponibili. L'App eversolo è ben strutturata fluida e ben funzionale, un bel giocattolo e non costa uno sproposito. la qualità audio è eccellente, potrai anche decidere di rivendere il tuo dac Topping ed usare quello a bordo di A6 anche per il collegamento del tuo attuale CD.

 

Giannimorandi
Inviato

Dipende dal budget che hai a disposizione e lo spazio per posizionare i diffusori, dimensione del ambiente e vuoi apparecchi nuovi oppure anche usato?

Inviato

Prenderei senz'altro un ampli piu' moderno e migliore.
A seconda della somma a disposizione.

Inviato

@Bike Grazie! Inizierò a studiarlo..

 

@Giannimorandi va bene anche usato, lo spazio è un salotto abbastanza grande, non saprei bene le dimensioni 

Inviato

@samana non saprei, sui 1000 euro massimo direi, ma avrebbe senso con quei diffusori? È riuscirei con quella cifra ad avere un ingresso phono di qualità tangibilmente migliore?

Da quello che ho letto in giro penso che questo ampli sia piuttosto sottostimato, ma non avendo tanta esperienza fatico a capire ☹️

Giannimorandi
Inviato

@Bruford il componente che condiziona di più l'ascolto sono i diffusori e la stanza,  con la musica che ascolti e ti piace l'effetto live potresti guardare una coppia di klipsch Forte' che hanno punch ed effetto live non sono esagetamente ingombranti possono stare anche a 40/60 cm dalla parete non hanno bisogno di tanta potenza ma adeguata a loro quindi vanno prima provate con il tuo ampli poi si vedrà in un secondo tempo se cambiarlo ma se un luxman anni 80 potrebbe andare bene anche lui 

Inviato
24 minuti fa, Bruford ha scritto:

sui 1000 euro

Con questa cifra, nell’usato, si trovano amplificatori di ben altro livello rispetto al pur buon Luxman.

Fossi al tuo posto non ci penserei due volte a sostutuirlo.

Sull’ingresso phono non so aiutarti.

Infine, concordo con @Giannimorandi sul fatto che i diffusori sono i maggiori responsabili del risultato finale (insieme all’ambiente).

Tuttavia, nel tuo caso specifico, terrei sicuramente i Qacoustic che non sono affatto male e sono recenti a differenza dell’ampli che va per i 50.

 

Inviato
3 ore fa, Bruford ha scritto:

Ciao a tutti, 

sono nuovo del forum, volevo chiedervi un parere e un consiglio in merito al mio impianto e ai possibili miglioramenti che potrei attuare.

Partiamo dal fatto che sono un musicista per diletto, ho registrato qualche disco in vari studi di registrazione quindi a livello di capacità di ascolto non sono proprio a digiuno. Prima di essere un musicista però sono sempre stato un ascoltatore, mi è sempre piaciuta molto la musica di tanti generi e mi è sempre piaciuto ascoltarla decentemente. 
Sicuramente non mi interessa la perfezione.

Riferimenti musicali: Radiohead, i Beatles, il prog rock anni 70 (king crimson/yes/caravan/camel su tutti) ma anche gli italiani di qualità (Battisti/Carella/Area) ma anche il folk, ma anche il krautrock, ma anche il jazz, ma anche…insomma un po’ di tutto davvero.

Prediligo l’ascolto vinilico ma utilizzo anche i cd e lo streaming.

Ecco la mia catena:

Ampli: Luxman L45A 1980

Giradischi: Rega P3 nuovo

CD: Luxman D321 anni 90 collegato al DAC via cavo ottico 

Streaming: Apple Music su iPhone collegato via usb al DAC

DAC: Topping D50S con alimentatore P50
Diffusori: Q acoustics 3050i

Sono oggettivamente soddisfatto del mio impiantino, ma se doveste migliorare qualcosa da dove partireste?

So che @Akla possiede il mio stesso ampli, il quale penso abbia un buon stadio phono per me molto importante. A volte penso sia un ampli sottovalutato ma credo che debba rimanere il cuore del mio impianto. Ma anche no. Sono pronto a tutto. Senza spendere esagerazioni. 
 

Attendo consigli, e vi ringrazio molto in anticipo.

 

Io non cambierei l ampli per attuali novità  ln plastica cinese e cs al pari dei cellulari. Futuri rottami da discarica

Inviato

In ordine : interventi di acustica ambientale , diffusori , poi valuterei il resto ma a partire dalle sorgenti nel tuo caso e solo alla fine l'ampli, dipende da quanto si possa spendere...

Inviato

Anche secondo me nuovo non per forza è migliore…secondo te @Akla con quali diffusori potrebbe esprimersi al meglio il mio L45A?

Inviato
13 minuti fa, Bruford ha scritto:

Anche secondo me nuovo non per forza è migliore…secondo te @Akla con quali diffusori potrebbe esprimersi al meglio il mio L45A?

JBL l 112.  L 150.  L36. Dipende dal budget oppure Klipsch Heresy Klipsch Cornwall.  L 45 ha lo stadio phono di elevata qualità universalmente riconosciuto.  Una pazzia. Passa all L55A.. ma non mi sembra il caso

Inviato

Ma se trovassi delle harbeth o delle simil rogers non ci si abbinerebbero bene vero?

Inviato
10 minuti fa, Bruford ha scritto:

Ma se trovassi delle harbeth o delle simil rogers non ci si abbinerebbero bene vero?

Come tutti i lux non ama carichi bassi ma questo non significa che si un punto a sfavore. Se pensi di usare diffusori s bassa efficenza con impedenza tormentata che si tramuta in carichi sotto i 4 ohm. In gamma bassa. Servono ampli in grado di esprime ampere su ampere 

 

 

krell. Bryston  boulder Mark Levinson etc..

 

 

Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Io non cambierei l ampli per attuali novità  ln plastica cinese e cs al pari dei cellulari. Futuri rottami da discarica

Oltretutto è pure l'ultima cosa che cambierei se proprio dovessi.@Bruford Togli il telefono e metti uno streamer, cosi almeno usufruisci in pieno di ciò che offre il digitale oggi.

Inviato

Ciao, abbiamo esperienze simili, anche io musicista per diletto, registrato qualcosa e ascolti molto vari. Io, nell’ ascolto, prediligo il coinvolgimento, il dettaglio e la dinamica, per ritrovare un po’ di quell’esperienza live che ricordo e infatti il mio impianto principale tende a quello. 
Ciascuno ti dirà la sua, ma per me potresti mantenere i diffusori che hai, dotarti di una buona sorgente streamer/dac e di un ampli in primis. Prima di tutto forse l’ampli. Poi si vedrà. Io scapperei da Harbeth e Rogers, ma sono miei gusti 😀 

Giannimorandi
Inviato

@Bruford hanno bisogno di più potenza quei diffusori inglesi e velocità per avere dinamica e impatto secondo me con klipsch forte è il giusto compromesso tra punch ed effetto live anche con il tuo ampli se ti capita valle ad ascoltare hanno una timbrica particolare ma se ti piacciono sei apposto per decenni anche perché molto affidabili avendo componenti di derivazione pro, sono sensibili alla amplificazione ma comunque suonano con tutto poi cambiare ampli sono finezze che si possono fare in un secondo momento magari anche a valvole 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...